Risultati da 1 a 10 di 126

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Gian88 Visualizza Messaggio
    Sta girando in questo momento
    Fra un'oretta ha finito poi bisogna fare la grafica e vedere un po' i risultati


    Ottimo

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Deanostorm
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    Ginevra CH
    Messaggi
    154
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Guardando le immagini radar, si vede una vasta zona in mare con precipitazioni piuttosto stratiformi. Immagino che si tratta di una "vecchia" zona convettiva, sicuramente fonte di outflow generalizzato. Chi dice outflow, dice anche outflow boundary. Sarebbe interessante sapere come queste outflow boundaries erano disposte e se le nostre celle hanno potuto interagire con queste eventuali boundaries. Non so se è possibile disporre di immagini radar del tipo GRlevel2 o 3, l'ideale essendo un loop delle 2-3 ore che hanno preceduto i fenomeni vorticosi. Anche un loop delle immagini satelliti HRV potrebbe aiutare ad individuare queste possibili boundaries.

  3. #3
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 19 Giugno: Tornado a Fossò (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Deanostorm Visualizza Messaggio
    Guardando le immagini radar, si vede una vasta zona in mare con precipitazioni piuttosto stratiformi. Immagino che si tratta di una "vecchia" zona convettiva, sicuramente fonte di outflow generalizzato. Chi dice outflow, dice anche outflow boundary. Sarebbe interessante sapere come queste outflow boundaries erano disposte e se le nostre celle hanno potuto interagire con queste eventuali boundaries. Non so se è possibile disporre di immagini radar del tipo GRlevel2 o 3, l'ideale essendo un loop delle 2-3 ore che hanno preceduto i fenomeni vorticosi. Anche un loop delle immagini satelliti HRV potrebbe aiutare ad individuare queste possibili boundaries.
    Ciao! Sarebbe da valutare anche questa ipotesi ma purtroppo i volumi radar sono in possesso unicamente dell'APRAV e noi non possiamo averne accesso.....(qui non funzia come in USA).....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •