Che poi, nel 2013 e nel 2019 era andata così male?
Gennaio 2019 comunque ha chiuso a -1,0 dalla media 1981-2010 in Italia, buttalo via![]()
Il 2013 beh...se dopo l'SSW si apre un periodo come quello da metà Gennaio fino a fine Febbraio 2013, dimmi dove devo firmare che lo faccio seduta stante.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cosa significa? Flussi convergenti?
gfs_nh-uzm-epfluxes_latprs-xsect_20211219_f264.png
gfs_nh-uzm-epfluxes_latprs-xsect_20211219_f288.png
Per gli effetti aspetta le 100 ore o meno dall'evento
l'anno scorso non sempre ci siamo trovati d'accordo ma stavolta ti straquoto
io passo per l'ottimista del partito preso a quanto mi hanno suggerito alcuni riscontri maturati su questa piattaforma negli anni, non metto in dubbio che sia così ma l'importante è affrontare sempre le questioni ponendo delle basi analitiche e verosimili di discussione
il td modelli come ogni anno in cui ci sono dei ritrattamenti diventa zeppo di perculate, il bello è che ogni volta si ripete di guardare il lungo termine come mera linee di tendenza tralasciando il settore di nostra pertinena e ogni anno si leggono lamentele sul fatto che poi vada tutto a meretrici prendendo per buone carte come minimo oltre le 200h, per non parlare dei fanta di gfs
io non ho il minimo problema ad ammettere di essermi trovato spiazzato a fronte di questa fase in quanto non immaginavo un crollo così repentino dell'ao in questo frangente
un vp che passa da una fase di netto rinforzo a un crollo per il momento solo troposferico su questi livelli ha meno probabilità di redistribuire gradualmente le masse fredde verso le aree temperate meno esposte, e noi siamo tra quelle, che piaccia o meno
è una questione di inerzia termica
poi c'è la solita recriminazione sulle tlc che non funzionano, peccato che le tlc non servano a prevedere quando e se capita la -10 sull'italia ma a segnalare medie distribuzioni geopotenziali statisticamente più probabili e da lì si possono cercare di arguire quali dovrebbero essere le correnti più probabili in occasione degli episodi di stampo prettamente invernale, quest'anno era per l'artico continentale e la circolazione che si sta impostando confermerebbe questa eventualità
così come viene rispettato il segnale gpt negativo verso l'europa centrale-centro occidentale e il mediterraneo
ovviamente su tutto questo incide anche il fatto che la fase di rinforzo non sia ancora stata smaltita su tutti i livelli della colonna e dunque in questo caso, anche a fronte di un blocco artico così esteso, ha facilitato la tendenza ad una confluenza alta
C'ho la falla nel cervello
Caro Marco, quello che diceva Ale669 serve a far capire che ci vogliono vorticità importanti, disassate e "lontane" (canada e siberia centro-est normalmente o unica grande vorticità molto allungata tra canada e siberia) x innescare il TST di cui parli.
E' inutile del tutto guardare la stratosfera xchè da li non nasce niente. Li non c'è attrito, ci sono alte velocità e quindi inerzia rotazionale. Se non arriva un forte impulso troposferico che induca il VPS ad allungarsi e ridurre le velocità zonali non succederà mai niente in stratosfera, come normalmente succede nel Sud emisfero.
Vero i predictor, ma cosa sono i predictor ? Forti anomalie in certe zone, che ti denotano azioni troposferiche di un certo tipo e se quelle antizonali sono forti vuol dire che l'attività d'onda è avvenuta in modo forte e in certe zone ... in troposfera.
Quello che può allungare e creare almeno due semivorticità (lobi) in stratosfera è una azione con vortici troposferici forti e disassati, altrimenti niet. Solo allora avrai una situazione che in stratosfera può diventare minacciosa x se stessa: le due semivorticità vanno a minare la zona centrale con le loro stesse vorticità e richiami caldi a giro ... e queste vorticità a loro volta si andranno a risentire sulla tropopausa interagendo con la situazione troposferica che ci sarà in quel momento.
Quindi avete ragione entrambi, vero i predictor, ma solo se le azioni sono state forti e innescato veloce riduzione delle velocità e forma del VPS .. al momento questo non si vede, i predictor di cui parli sono stati di tenue entità, almeno pare visto i flussi previsti da Reading e GFS, in ripresa, calo e ripresa ma niente di che. Ha ragione Ale669 a guardare la troposfera, è li che vedi se "potrebbe" succedere qualcosa alla stratosfera nel prossimo futuro, non in stratosfera !![]()
Buongiorno a tutti e ben trovato a Sandro.
Il discorso dei predictor è corretto. Nel senso che, statisticamente, l'emergere di certe anomalie dà idea di certe azioni troposferiche che vedono il vpt andare a forzare il VPS anche in alto.
Il Vps questo fantastico volano che è espressione di quanto succede sotto.
Detto ciò, alla fine di questa fase che vedrà una marcata antizonalità si avranno due aspetti da monitorare
- attorno a Capodanno quella fase artica che potrebbe andare a chiudere la fase antizonale con il distacco in Atlantico di vorticità
- Il buon setting del VP che vede sempre ottime potenzialità di allungamento del vortice all'interno del continente Americano....
Insomma il primo giro è andato male....molto male![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Cito con interesse, a sostegno di un probabile evento di SSW, un recente studio (2018) di M. Jucker e M. Reickler : Dynamical Precursors for Statistical Prediction of Stratospheric Sudden Warming Events
L'abstract e le conclusioni a corollario dello stesso sintetizzano l'importante osservazione di 2 avvenimenti/elementi
1. intensificazione e divergenza da parte degli e.p. flux a 100 hpa (e qui si collegherebbero peraltro le considerazioni molto più risalenti operate da Waugh & Polvani circa un "High Flux Event") a dimostrazione (necessaria ma non sufficiente) del passaggio degli eddy calore e momento attraverso la tropopausa
2. le condizioni delle PV. a 30 hpa al fine di monitorare il gradiente meridionale di calore e di momento a quell'altezza.
Per quanto concerne il primo step potremmo ipotizzare di verificarne il timing di accadimento a cavallo tra la prima e la seconda decade di dicembre:
tlat_epz_nh.gif
In merito al punto due nel paper si apprende che a) nell'ipotesi di PV deboli la possibilità di un SSW si realizza entro 1 settimana circa dalla ripresa dei flussi di cui al punto 1; b)nell'ipotesi di PV forti ovvero di vps strong (come in questo caso) il timing si porterebbe mediamente a 3 settimane dall'evento di high flux ma aumentando notevolmente le chances di SSWs.
In merito a questo punto possiamo indubbiamente notare anomalìe negative di gpt all'altezza indicata in sede polare ma anche condizioni di MPV piuttosto strutturate:
Cattura.JPG
Ps. mi rimane qualche dubbio in merito alla continuità del flusso di cui al punto 1. in quanto benché sia stato registrata un'intensificazione il flusso ha avuto carattere di scarsa continuità.
Vedremo.
Ultima modifica di mat69; 20/12/2021 alle 14:36
Matteo
Segnalibri