Secondo me il tema è anche più generale di questa niña, quando si fanno tendenze su base tlc bisogna sempre fare i conti sia con l'incertezza relativa all'andamento delle tlc stesse sia con la casualità atmosferica che porta ad una ampia variabilità nella risposta alle tlc.
Quindi abbiamo due fonti di errore distinte, anche se la discussione può apparire accademica è importante per la comprensione del fenomeno.
Può venire spontaneo pensare che le tlc non valgono niente dopo una stagione come questa, ma forse le carte che avevamo in mano erano peggio di quanto fosse sembrato all'inizio.
Sul condizionamento credo sia ancora presto per trarre conclusioni definitive, anche le gefs stanno oscillando moltissimo. Sicuramente le prossime 48h saranno di chiusura forte, dove ci porterà il disturbo pacifico successivo ancora i modelli non l'hanno inquadrato.
Da questo grafico direi che è ancora piuttosto fiacco, poi se febbraio va come le ext di reading di lunedì allora sì, potremo dire che l'evento stratosferico estremo avrà condizionato fortemente la stagione.
![]()
Nina forte? Ma se abbiamo a malapena toccato i -1 nella 3.4...
nino34.png
Secondo voi. Il condizionamento, quando potrebbe essere iniziato. Primi del mese?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ovviamente se la versione di ECMWF di stamattina dovesse risultare corretta, il condizionamento sarebbe da considerarsi difficoltoso o anche nullo. Rimango però ancora molto scettico sul fatto che possa andare realmente così, stiamo assistendo a continui cambiamenti nel long del modello europeo negli ultimi giorni
su questo concordo, ho fatto notare giusto ieri sera la difficoltà del modello inglese soprattutto sull'area del Pacifico. Continue rivisitazioni piuttosto pesanti già dalle 144h, anche @snowaholic lo sottolineava.
finché non si capisce cosa fa di lì, tutto è in bilico.
sta di fatto che un VPT in prima armonica ancora non s'è visto, sicuramente soffre degli impulsi che arrivano dall'alto (soprattutto il canadese che acquista potenza in 0-2) ma c'è una certa difficoltà di trasmissione e/o una discreta reazione in tropo, forse figlia dell'instaurarsi dell'SH.
tale difficoltà si vede bene nel grafico NAM postato da snowa.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri