Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    494 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Quindi come mai nessuno ha ipotizzato un Ese cold questo autunno se c'era questa correlazione con la Nina?
    Anzi, pareva un eresia solo a nominarlo.

    Bella domanda, i motivi a mio avviso sono molteplici.

    Innanzitutto questa niña è partita in sordina specie a livello di SSTA e non ha mai raggiunto i picchi di intensità di quegli anni, per cui è stata sottovalutata un po' da tutti ma a livello di impatto sulla circolazione atmosferica è stata più netta rispetto allo scorso anno, come possiamo vedere dai valori del MEI di tutto rispetto.

    In secondo luogo si è sperato che la fase nettamente negativa della QBO aiutasse a contenere il VPS e forse anche favorire azioni destabilizzanti.

    Inoltre l'autunno non è stato propriamente in linea con gli esempi di ESE precoce associato alla niña, l'ESE è arrivato soltanto in modo piuttosto tardivo. Infine si sperava che l'impostazione troposferica e delle SSTA atlantiche non fosse incline ad assecondare una impostazione da AO+ NAO+ generalmente associata agli ESE cold.

    Con il senno di poi continuo a pensare che non fossero argomentazioni del tutto sbagliate (tranne forse la prima in cui fatichiamo ancora ad accettare il fatto che con il GW anche per scendere a -1 serve una niña moderata) e che l'esito non fosse scontato, abbiamo visto peraltro che la troposfera effettivamente non sta assecondando l'ESE nemmeno una volta avvenuto e la prospettiva resta di AO tendenzialmente neutro-negativa, L'azione di blocco atlantico a metà novembre che ha piegato all'indietro generando la bolla calda groenlandese è stata probabilmente un punto di svolta stagionale importante, sopprimendo i flussi in un momento in cui invece serviva una risposta più netta da parte della tropo. Questo genere di episodi può andare da una parte o dall'altra per piccoli dettagli, quindi potrebbe esserci una buona dose di casualità.

    Però comunque la niña è stata come minimo moderata quindi questo scenario avrebbe meritato più attenzione (da me stesso in primo luogo).

    Forse ci siamo fatti anche illudere dalla precoce ripresa dei ghiacci, ma questa non ci ha evitato la ormai costante accelerazione tardiva del vortice a fine autunno, anche questo sarebbe un elemento da approfondire in maniera più strutturata.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Bella domanda, i motivi a mio avviso sono molteplici.

    Innanzitutto questa niña è partita in sordina specie a livello di SSTA e non ha mai raggiunto i picchi di intensità di quegli anni, per cui è stata sottovalutata un po' da tutti ma a livello di impatto sulla circolazione atmosferica è stata più netta rispetto allo scorso anno, come possiamo vedere dai valori del MEI di tutto rispetto. Immagine


    In secondo luogo si è sperato che la fase nettamente negativa della QBO aiutasse a contenere il VPS e forse anche favorire azioni destabilizzanti.

    Inoltre l'autunno non è stato propriamente in linea con gli esempi di ESE precoce associato alla niña, l'ESE è arrivato soltanto in modo piuttosto tardivo. Infine si sperava che l'impostazione troposferica e delle SSTA atlantiche non fosse incline ad assecondare una impostazione da AO+ NAO+ generalmente associata agli ESE cold.

    Con il senno di poi continuo a pensare che non fossero argomentazioni del tutto sbagliate (tranne forse la prima in cui fatichiamo ancora ad accettare il fatto che con il GW anche per scendere a -1 serve una niña moderata) e che l'esito non fosse scontato, abbiamo visto peraltro che la troposfera effettivamente non sta assecondando l'ESE nemmeno una volta avvenuto e la prospettiva resta di AO tendenzialmente neutro-negativa, L'azione di blocco atlantico a metà novembre che ha piegato all'indietro generando la bolla calda groenlandese è stata probabilmente un punto di svolta stagionale importante, sopprimendo i flussi in un momento in cui invece serviva una risposta più netta da parte della tropo. Questo genere di episodi può andare da una parte o dall'altra per piccoli dettagli, quindi potrebbe esserci una buona dose di casualità.

    Però comunque la niña è stata come minimo moderata quindi questo scenario avrebbe meritato più attenzione (da me stesso in primo luogo).

    Forse ci siamo fatti anche illudere dalla precoce ripresa dei ghiacci, ma questa non ci ha evitato la ormai costante accelerazione tardiva del vortice a fine autunno, anche questo sarebbe un elemento da approfondire in maniera più strutturata.
    Sono d’accordo su tutto, soprattutto sul fatto che la NINA sia stata sottovalutata, specialmente nella sua parte atmosferica, come dimostra anche l’andamento del SOI ben più importante rispetto ad esempio all’anno scorso. L’unica cosa su cui mi permetto di dissentire, come già ho espresso in precedenza, è la reazione della troposfera all’ESE, diciamo che per ora non si è visto granché in tal senso
    BC383DF7-0FDC-41A0-857B-A5FDF9937835.gif
    Anche le proiezioni, nonostante quel disturbo dal lato est siberiano-Pacifico (che personalmente ritengo verrà almeno parzialmente rivisto nei prossimi giorni), direi che rispecchiano pienamente un VPT condizionato dagli impulsi in discesa dalla stratosfera

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    494 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sono d’accordo su tutto, soprattutto sul fatto che la NINA sia stata sottovalutata, specialmente nella sua parte atmosferica, come dimostra anche l’andamento del SOI ben più importante rispetto ad esempio all’anno scorso. L’unica cosa su cui mi permetto di dissentire, come già ho espresso in precedenza, è la reazione della troposfera all’ESE, diciamo che per ora non si è visto granché in tal senso
    BC383DF7-0FDC-41A0-857B-A5FDF9937835.gif
    Anche le proiezioni, nonostante quel disturbo dal lato est siberiano-Pacifico (che personalmente ritengo verrà almeno parzialmente rivisto nei prossimi giorni), direi che rispecchiano pienamente un VPT condizionato dagli impulsi in discesa dalla stratosfera
    Secondo me il tema è anche più generale di questa niña, quando si fanno tendenze su base tlc bisogna sempre fare i conti sia con l'incertezza relativa all'andamento delle tlc stesse sia con la casualità atmosferica che porta ad una ampia variabilità nella risposta alle tlc.
    Quindi abbiamo due fonti di errore distinte, anche se la discussione può apparire accademica è importante per la comprensione del fenomeno.
    Può venire spontaneo pensare che le tlc non valgono niente dopo una stagione come questa, ma forse le carte che avevamo in mano erano peggio di quanto fosse sembrato all'inizio.

    Sul condizionamento credo sia ancora presto per trarre conclusioni definitive, anche le gefs stanno oscillando moltissimo. Sicuramente le prossime 48h saranno di chiusura forte, dove ci porterà il disturbo pacifico successivo ancora i modelli non l'hanno inquadrato.

    Da questo grafico direi che è ancora piuttosto fiacco, poi se febbraio va come le ext di reading di lunedì allora sì, potremo dire che l'evento stratosferico estremo avrà condizionato fortemente la stagione.


  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Secondo me il tema è anche più generale di questa niña, quando si fanno tendenze su base tlc bisogna sempre fare i conti sia con l'incertezza relativa all'andamento delle tlc stesse sia con la casualità atmosferica che porta ad una ampia variabilità nella risposta alle tlc.
    Quindi abbiamo due fonti di errore distinte, anche se la discussione può apparire accademica è importante per la comprensione del fenomeno.
    Può venire spontaneo pensare che le tlc non valgono niente dopo una stagione come questa, ma forse le carte che avevamo in mano erano peggio di quanto fosse sembrato all'inizio.

    Sul condizionamento credo sia ancora presto per trarre conclusioni definitive, anche le gefs stanno oscillando moltissimo. Sicuramente le prossime 48h saranno di chiusura forte, dove ci porterà il disturbo pacifico successivo ancora i modelli non l'hanno inquadrato.

    Da questo grafico direi che è ancora piuttosto fiacco, poi se febbraio va come le ext di reading di lunedì allora sì, potremo dire che l'evento stratosferico estremo avrà condizionato fortemente la stagione.

    Immagine
    Mah, stando agli ultimi run by ECMWF, questo condizionamento lo vedo molto strano....un condizionamento da ESE cold con AO negativa sinceramente non lo ho mai visto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, stando agli ultimi run by ECMWF, questo condizionamento lo vedo molto strano....un condizionamento da ESE cold con AO negativa sinceramente non lo ho mai visto...
    sono settimane che lo vado dicendo
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, stando agli ultimi run by ECMWF, questo condizionamento lo vedo molto strano....un condizionamento da ESE cold con AO negativa sinceramente non lo ho mai visto...
    Ovviamente se la versione di ECMWF di stamattina dovesse risultare corretta, il condizionamento sarebbe da considerarsi difficoltoso o anche nullo. Rimango però ancora molto scettico sul fatto che possa andare realmente così, stiamo assistendo a continui cambiamenti nel long del modello europeo negli ultimi giorni

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ovviamente se la versione di ECMWF di stamattina dovesse risultare corretta, il condizionamento sarebbe da considerarsi difficoltoso o anche nullo. Rimango però ancora molto scettico sul fatto che possa andare realmente così, stiamo assistendo a continui cambiamenti nel long del modello europeo negli ultimi giorni
    su questo concordo, ho fatto notare giusto ieri sera la difficoltà del modello inglese soprattutto sull'area del Pacifico. Continue rivisitazioni piuttosto pesanti già dalle 144h, anche @snowaholic lo sottolineava.
    finché non si capisce cosa fa di lì, tutto è in bilico.
    sta di fatto che un VPT in prima armonica ancora non s'è visto, sicuramente soffre degli impulsi che arrivano dall'alto (soprattutto il canadese che acquista potenza in 0-2) ma c'è una certa difficoltà di trasmissione e/o una discreta reazione in tropo, forse figlia dell'instaurarsi dell'SH.
    tale difficoltà si vede bene nel grafico NAM postato da snowa.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ovviamente se la versione di ECMWF di stamattina dovesse risultare corretta, il condizionamento sarebbe da considerarsi difficoltoso o anche nullo. Rimango però ancora molto scettico sul fatto che possa andare realmente così, stiamo assistendo a continui cambiamenti nel long del modello europeo negli ultimi giorni
    In effetti quel grafico vede ao- sul lungo da un po’ e poi va a correggere


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ovviamente se la versione di ECMWF di stamattina dovesse risultare corretta, il condizionamento sarebbe da considerarsi difficoltoso o anche nullo. Rimango però ancora molto scettico sul fatto che possa andare realmente così, stiamo assistendo a continui cambiamenti nel long del modello europeo negli ultimi giorni
    Gli spaghi AO GFS a picco ...non e' normale, MJO GFS fase 3 e dai plot sarebbe ottimo bo ..

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Gli spaghi AO GFS a picco ...non e' normale, MJO GFS fase 3 e dai plot sarebbe ottimo bo ..
    Bah, a picco mi sembra un po’ esagerato
    373DF722-7633-4F31-8678-3AE9F6CE5F05.gif
    Su vede una breve fase negativa che potrebbe anche starci in un processo di condizionamento troposferico. In soldoni, potrebbe essere il richiamo d’onda prima del nuovo impulso dalla stratosfera dopo il 3/4

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •