Diminuisce il gradiente meridionale di temperatura tra regioni sub polari e tropici ...se da un lato hai una corda zonale più ondulata ( per minor gap di temperatura ) dall' altro hai minor energia ( differenza temperatura ) . Inibisce anche il gradiente verticale di temperatura quello che serve agli heat flux per destabilizzare il vps . Come setting troposferico eravamo messi bene , l' esempio è il costante wave 2 pattern stratosferico ma con poca energia ( gpt ) . Ed ecco che l' ESE cold ha avuto strada spianata ...un' altro esempio della poca energia , oltre al mancato mmw dei primi di gennaio sfociato poi in SC , è il low heat flux event che stiamo vivendo dai primi di dicembre anzi prima ancora ...c'è stata un' impennata dei flussi in ottobre poi con la virata da nada a nina moderata / forte i flussi si sono sopiti ...possiamo dire anche che rispetto all' anno scorso il feedback circolatorio da nina like ha avuto più rilevanza perché si è trattato di un fenomeno Enso biennale ..