Sono d'accordo Daniele, e lo stiamo vedendo in questi giorni con un bel rinforzo degli alisei e lo spostamento della stessa verso il continente marittimo.
Tuttavia mi pare di notare qualche piccola anomalia rispetto ad una condizione di Nina standard, stile Modoki... Nel lungo termine, infatti, le anomalie di GPT a livello emisferico fanno vedere una grossa LP centrata nei pressi delle aleutine e con anomalie inferiori ai -20/-30, la cosa si vede sia nelle mappe di GFS che in quelle ECMWF:
gfsnh-12-258.png
ECH101-240.jpg
Vado a memoria eh e potrei scrivere una cavolata, ma mi pare una configurazione quasi piu' tipica da Nino che Ninae poi parliamo sempre di roba a lungo termine.
Inoltre guardando anche gli Hovmoller di ECMWF, il Pacifico orientale mi sembra comunque soggetto ad attivita' convettiva, forse la Nina essendo troppo a ovest e la zona Nino1+2 decisamente piu' calda rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare il Pacifico orientale potrebbe comunque essere sede di un po' di convezione.
ecmwf_0N_hov_uanom_2024120900.jpg
Insomma, una Nina in divenire ma con qualche incognita... Sono comunque solo osservazioni le mie![]()
Segnalibri