Bisogna pero' capire se durante l'inverno avremo una Nina EP, al momento ci siamo vicini dal punto di vista delle anomalie superficiali (la zona ENSO 1+2 e' infatti crollata su valori di anomalie negative) ma se guardiamo le anomalie sino ai primi 300mt di profondita' la situazione mi sembra ben diversa... A me, tale disposizione, farebbe pensare piu' ad una Nina di tipo CP, nel caso si sviluppasse la Nina.
E inoltre anche nel Pacifico piu' occidentale e a ridosso dell'Indonesia ritroviamo grosse anomalie positive sia in profondita' che in superficie:
crw_sst_global.png
Segnalibri