Diciamo che c'e' sembra ridursi drasticamente la possibilita' di avere una Nina moderata il prossimo inverno... Anzi, alcuni modelli previsionali non mostrano nemmeno la possibilita' di una Nina con l'ENSO che potrebbe rimanere in territorio di neutralita'.
Metto, a tal proposito, il forecast di BOM secondo cui, appunto, lo stesso modello australiano assieme all'inglese ECMWF sono piuttosto scettici:

20241015.nino_summary_3.png

Dire, con certezza, perche' questo processo di transizione che, almeno inizialmente, sembrava cosi' sicuro si sia "inceppato" e' difficile dirlo (quantomeno per me e le mie conoscenze ), penso tuttavia che un ruolo non secondario lo stia avendo questa madden che, piuttosto vigorosa e in transizione con magnitudo piuttosto elevata, stia un po' interferendo con il processo oceanico:

20241022204945-6f91231a39ae5816fe639988fd199eb3294f69dd.jpg

Come si vede, infatti, i principali nuclei di attivita' sembrerebbero spostarsi piuttosto rapidamente da ovest verso est... E dopo questa fase di venti orientali nel Pacifico dovrebbe seguirne una con venti prevalenti occidentali.
Ad ogni modo lo stato oceanico pacifico pare sia ancora piu' favorevole ad uno stato di Nina, il WWV e' negativo praticamente da inizio 2024 cosi' come le anomalie sottosuperficiali sono, soprattutto nella parte centrale, ancora negative:

wwv_n3.gif

Non so, comunque al momento pare molto improbabile una Nina moderata, ad ogni modo ho tentato di riassumere un paio di considerazioni