Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 910111213 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 126
  1. #101
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Ciao a tutti,
    vi allego il file txt con i dati della mia stazione DAVIS che dista in linea d'aria quasi 7 km dal punto in cui il tornado ha scoperchiato la casa. Interessante notare come alle 17.20 (momento del tornado) il vento sia virato da SE (scirocco) a NW (RFD supercellulare). Non ho altro da darvi, ho sottovalutato il temporale e non l'ho cacciato, mi servirà da lezione
    Alb
    File Allegati File Allegati
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  2. #102
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    47
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Intanto da parte mia un ringraziamento alla 'SQUADRA MONOCOMPONENTE' di Davidone...
    Senza il sopralluogo di Davide (il più importante in quanto anticipatore della messa in movimento di vigili del fuoco e operazioni di sistemazione) non avremmo questa mole di foto e di commenti a caldo (fondamentali)

    Davide è partito da Quinto Vicentino, quindi non proprio vicino e le sue sono le testimonianze uniche e fondamentali per ricostruire percorso e tipo di danno.

    Come in altre occasioni www.SerenissimaMeteo.eu e il forum di www.Nordestmeteo.it si rendono disponibili alla stesura di un report sull'evento.

    Chiedo in tal sede se il Veneto Vortex Team del quale facevo parte si sta premurando in tal senso in modo da evitare doppioni dello stesso lavoro.
    Oggi ho sentito Andy, responsabile dei Team Leader per cell, contiamo in breve a redigere una scaletta per un report unico sull'evento in oggetto in cui a più mani si impegneranno forze di SerenissimaMeteo e di Meteonetwork, diisponendo del materiale raccolto nelle occasioni di sopralluogo.

    Ringrazio Andrea quindi per la cortesia e disponibilità dimostrata contando che questa possa essere una occasione di proficuo lavoro comune.

    L'idea che mi sono fatto è che sia necessario dare seguito a queste idee e riuscire a pubblicare il lavoro entro la prima decade di luglio (quindi non perdiamo tempo, nei limiti delle possibilità di ognuno).

    Ringrazio fin d'ora anche a nome di SerenissimaMeteo, tutti coloro che in qualche modo collaboreranno (importante per esempio che chi pubblica foto utili autorizzi l'utilizzo ai fini del report).
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  3. #103
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Oggi ho sentito Andy, responsabile dei Team Leader per cell, contiamo in breve a redigere una scaletta per un report unico sull'evento in oggetto in cui a più mani si impegneranno forze di SerenissimaMeteo e di Meteonetwork, diisponendo del materiale raccolto nelle occasioni di sopralluogo.

    Ringrazio Andrea quindi per la cortesia e disponibilità dimostrata contando che questa possa essere una occasione di proficuo lavoro comune.

    L'idea che mi sono fatto è che sia necessario dare seguito a queste idee e riuscire a pubblicare il lavoro entro la prima decade di luglio (quindi non perdiamo tempo, nei limiti delle possibilità di ognuno).

    Ringrazio fin d'ora anche a nome di SerenissimaMeteo, tutti coloro che in qualche modo collaboreranno (importante per esempio che chi pubblica foto utili autorizzi l'utilizzo ai fini del report).


    Questa è una ottima cosa Marco!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  4. #104
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    guardate questo nuovo video

    Vallà | Facebook
    Asportazione del tetto per prevalente spinta laterale del vento, e conseguente depressione sottovento (pare sia questa a "lacerare" maggiormente...)
    L'aspirazione del tornado in quel momento agisce a 30-40 m di distanza almeno.
    Guardate che bello il volume di condensa dal cordolo sinistro sino a metà copertura, a rappresentare le linee di flusso del vento!
    Video notevolmente importante!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #105
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Notate come il tetto della casa posta dietro a quella danneggiata, nonostante sia a quota più elevata (flusso maggiore del vento) e più vicino al nucleo tornadico, non venga assolutam intaccato nelle sue strutture portanti (probabilm é in laterocemento, anzi... senza probabilmente)
    Dietro ancora, invece, c'é il famoso condominio giallo (guardate le foto che ho postato, quinta, sesta e settima), con tetto in legno... pesantemente danneggiato ovviamente.
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #106
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Ciao ragazzi! Per fortuna ho di nuovo la connessione attiva (da giovedì ero senza)! Bene, mi sono letto abbastanza velocemente il thread e mi sono fatto un'idea: secondo me non è neanche così certa la natura supercellulare dell'evento, sia per le condizioni che quel giorno erano davvero scarsette ma più che altro per le velocità radiali, dove Alberto mi ha confermato che c'era rotazione solo sui 1000 m di quota e non più su. Questo mi farebbe pensare ad un misociclone e quindi " mesociclone" di basso livello generato per la presenza di vorticità verticale nei bassi strati.

    Per far quadrare il discorso dovrei rivedere bene tutte le immagini e chiarirmi meglio l'idea dei danni: su quest'ultima cosa vorrei dar ragione a Gigero riguardo al discorso lentezza tornado e danni, sicuramente un tornado più debole che però è semistazionario crea più danni di un'altro più intenso ma con velocità di spostamento maggiore. Quindi dobbiamo prestare molta attenzione all'analisi dei danni, e per questo ringrazio Davide per l'aiuto che ci sta dando!!!


  7. #107
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi! Per fortuna ho di nuovo la connessione attiva (da giovedì ero senza)! Bene, mi sono letto abbastanza velocemente il thread e mi sono fatto un'idea: secondo me non è neanche così certa la natura supercellulare dell'evento, sia per le condizioni che quel giorno erano davvero scarsette ma più che altro per le velocità radiali, dove Alberto mi ha confermato che c'era rotazione solo sui 1000 m di quota e non più su. Questo mi farebbe pensare ad un misociclone e quindi " mesociclone" di basso livello generato per la presenza di vorticità verticale nei bassi strati.

    Per far quadrare il discorso dovrei rivedere bene tutte le immagini e chiarirmi meglio l'idea dei danni: su quest'ultima cosa vorrei dar ragione a Gigero riguardo al discorso lentezza tornado e danni, sicuramente un tornado più debole che però è semistazionario crea più danni di un'altro più intenso ma con velocità di spostamento maggiore. Quindi dobbiamo prestare molta attenzione all'analisi dei danni, e per questo ringrazio Davide per l'aiuto che ci sta dando!!!

    Hai provato a far girare il modello WRF di reanalisi ?

  8. #108
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Hai provato a far girare il modello WRF di reanalisi ?
    Sta girando in questo momento
    Fra un'oretta ha finito poi bisogna fare la grafica e vedere un po' i risultati

  9. #109
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Gian88 Visualizza Messaggio
    Sta girando in questo momento
    Fra un'oretta ha finito poi bisogna fare la grafica e vedere un po' i risultati


    Ottimo

  10. #110
    Bava di vento L'avatar di Deanostorm
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    Ginevra CH
    Messaggi
    154
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Guardando le immagini radar, si vede una vasta zona in mare con precipitazioni piuttosto stratiformi. Immagino che si tratta di una "vecchia" zona convettiva, sicuramente fonte di outflow generalizzato. Chi dice outflow, dice anche outflow boundary. Sarebbe interessante sapere come queste outflow boundaries erano disposte e se le nostre celle hanno potuto interagire con queste eventuali boundaries. Non so se è possibile disporre di immagini radar del tipo GRlevel2 o 3, l'ideale essendo un loop delle 2-3 ore che hanno preceduto i fenomeni vorticosi. Anche un loop delle immagini satelliti HRV potrebbe aiutare ad individuare queste possibili boundaries.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •