
Originariamente Scritto da
Sandro58
Certo, stiamo sempre parlando di comportamenti statistici. Quel grafico dei flussi a 100 mostra che probabilmente il LFE (o ESE, ESE è la stessa cosa è un Extreme Stratospheric Event, o High Flux o Low Flux, xchè ne parli come fosse altra cosa? ) si raggiunse a fine febbraio/inizio marzo, a occhio, servirebbe il dato della media a 40gg.
Di fatto dobbiamo capire il concetto fisico, la statistica degli eventi ci aiuta solo a dare un occhio attento a certe situazioni critiche, non sono le soglie a dircelo, ci danno un suggeimento statistico ... ma certamente, il fatto FISICO di flussi sotto media x parecchio tempo porta a immaginare il raggiungimento di condizioni di stabilità della colonna ... una condizione magari passeggera di
AO/
NAM estremamente alta no, potrebbe essere solo una cose di passaggio ... poi ogni evento è a se, chi raggiunge stabilità prima, chi dopo, chi mai e magari dopo il raggiungimento di certe soglie la troposfera si ribella x motivi magari tropicali ... è una materia difficile.
Il 96-7 a occhio va bene un ESE x fine febbraio/inizi marzo, la condizione perdurò x 60gg circa anche se con troposfera non proprio irrigidita.
gfs_nam_arc_web_50.png
Aggiungo l'esempio del 2020 che mi ricordo che la soglia dei LFE fu raggiunta nei primi di febbraio ... perduro' anche lei x oltre 60gg
gfs_nam_arc_web_73.png
Segnalibri