Pagina 18 di 22 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 214
  1. #171
    TT-chaser L'avatar di Stormrider
    Data Registrazione
    10/06/09
    Località
    Stroppiana (VC) - 119m slm
    Età
    37
    Messaggi
    1,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Il problema è che oltre a quella linea a destra del cartello non abbiamo altri punti di riferimento, cioè non vediamo né l'altezza della nube rispetto al suolo né un netto cambiamento di colore tra una parte e l'altra della linea (a dire il vero un po' di stacco di colore c'è, ma solo nella foto molto contrastata). Comunque se quello fosse il bordo del vortice sarebbe veramente enorme!
    Alessandro Piazza - http://italianthunderstorms.blogspot.com/

    Tampural dal Munfrà, pia la sapa e scapa cà!!!

  2. #172
    Vento teso L'avatar di Matteo Tornado
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Tessera,Venezia
    Età
    51
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    bah...
    Chinellato Photo - Fotografo professionista

    http://www.chinellatophoto.com

  3. #173
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Senza metterci la mano sopra che possa trattarsi del tornado, ma io lo vedo-intravedo..
    Non è il bordo di un vortice enorme, il ragazzo intende questo nastro piu' chiaro presumo:

    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  4. #174
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Senza metterci la mano sopra che possa trattarsi del tornado, ma io lo vedo-intravedo..
    Non è il bordo di un vortice enorme, il ragazzo intende questo nastro piu' chiaro presumo:

    qui è contrastata un po' meglio e vedo forse anche il bordo destro. potrebbe essere, cmq è un'immagine inutilizzabile x un reportage

  5. #175
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    qui è contrastata un po' meglio e vedo forse anche il bordo destro. potrebbe essere, cmq è un'immagine inutilizzabile x un reportage
    esatto boyroma....è quella striscia verticale...purtroppo la foto è di qualità pessima ma è l'unica che abbiamo probabilmente.
    Dubito fortemente ne troveremo altre, il Tornado era probabilmente nascosto quasi completamente dalle prp .

  6. #176
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    European Severe Weather Database:

    tornado

    Riese Pio X
    Veneto (Treviso district)
    Italy (45.73 N, 11.92 E)
    06-06-2009 (Saturday) 13:45 UTC (+/- 15 min.)

    based on: information from a newspaper report, a television or radio broadcast, photograph(s) and/or video footage of the inflicted damage, a report on a website, a damage survey by a severe weather expert, an eyewitness report of the damage
    land use: land land use where event was first observed: land
    intensity: F3 T6
    the intensity rating was based on photograph(s) and/or video footage of the inflicted damage, a damage survey by a severe weather expert, an eyewitness report of the damage.
    average path width: 150 m
    number of people injured: 28
    number of people dead: 0
    Strong tornado occured near Treviso. Seriously damage to buildings, roofs were torn off. Source: Errore - YouReporter.it iso_1; Tromba d'aria tra Veneto e Friuli, duecento sfollati a Vallà di Riese*-*Il Gazzettino NI; MyBlog.it | Crea il tuo blog aria-a-riese-pio-x-treviso-case-scoperchiate-e-deci.html; Corriere del Veneto /2009/6-giugno-2009/ore-1530-tromba-d-aria-riese-case-scoper chiate-decine-feriti-1501436817213.shtml; Rainews24.it Offizielles Forum von Skywarn Deutschland e.V. • Thema anzeigen - 06.06.2009 - Riese Pio X (Veneto) / Italien http://www.ilgiornaledivicenza.it/st.../59521_vento_p ioggia_e_grandine_danni_in_mezza_provincia/

    report status: report confirmed (QC1)
    contact: Artur Surowiecki (Skywarn Polska) [e-mail]
    E uno... con la vecchia scala oltretutto.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #177
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Direi EF2 con punte a EF3
    E due, pian pianino si scova tutto.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #178
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Tre foto...penso che bastino... per entrare nel regno dell'EF3...

    Questo lo conosco.... e tre.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #179
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    aggiungo una prima ipotesi di path:
    Questo 3D, era sfuggito! La ricostruzione rappresenta solo un breve tratto del path del Tornado, a maggior ragione se si è trattato di un Multivortex (sub vortex circulation), da non confondere con un gemellare o un sistema a vortici multipli (Main Tornado with satellite), e sembra una CUSPIDE della traccia del Tornado, cioè un punto angolare d'inversione del moto di traslazione dell'idrometeora, tipico quando il vortice ha un moto retrogrado (cioè inverso) al moto della circolazione del MESO ed eccentrico rispetto all'asse di rotazione dello stesso. Se fornite le velocità radiali e di traslazione del MESO, si può calcolare la frequenza delle cuspidi, così da evidenziare altri segni analoghi lasciati nella traccia.

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    caspita hai ragione, che pollo... risolvo subito... 1 minuto!In altra sede stiamo facendo un confronto con le stazioni vicine in movimento W-E e si evidenzia chiaramente il picco verso il basso via via verso EST segno del passaggio mesociclonico.

    Immagine
    Si giusto, ma evidenzia solo una variazione media della caduta barica, in concomitanza con il passaggio della depressione, e non (purtroppo) il vero gradiente barico all'interno del vortice. In prima approssimazione, si possono fare delle ipotesi di calcolo, ma è meglio riferirsi al valore radaile ottenuto dai radar. E' disponibile?


    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    In riferimento al tegolo in c.a.p. sollevato e trasportato per 10 m circa di Idea Legno (vedasi foto in seguito di Marco Rabito), riporto qui acune considerazioni in merito.
    Si valuta in tal modo la pressione sugli elementi di una struttura:
    P=qref*Ce*Cp*Cd
    Cd=1 coeff dinamico
    Ce=1,71 coeff di esposizione (per la zona di Vallà, per l'altezza ed il tipo di fabbricato)
    Cp=0,8 int + 0,4 ext coeff di pressione totale, con ipotesi estrema che riporto sotto.
    Il tegolo misura 15x2,5 m, pesa circa 9,2 ton.
    rovo P=245 daN/mq
    qref (press di riferimento) é incognita... la trovo e dato che qref=v^2/1.6 ..
    Trovo v=157 km/h ... minima vel (orizzontale) tgziale del tornado per sollevare il tegolo.

    Intanto ecco qui un link simpatico da prendere ad esempio per tali considerazioni:
    EC1 Vento. Esempio di calcolo.

    Il coeff di pressione Cp:
    -esterno: soppesa la pressione del vento agente esternamente sulle strutture
    -interno: soppesa la pressione del vento agente esternamente sulle strutture

    Per quanto riguarda Cpe l'azione radente del vento mi sviluppa un Cpe=-0,4 (in aspirazione, quindi).

    Per quanto riguarda Cpi i casi sono i seguenti:
    -tegolo asportato prima del cedimento delle aperture ad ovest (caso avente poche possibilità di verificarsi)
    Cpi=0... e Vv=471 Km/h... mi paiono un po' tantini...
    -tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest e cedimento dei pannelli ad est (caso avente poche
    possibilità di verificarsi) Cpi=0... e Vv=471 Km/h... mi paiono un po' tantini...
    -tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest (considerate tali aperture più di 1/3 della sup totale sopravento.. ma non mi pare sia questo il caso) e prima del cedimento dei pannelli ad est Cpi=0,8... e Vv=157 Km/h... vel minima...
    -tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest (considerate tali aperture meno di 1/3 della sup totale sopravento, situaz più veritiera) e prima del cedimento dei pannelli ad est Cpi=0,2... e Vv=314 Km/h... vel massima.

    Quindi le vel tg ziali del tornado, in corrispondenza di Idea Legno, son state comprese tra i 150 (Cpi=0,8) ed i 320 Km/h (Cpi=0,2) circa.
    Ci si domanderà perché tale differenza di Cpi tra meno di 1/3 di sup aperta sopravento e più di 1/3 di sup aperta sopravento: facciam prima a considerare Cpi=0,8 per 1/3 di sup aperta sopravento, stimare in circa 1/6 la reale sup aperta sopravento (vedasi foto infissi+ portone divelto con cartello idea legno) e considerare un Cpi=0,4.
    Risulta una riduzione delle volocità a 240 km/h.

    Ora vi sono 2 fattori da aggiungere:

    1) Nel sopralluogo ho notato le zanchette di ancoraggio dei tegoli (considerati staticamente in semplice apoggio) alle travi perimetrali, mediante tasselli fi10 mm (misura eseguita rapidamente, non andiam tanto distanti ad questo valore), da foto di Marco Rabito:
    Immagine

    Supponendo un ancoraggio medio dei tasselli pari a 7 cm ottengo una sup di ancoraggio pari a 22 cmq.
    Calcestruzzo delle travi perimetrali prefabbricate... mettiamo per ipotesi Rck 400 daN/cmq... andiam per tensioni ammissibili.
    3*Tau Co=3*7,3 daN/cmq=22 daN/cmq
    coeff di sicurezza 2 per andare a rottura: 22*2=44 daN/cmq tensione max di aderenza delle barre
    Stimo quindi che il tassello si sfili (come un pull out) a 900 daN circa.. 4 tasselli in totale per il tegolo.
    3600 daN é la forza aggiuntiva da aggiungere ai 9200 daN del peso del tegolo.... circa il 40 % in più.
    240*1,4=335 Km/h

    2)PUNTO PIU' CRITICO
    Il tornado, al suo interno (ricordiamo che questo tornado aveva diametro attorno ai 150-200 m, localmente anche di più) mantiene pressioni dell'aria più basse di quella a condiz indisturbate (circa 70-80 millibar in meno, da letteratura)... ovvero riesce ad abbassare traumaticamente di circa 1/8 la pressione dell'aria in condiz indisturbate
    Se il sistema interessato fosse ermeticamente chiuso (cosa non vera mi sa... a mio parere le correnti tangenziali avevano già creato parecchie aperture prima dell'arrivo del nucleo del tornado) il tegolo avrebbe ricevuto una spinta dal basso verso l'alto pari a 80/1000 daN/cmq... ovvero 30 ton di spinta.
    Troppe.
    A mo parere in questo caso non vi sono state le condizioni per creare gradienti di pressione tra l'interno e l'esterno del fabbricato (in merito al funzionamento del tornado)... e poi non ci vuole tanto a capire che tornado più deboli abbassano di meno, nel loro interno, la pressione dell'aria, risp a quelli più forti.... chiedo agli esperti se va così.
    Personalmente questo fattore lo terrei fuori dal legame tra le Vel tangenziali del tornado e l'asportazione del tegolo.
    E' abb logico, del resto, capire perché é ceduta la parete sottovento (steso segno di Cpi e Cpe) di Idea Legno e quella sopravento solo danneggiata (Cpi e Cpe contrari).
    E se proprio dobbiam considerare questo gradiente di pressione tra interno ed esterno dovuto al tornado (contrariamente a quanto si é detto negli ultimi corsi Thunderstorm a Teolo) magari consideriamolo nella giusta misura (non più di 10-11 millibar a mio parere) e ancor otteniamo una velocità di 230 Km/h....

    D

    ps: scusate se insisto con questo tegolo prefabbricato... ma nelle scale di valutazione dei tornado non mi pare proprio vi siano riferimenti a distruzione di strutture pesanti in cemento armato prefabbricato (vedasi palestra Heavy Metal Gym).
    Ricordo altresì come vi siano state pure costruzioni in mattoni praticamente rase al suolo, ricordo come dei detriti, colpendo garage al piano terra, abbiano divelto i basculanti e lacerato macchine all'interno, ricordo le due porte REI scoppiate nell'interrato di un edificio a due piani fuori terra.... ma dico io, che razza di danni sono questi?
    Come possiam confrontarli con i danni conenuti nel documento ufficiale della scala EF di cui al link http://www.wind.ttu.edu/EFScale.pdf ?
    La velocità di 240 km/h corrisponde ad una categoria EF3. Ma bisogna considerare che i calcoli della scienza delle costruzioni, si riferiscono a situzioni statiche e con carichi predefiniti, in base alla zona italiana considerata, ma non tiene minimamente conto di:

    -fattore impulsivo (I) e armonico (ω) dei flussi d'aria;

    - azione degli altri detriti, accelerati dal vento tangeziale, oltre che dei relativi momneti d'inerzia e angolari (NON TRASCURABILI!!!!);

    - pressione dinamica e taglio sulle strutture (portanza) che fa "decollare" letteralmente gli oggetti (es. automobili);

    Tutti questi elementi, ed altri non riportati, contribuiscono alla velocità dei venti di taglio, tant'è che, come hai giustamente dimostrato, ci sono delle voci errate: 471 km/h! Siamo prossimi al Mach... facendo un pò di conti, se consideriAmo un EF1-EF2, ci possiamo stare, dai dati attualmente disponibile, anche se è UNA STIMA PROVVISORIA. Anche le considerazioni sul tipo di fabbricato e sul gradiente barico entro l'edifico sono in linea con i modelli disponibili, anche se è bene ricordare che sono la spinta di diverse tonn/mq e i detriti trasportati a danneggiare gli edifici, in quanto spesso compromesse le strutture portanti essi collassano, e NON la variazione di pressione out/in come ancora si vede da qualche parte nel web e vecchi libri di testo.

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    siccome mi sono scervellato troppo e nella frenesia di questi giorni non sono riuscito a leggere tutti i post, Alb ti faccio delle specifiche domande:

    1 - secondo te è una HP o sup classica?

    2 - come ti spieghi un path a zig-zag? (mai visto uno negli states)

    3 - si tratta di un multivortex o di 2 o più tornado?

    4 - il o i tornado era/erano rain wrapped?

    5 - la sup in questione è la stessa che poi ha fatto il tornado in friuli a circa 100km di distanza?
    Rispondendo per punti: 1) probabile classica supercella, per una serie di considerazioni; 2) cuspidi, 3) dato non disponibile 4) si 5) dati non disponibile.
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  10. #180
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Tornado di Riese: tutte le notizie, considerazioni e immagini qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio

    Tutti questi elementi, ed altri non riportati, contribuiscono alla velocità dei venti di taglio, tant'è che, come hai giustamente dimostrato, ci sono delle voci errate: 471 km/h! Siamo prossimi al Mach... facendo un pò di conti, se consideriAmo un EF1-EF2, ci possiamo stare, dai dati attualmente disponibile, anche se è UNA STIMA PROVVISORIA. Anche le considerazioni sul tipo di fabbricato e sul gradiente barico entro l'edifico sono in linea con i modelli disponibili, anche se è bene ricordare che sono la spinta di diverse tonn/mq e i detriti trasportati a danneggiare gli edifici, in quanto spesso compromesse le strutture portanti essi collassano, e NON la variazione di pressione out/in come ancora si vede da qualche parte nel web e vecchi libri di testo.


    Stai scherzando ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •