Pagina 267 di 271 PrimaPrima ... 167217257265266267268269 ... UltimaUltima
Risultati da 2,661 a 2,670 di 2705
  1. #2661
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Questa volta credo che faticherà di più a tornare in sella
    Allegato 587644
    Ehm ..speriamo ma in gfs strato nel long vedo sempre una buona tenacia ..nn vorrei sia l' ennesimo effetto miraggio ..

  2. #2662
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Questa volta credo che faticherà di più a tornare in sella
    Allegato 587644
    FMW sempre più probabile in terza decade di Marzo...purtroppo , aggiungerei....in teoria potrebbe portare una primavera fredda e instabile con getto massacrato e di cui potremmo poi pagarne le conseguenze da maggio in poi.

  3. #2663
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    FMW sempre più probabile in terza decade di Marzo...purtroppo , aggiungerei....in teoria potrebbe portare una primavera fredda e instabile con getto massacrato e di cui potremmo poi pagarne le conseguenze da maggio in poi.
    I precedenti FMW avvenuto nel mese di marzo non hanno portato ad effetti tangibili nel trimestre estivo. È probabile che la sua influenza termini prima

  4. #2664
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    FMW sempre più probabile in terza decade di Marzo...purtroppo , aggiungerei....in teoria potrebbe portare una primavera fredda e instabile con getto massacrato e di cui potremmo poi pagarne le conseguenze da maggio in poi.

  5. #2665
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Nel corso della prossima settimana si completeranno e chiuderanno gli effetti, con intensità intermittente ma costanti, di una fase contrassegnata da un vortice polare molto forte in media stratosfera e forte alle altre quote tranne che in alta stratosfera.

    Cattura.JPG

    Il blocco attualmente in essere verrà ancora una volta smantellato nel corso della prossima settimana dall'ennesimo rinforzo delle velocità zonali che a loro volta seguono una compressione bilaterale della massa del vps insufficiente a causarne la destrutturazione.
    Dovremmo tuttavia essere arrivati all'esaurimento dell'anomalìa che, per motivi stagionali, ha abbandonato le quote medio alte della stratosfera ed ha resistito ad oggi ancora alle quote medie (30/50/70 hpa).
    Dopo la breve compressione strato quindi con effetti sull'accelerazione zonale visibile anche in troposfera verso la metà della prossima settimana, ripartono i flussi di calore e la componente dinamica va a sommarsi, a partire dalle quote alte e medio alte della stratosfera, alla componente stagionale o radiativa.
    L'insieme di questi due elementi porta oggi un'analisi sul lungo termine del modello ecmwf che depone a favore della realizzazione del break down del vps visibile già a 10 hpa:

    ecmwf_z10_anom_nh_240.png

    La realizzazione di questa dinamica, qualora portasse all'inversione dei venti zonali fino a 60°N integrerebbe gli estremi di un riscaldamento maggiore, tuttavia per potersi dichiarare un Final Warming Major (o dinamico) occorre che tale inversione si realizzi successivamente a 30 hpa come da indicazioni del FUB.
    La rottura del vps a scendere è una duplice conseguenza derivante sia dalla componente t-s ove gli eddy fluxes nel momento in cui trovano uno strato antizonale non possono oltrepassarlo e quindi agiscono via via nei piani sottostanti, sia dalla componente s-t che deriva dalla spinta dai piani alti verso il basso dello strato antizonale a partire da dove il vps si sia riformato poiché isolato dagli apporti di calore derivanti dalla troposfera.
    Ora, è del tutto evidente che la dinamica stratosphere/troposphere, in caso di Final Warming sia necessariamente più lenta e che parta dai piani ove il vps, benché debole abbia la possibilità di riformarsi.
    Se inoltre parliamo di Final Warming, il vps deve riformarsi al di sotto dei 30 hpa (oppure anche a 30 hpa ma non deve superare comunque per breve tempo i 4-5 m/s) trasferendo verso il basso lo strato antizonale che deve poi esaurirsi in troposfera.
    Nei prossimi giorni vedremo se arriveranno conferme di questa dinamica distruttiva del vps sulla quale il modello Italo-britannico insiste da diversi giorni.
    Matteo



  6. #2666
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,757
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un percorso graduale come ho sentito dire giovedì, non ricordo chi, che ci accompagnerà gradualmente ad un Final Warming.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è un percorso graduale e spalmato nel tempo,marzo è lontano
    ipse dixit (18/12/2021)
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/03/2022 alle 11:47

  7. #2667
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ipse dixit (18/12/2021)
    Medaglia medaglia medaglia medaglia! Direi azzeccato col tuo avatar, no?
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  8. #2668
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,757
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Record dal 1979 di grandezza per l'area del VP del NH se prendiamo come riferimento l'11 marzo e i 32 PVU a 450K:


  9. #2669
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Record dal 1979 di grandezza per l'area del VP del NH se prendiamo come riferimento l'11 marzo e i 32 PVU a 450K:

    Immagine
    Che effetti potrebbe dare?

  10. #2670
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Nel corso della prossima settimana si completeranno e chiuderanno gli effetti, con intensità intermittente ma costanti, di una fase contrassegnata da un vortice polare molto forte in media stratosfera e forte alle altre quote tranne che in alta stratosfera.

    Cattura.JPG

    Il blocco attualmente in essere verrà ancora una volta smantellato nel corso della prossima settimana dall'ennesimo rinforzo delle velocità zonali che a loro volta seguono una compressione bilaterale della massa del vps insufficiente a causarne la destrutturazione.
    Dovremmo tuttavia essere arrivati all'esaurimento dell'anomalìa che, per motivi stagionali, ha abbandonato le quote medio alte della stratosfera ed ha resistito ad oggi ancora alle quote medie (30/50/70 hpa).
    Dopo la breve compressione strato quindi con effetti sull'accelerazione zonale visibile anche in troposfera verso la metà della prossima settimana, ripartono i flussi di calore e la componente dinamica va a sommarsi, a partire dalle quote alte e medio alte della stratosfera, alla componente stagionale o radiativa.
    L'insieme di questi due elementi porta oggi un'analisi sul lungo termine del modello ecmwf che depone a favore della realizzazione del break down del vps visibile già a 10 hpa:

    ecmwf_z10_anom_nh_240.png

    La realizzazione di questa dinamica, qualora portasse all'inversione dei venti zonali fino a 60°N integrerebbe gli estremi di un riscaldamento maggiore, tuttavia per potersi dichiarare un Final Warming Major (o dinamico) occorre che tale inversione si realizzi successivamente a 30 hpa come da indicazioni del FUB.
    La rottura del vps a scendere è una duplice conseguenza derivante sia dalla componente t-s ove gli eddy fluxes nel momento in cui trovano uno strato antizonale non possono oltrepassarlo e quindi agiscono via via nei piani sottostanti, sia dalla componente s-t che deriva dalla spinta dai piani alti verso il basso dello strato antizonale a partire da dove il vps si sia riformato poiché isolato dagli apporti di calore derivanti dalla troposfera.
    Ora, è del tutto evidente che la dinamica stratosphere/troposphere, in caso di Final Warming sia necessariamente più lenta e che parta dai piani ove il vps, benché debole abbia la possibilità di riformarsi.
    Se inoltre parliamo di Final Warming, il vps deve riformarsi al di sotto dei 30 hpa (oppure anche a 30 hpa ma non deve superare comunque per breve tempo i 4-5 m/s) trasferendo verso il basso lo strato antizonale che deve poi esaurirsi in troposfera.
    Nei prossimi giorni vedremo se arriveranno conferme di questa dinamica distruttiva del vps sulla quale il modello Italo-britannico insiste da diversi giorni.
    Dagli aggiornamenti odierni sembrerebbe niente inversione a 10e 30hpa a 60N per la prossima settimana.

    549.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •