Guardando le immagini radar, si vede una vasta zona in mare con precipitazioni piuttosto stratiformi. Immagino che si tratta di una "vecchia" zona convettiva, sicuramente fonte di outflow generalizzato. Chi dice outflow, dice anche outflow boundary. Sarebbe interessante sapere come queste outflow boundaries erano disposte e se le nostre celle hanno potuto interagire con queste eventuali boundaries. Non so se è possibile disporre di immagini radar del tipo GRlevel2 o 3, l'ideale essendo un loop delle 2-3 ore che hanno preceduto i fenomeni vorticosi. Anche un loop delle immagini satelliti HRV potrebbe aiutare ad individuare queste possibili boundaries.
Segnalibri