In riferimento al tegolo in c.a.p. sollevato e trasportato per 10 m circa di Idea Legno (vedasi foto in seguito di Marco Rabito), riporto qui acune considerazioni in merito.
Si valuta in tal modo la pressione sugli elementi di una struttura:
P=qref*Ce*Cp*Cd
Cd=1 coeff dinamico
Ce=1,71 coeff di esposizione (per la zona di Vallà, per l'altezza ed il tipo di fabbricato)
Cp=0,8 int + 0,4 ext coeff di pressione totale, con ipotesi estrema che riporto sotto.
Il tegolo misura 15x2,5 m, pesa circa 9,2 ton.
rovo P=245 daN/mq
qref (press di riferimento) é incognita... la trovo e dato che qref=v^2/1.6 ..
Trovo v=157 km/h ... minima vel (orizzontale) tgziale del tornado per sollevare il tegolo.
Intanto ecco qui un link simpatico da prendere ad esempio per tali considerazioni:
EC1 Vento. Esempio di calcolo.
Il coeff di pressione Cp:
-esterno: soppesa la pressione del vento agente esternamente sulle strutture
-interno: soppesa la pressione del vento agente esternamente sulle strutture
Per quanto riguarda Cpe l'azione radente del vento mi sviluppa un Cpe=-0,4 (in aspirazione, quindi).
Per quanto riguarda Cpi i casi sono i seguenti:
-tegolo asportato prima del cedimento delle aperture ad ovest (caso avente poche possibilità di verificarsi)
Cpi=0... e Vv=471 Km/h... mi paiono un po' tantini...
-tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest e cedimento dei pannelli ad est (caso avente poche
possibilità di verificarsi) Cpi=0... e Vv=471 Km/h... mi paiono un po' tantini...
-tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest (considerate tali aperture più di 1/3 della sup totale sopravento.. ma non mi pare sia questo il caso) e prima del cedimento dei pannelli ad est Cpi=0,8... e Vv=157 Km/h... vel minima...
-tegolo asportato dopo il cedimento delle aperture ad ovest (considerate tali aperture meno di 1/3 della sup totale sopravento, situaz più veritiera) e prima del cedimento dei pannelli ad est Cpi=0,2... e Vv=314 Km/h... vel massima.
Quindi le vel tg ziali del tornado, in corrispondenza di Idea Legno, son state comprese tra i 150 (Cpi=0,8) ed i 320 Km/h (Cpi=0,2) circa.
Ci si domanderà perché tale differenza di Cpi tra meno di 1/3 di sup aperta sopravento e più di 1/3 di sup aperta sopravento: facciam prima a considerare Cpi=0,8 per 1/3 di sup aperta sopravento, stimare in circa 1/6 la reale sup aperta sopravento (vedasi foto infissi+ portone divelto con cartello idea legno) e considerare un Cpi=0,4.
Risulta una riduzione delle volocità a 240 km/h.
Ora vi sono 2 fattori da aggiungere:
1) Nel sopralluogo ho notato le zanchette di ancoraggio dei tegoli (considerati staticamente in semplice apoggio) alle travi perimetrali, mediante tasselli fi10 mm (misura eseguita rapidamente, non andiam tanto distanti ad questo valore), da foto di Marco Rabito:
Immagine
Supponendo un ancoraggio medio dei tasselli pari a 7 cm ottengo una sup di ancoraggio pari a 22
cmq.
Calcestruzzo delle travi perimetrali prefabbricate... mettiamo per ipotesi Rck 400 daN/
cmq... andiam per tensioni ammissibili.
3*Tau Co=3*7,3 daN/cmq=22 daN/
cmq
coeff di sicurezza 2 per andare a rottura: 22*2=44 daN/
cmq tensione max di aderenza delle barre
Stimo quindi che il tassello si sfili (come un pull out) a 900 daN circa.. 4 tasselli in totale per il tegolo.
3600 daN é la forza aggiuntiva da aggiungere ai 9200 daN del peso del tegolo.... circa il 40 % in più.
240*1,4=335 Km/h
2)PUNTO PIU' CRITICO
Il tornado, al suo interno (ricordiamo che questo tornado aveva diametro attorno ai 150-200 m, localmente anche di più) mantiene pressioni dell'aria più basse di quella a condiz indisturbate (circa 70-80 millibar in meno, da letteratura)... ovvero riesce ad abbassare traumaticamente di circa 1/8 la pressione dell'aria in condiz indisturbate
Se il sistema interessato fosse ermeticamente chiuso (cosa non vera mi sa... a mio parere le correnti tangenziali avevano già creato parecchie aperture prima dell'arrivo del nucleo del tornado) il tegolo avrebbe ricevuto una spinta dal basso verso l'alto pari a 80/1000 daN/
cmq... ovvero 30 ton di spinta.
Troppe.
A mo parere in questo caso non vi sono state le condizioni per creare gradienti di pressione tra l'interno e l'esterno del fabbricato (in merito al funzionamento del tornado)... e poi non ci vuole tanto a capire che tornado più deboli abbassano di meno, nel loro interno, la pressione dell'aria, risp a quelli più forti.... chiedo agli esperti se va così.
Personalmente questo fattore lo terrei fuori dal legame tra le Vel tangenziali del tornado e l'asportazione del tegolo.
E' abb logico, del resto, capire perché é ceduta la parete sottovento (steso segno di Cpi e Cpe) di Idea Legno e quella sopravento solo danneggiata (Cpi e Cpe contrari).
E se proprio dobbiam considerare questo gradiente di pressione tra interno ed esterno dovuto al tornado (contrariamente a quanto si é detto negli ultimi corsi Thunderstorm a Teolo) magari consideriamolo nella giusta misura (non più di 10-11 millibar a mio parere) e ancor otteniamo una velocità di 230 Km/h....
D
ps: scusate se insisto con questo tegolo prefabbricato... ma nelle scale di valutazione dei tornado non mi pare proprio vi siano riferimenti a distruzione di strutture pesanti in cemento armato prefabbricato (vedasi palestra Heavy Metal Gym).
Ricordo altresì come vi siano state pure costruzioni in mattoni praticamente rase al suolo, ricordo come dei detriti, colpendo garage al piano terra, abbiano divelto i basculanti e lacerato macchine all'interno, ricordo le due porte REI scoppiate nell'interrato di un edificio a due piani fuori terra.... ma dico io, che razza di danni sono questi?
Come possiam confrontarli con i danni conenuti nel documento ufficiale della scala EF di cui al link
http://www.wind.ttu.edu/EFScale.pdf ?
Segnalibri