Sicuramente è un elemento finora poco considerato, però non lo darei ancora per scontato.
Conosciamo le modalità del CW, per cui i maggiori effetti si notano in media strato (30hPa), ma dal grafico sotto notiamo che è soprattutto l’ufficiale di gfs a mostrare una così forte attività della prima onda
0ED592CC-9266-458C-970C-2765FAF05A2E.pngF20F1FE6-EAAC-4023-96BC-139E1FFDDA42.png
Abbiamo poi un elemento che lo renderebbe un CW decisamente atipico e cioè la presenza in contemporanea di una buona ripresa dell’attività della seconda onda
E4959EAF-B8D0-4AEE-B14B-7F32B4F5DF22.png
I paper a riguardo del CW non parlano della seconda onda quindi potrebbe essere classificato tale anche in caso di attività di quest’ultima ma nell’extreme long forecast di gfs si nota addirittura una bilobazione in medio-bassa strato e questo sarebbe alquanto particolare nel bel mezzo di un evento di questo tipo
FCCDD95A-AAC1-4FD1-8E10-E4100C101402.gif
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Mah la verità è anche un'altra....
Al netto del gw per incastrare un grande inverno italiano non è facile.
Gli episodi o eventi altra storia.
Aggiungo che non vedo particolari raffreddori da smaltire.
Più che altro il quadro di "maturazione" del vortice ancora non è chiaro.,..
In assoluto però non siamo messi peggio di molti degli ultimi anni....
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Hai postato i grafici e le carte che mi volevo tenere in un cassetto per cabala ......si in effetti se prendiamo in considerazione la classificazione classica del CW si può catalogare così , cioè l' interessamento della media bassa stratosfera ( lato termico ) ...però dopo aver visto l' aggiornamento con tendenza a ripresa della wave 2 e accenno a 50 hPa di bilobazione mi ha fatto sobbalzare dalla sedia ...ora se ci tenessimo buona la casistica post del CW le possibilità di vedere un ese cold sarebbero alte ma tutto quello detto prima mi fa pensare a ben altre evoluzioni ...e qui mi fermo ..valuteremo ...terrei per d' occhio anche in troposfera la zona siberiana nel long specialmente di ecmwf con una buona strutturazione di alta termica e i forecast mjo che sembrano indirizzati a magnitudo in fase 6/7 ..buoni per blocchi zonali in zona euro atlantica e russo siberiana ....interessante la situazione ...
![]()
Segnalibri