Questa è interessante
50159C1A-08D3-4584-86FD-77DA5D886984.png
È poi la solita configurazione che ha caratterizzato spesso questo inverno, un pattern a due onde però poco intrusive, ancora meno ora che vanno a scontrarsi con un VPS dopato. Non mi aspetto granché da questa manovra onestamente ma potrebbe rappresentare un primo scossone alla colonna del VP
Concordo, mappa bella che secondo me ha anche incrementato un pò il geopotenziale del pattern rispetto anche agli ultimi aggiornamenti:
10hpa oggi.jpg
Questo quello di ieri sera:
10hpa ieri.jpg
Però insomma... La prima onda mi sembra ancora abbastanza latitante così come i flussi a suo carico, cioè benino sino in alta stratosfera ma sotto fa veramente una gran fatica:
ecmwfzm_ha1_f240.jpg
ecmwfzm_vt1_f240.jpg
C'è però da dire che il calo delle velocità zonali a 10hpa è più marcato rispetto alle ultime emissioni, anche se mi viene da pensare più legato alla particolare conformazione che assumerà il vortice nei prossimi giorni rispetto ad un suo vero e proprio indebolimento... Che ne dici?
20220215111502-45d5b10e1d7962671f44f6bfc54da8d1fd29cbd7.jpg
Ti ricordi il 2003 ?
Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.
Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.
Ah ok, immaginavo. Per me ora è importante evitare risalite calde importanti che facciano risvegliare la natura, perchè già immagino come saranno aprile e marzo. Speriamo di limare la prossima scaldata, che comunque non appare lunga.
Poi per l'estate vediamo con calma...
Sbaglio o tale possibilità è stata vista solo negli ultimi 4-5 giorni nei gm? Sembra possa perdere velocità il vps ma sembra ancora presto per un FW. Il riscaldamento sembra centrare l’Atlantico e poi allungare l’asse del vps. Vediamo che ne esce fuori
Secondo me è una dinamica che ha l' iter di tutta questa stagione invernale e cioè flussi deboli che hanno una buona canalizzazione sulle due creste d' onda ma con poca energia a supporto ( vedi nina ) ...molto probabilmente gli effetti si vedranno in alta stratosfera dove l' aria è più rarefatta e i flussi hanno più facilità di trasferimento momento easternlies ...si andrà di allungamento della massa ma in bassa stratosfera il muro rimane invalicabile ...spero vivamente che sia così ..fosse una destrutturazione e quindi un prossimo early FMW sarebbero dolori per la tarda primavera ed estate ...a questo punto meglio augurarsi un ese cold lungo ed un fw late ...per la seconda parte primaverile ed estate sarebbe un toccasana da NAO + ...![]()
Segnalibri