Pagina 97 di 271 PrimaPrima ... 47879596979899107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 2705
  1. #961
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    no era quello dopo
    qui metto i dati dei mesi successivi gli anni con cw dicembrino, tutti molto datati

    ao-nao

    0.553
    1955 -1.163 -1.542

    0.69
    1955 -1.84 -1.12


    -1.687
    1959 -2.013 2.544

    -0.70
    1959 -0.87 0.68

    -0.042
    1960 -2.484 -2.212

    0.44
    1960 -1.29 -1.89

    0.163
    1966 -3.232 -1.438

    1.37
    1966 -1.74 -1.39

    -1.401
    1967 -0.576 1.180

    0.72
    1967 -0.89 0.19

    -0.980
    1979 -2.233 -0.697

    -1.57
    1979 -1.38 -0.67

    -1.216
    1982 -0.883 0.974

    -0.02
    1982 -0.89 1.15

    -0.104
    1994 -0.288 -0.862

    1.56
    1994 1.04 0.46
    Nel mio precedente messaggio volevo quotare teVortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #962
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Sicuramente è un elemento finora poco considerato, però non lo darei ancora per scontato.
    Conosciamo le modalità del CW, per cui i maggiori effetti si notano in media strato (30hPa), ma dal grafico sotto notiamo che è soprattutto l’ufficiale di gfs a mostrare una così forte attività della prima onda
    0ED592CC-9266-458C-970C-2765FAF05A2E.pngF20F1FE6-EAAC-4023-96BC-139E1FFDDA42.png
    Abbiamo poi un elemento che lo renderebbe un CW decisamente atipico e cioè la presenza in contemporanea di una buona ripresa dell’attività della seconda onda
    E4959EAF-B8D0-4AEE-B14B-7F32B4F5DF22.png
    I paper a riguardo del CW non parlano della seconda onda quindi potrebbe essere classificato tale anche in caso di attività di quest’ultima ma nell’extreme long forecast di gfs si nota addirittura una bilobazione in medio-bassa strato e questo sarebbe alquanto particolare nel bel mezzo di un evento di questo tipo
    FCCDD95A-AAC1-4FD1-8E10-E4100C101402.gif

  3. #963
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sicuramente è un elemento finora poco considerato, però non lo darei ancora per scontato.
    Conosciamo le modalità del CW, per cui i maggiori effetti si notano in media strato (30hPa), ma dal grafico sotto notiamo che è soprattutto l’ufficiale di gfs a mostrare una così forte attività della prima onda
    0ED592CC-9266-458C-970C-2765FAF05A2E.pngF20F1FE6-EAAC-4023-96BC-139E1FFDDA42.png
    Abbiamo poi un elemento che lo renderebbe un CW decisamente atipico e cioè la presenza in contemporanea di una buona ripresa dell’attività della seconda onda
    E4959EAF-B8D0-4AEE-B14B-7F32B4F5DF22.png
    I paper a riguardo del CW non parlano della seconda onda quindi potrebbe essere classificato tale anche in caso di attività di quest’ultima ma nell’extreme long forecast di gfs si nota addirittura una bilobazione in medio-bassa strato e questo sarebbe alquanto particolare nel bel mezzo di un evento di questo tipo
    FCCDD95A-AAC1-4FD1-8E10-E4100C101402.gif
    Davvero curioso di leggere l’outlook e poi vedere come andrà a finire..magari da una situazione spuria escono cose buone


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #964
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Davvero curioso di leggere l’outlook e poi vedere come andrà a finire..magari da una situazione spuria escono cose buone


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Anche noi siamo curiosi di leggere l'outlook
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #965
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Anche noi siamo curiosi di leggere l'outlook
    Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022
    Oggi avete cestinato il word che era bello pronto..dite la verità Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #966
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022
    Oggi avete cestinato il word che era bello pronto..dite la verità Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Per la verità no.
    Cw o meno....
    Comunque sia il tutto stà avvenendo in un contesto non estremo del vps....
    Il target imho deve essere visto nel liberare le "potenzialità" Circolatorie che questo inverno potrebbe avere
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #967
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Per la verità no.
    Cw o meno....
    Comunque sia il tutto stà avvenendo in un contesto non estremo del vps....
    Il target imho deve essere visto nel liberare le "potenzialità" Circolatorie che questo inverno potrebbe avere
    Ovviamente la mia era una battuta

    Ci sono delle buone circostanze in questo inverno ma ci portiamo i nostri soliti problemi dove anche un banale raffreddore può rappresentare un rischio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #968
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ovviamente la mia era una battuta

    Ci sono delle buone circostanze in questo inverno ma ci portiamo i nostri soliti problemi dove anche un banale raffreddore può rappresentare un rischio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mah la verità è anche un'altra....
    Al netto del gw per incastrare un grande inverno italiano non è facile.
    Gli episodi o eventi altra storia.
    Aggiungo che non vedo particolari raffreddori da smaltire.
    Più che altro il quadro di "maturazione" del vortice ancora non è chiaro.,..
    In assoluto però non siamo messi peggio di molti degli ultimi anni....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #969
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mah la verità è anche un'altra....
    Al netto del gw per incastrare un grande inverno italiano non è facile.
    Gli episodi o eventi altra storia.
    Aggiungo che non vedo particolari raffreddori da smaltire.
    Più che altro il quadro di "maturazione" del vortice ancora non è chiaro.,..
    In assoluto però non siamo messi peggio di molti degli ultimi anni....
    Ho l’idea che quello che succederà entro la prima decina di dicembre influenzerà un po’ tutta la stagione


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #970
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sicuramente è un elemento finora poco considerato, però non lo darei ancora per scontato.
    Conosciamo le modalità del CW, per cui i maggiori effetti si notano in media strato (30hPa), ma dal grafico sotto notiamo che è soprattutto l’ufficiale di gfs a mostrare una così forte attività della prima onda
    0ED592CC-9266-458C-970C-2765FAF05A2E.pngF20F1FE6-EAAC-4023-96BC-139E1FFDDA42.png
    Abbiamo poi un elemento che lo renderebbe un CW decisamente atipico e cioè la presenza in contemporanea di una buona ripresa dell’attività della seconda onda
    E4959EAF-B8D0-4AEE-B14B-7F32B4F5DF22.png
    I paper a riguardo del CW non parlano della seconda onda quindi potrebbe essere classificato tale anche in caso di attività di quest’ultima ma nell’extreme long forecast di gfs si nota addirittura una bilobazione in medio-bassa strato e questo sarebbe alquanto particolare nel bel mezzo di un evento di questo tipo
    FCCDD95A-AAC1-4FD1-8E10-E4100C101402.gif
    Hai postato i grafici e le carte che mi volevo tenere in un cassetto per cabala ......si in effetti se prendiamo in considerazione la classificazione classica del CW si può catalogare così , cioè l' interessamento della media bassa stratosfera ( lato termico ) ...però dopo aver visto l' aggiornamento con tendenza a ripresa della wave 2 e accenno a 50 hPa di bilobazione mi ha fatto sobbalzare dalla sedia ...ora se ci tenessimo buona la casistica post del CW le possibilità di vedere un ese cold sarebbero alte ma tutto quello detto prima mi fa pensare a ben altre evoluzioni ...e qui mi fermo ..valuteremo ...terrei per d' occhio anche in troposfera la zona siberiana nel long specialmente di ecmwf con una buona strutturazione di alta termica e i forecast mjo che sembrano indirizzati a magnitudo in fase 6/7 ..buoni per blocchi zonali in zona euro atlantica e russo siberiana ....interessante la situazione ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •