-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Vortice Polare inverno 2021/2022
Due le novità principali questa mattina nei forecast strato, una abbastanza prevedibile e l’altra invece inaspettata.
La prima riguarda un nuovo impulso dalla stratosfera intorno alla fine della prima decade di marzo
05BEBD81-990C-4E59-B8C2-912BEF06C1B5.png
la rotazione e la compressione di massa causata dal disturbo della prima onda, porteranno ad una trasmissione di moto verso la troposfera che, quindi, tenderà a riallinearsi con il resto della colonna dopo la forte azione delle onde che avremo tra qualche giorno
C4389F82-E1DC-4383-889D-84E76A141119.pngB2432C22-7854-497B-8AFE-10737FF09991.png
Di conseguenza mi aspetterei una nuova stirata zonale sul comparto euro-atlantico ad inizio della seconda decade, che potrebbe essere l’incipit definitivo verso la stagione primaverile (anche se a dire il vero siamo praticamente in primavera già da 2 mesi in alcune aree
).
La seconda novità invece, quella imprevista, è l’inversione zonale che viene vista, sempre a 10 giorni, in alta strato
F675A2CE-225E-4A04-88EC-E1E2903C88C8.png
sicuramente questo è segno di una non stabilità della colonna, in cui la componente radiativa comincia ad avere la sua importanza
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri