Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
Visto il grafico dal 1880 ad oggi sarebbe il caso di analizzare gli inverni in AMO+ dal 1930 al 1960 circa…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se guardiamo gli inverni dal '30 al '60 possiamo tranquillamente passare ad altro visto che sono stati spettacolari, nemmeno parenti di questi ultimi "inverni" se così vogliamo chiamarli. Non esagero se dico che gli inverni attuali possono solo lucidare le scarpe ai '30-'60, non solo per temperature ma anche per configurazioni. Vado per pura osservazione dei dati passati della pianura veneta ma l'indice Amo sembra influenzare molto di più il semestre caldo rispetto a quello freddo.
Detto questo nell'attuale fase positiva dell'Amo dai '90 ad oggi abbiamo visto inverni di ogni specie. Infatti prima che ci capitasse sta maledizione di aborti 2014-2022 abbiamo avuto un ciclo di inverni che si potevano chiamare tali fino al 2012-2013, alcuni molto dinamici, altri più secchi ma molto freddi e qualche raro normale inverno scialbo, per cui abbiamo visto un po' di tutto in questa fase positiva dell'Amo, è molto difficile trovare una linea comune negli inverni dal 95 ad oggi. Ma è difficile trovarla anche negli inverni in Amo negativa '65/'95