Ragazi , finalmente ho trovato il tempo per raccontarvi nel migliore dei modi tutto quanto è accaduto in queste tre storiche giornate per me nella mia cara isola d' Elba.
Il periodo precedente era stato all' insegna del bel tempo , con nubi lenticolari e stratificazioni di poco conto , fatta eccezione per una possibile minisupercella a pochi km dalla mia località Pomonte , updraft rotante abbastanza visibile ma nel momento di arrivare a me tutto è andato perduto , comunque questo piccolo temporale è nulla in confronto allo spettacolo di questi tre giorni.
Partiamo dall' 8 settembre. La sera precedente due celle temporalesche credo attive hanno manifestato un ottimo spettacolo di lampi all' interno delle nubi e pochi lampi nube-terra e nube-nube isibili per la preenza di nubi basse a scassare i marroni , fa niente mi rifarò 75 ore dopo e alla grande .

L' 8 settembre mattina apprendo del maltempo a Genova e dei due temporali che hanno gettato la città nel panico tra il tardo pomeriggio e sera inoltrata , qualcosa come 150 mm mi pare di aver sentito mista a grandine di eccellenti dimensioni .

nella foto si nota la cella sul genovese in dissolvimento e la bella cella tra Corsica e Argentario probabilmente al culmine della potenza responsabile delle numerose fulminazioni.

image.ashx.gif

Tornando alla mattina dell' 8 , già dalle prime ore si evince quanto la giornata sia potenzialmente instabile: nubi di ogni tipo , altocumuli castellani sparsi ovunque e una grossa nube ad arco intorno alle 10 che minacciava di produrre le prime deboli precipitazioni.

60282_1468262471863_1392606999_31137566_6571520_n.jpg image.ashx1.gif

Dopo il transito ulteriore di nubi più o meno consistenti alternate a momenti di cielo sereno per circa 4\8 mi rendo conto del repentino avvicinarsi di una densa nube bianca proveniente da W-NW , ma l' umidità al suolo mi ha impedito di mettere a fuoco i particolari vista la lontananza , poteva essere confusa con cirraglia oppure la temibile incudine di un buon ts . Opto per la seconda ricordandomi dell' episodio di Genova , e non avendo internet a disposizione vado ad intuire che si tratta della cella genovese , sicuramente spompata , ma con correnti favorevoli e non troppo forti potrebbe essere giunta da N. invece riguardando il sat capisco come il tutto proveniva da W ( poi la cella correva così tanto che era lampante capirne la direzione usufruendo dei punti geografici dell' isola per orientarsi ). Intorno alle ore 10 dopo aver girovagato un po nei dintorni decidiamo di preparare canne da pesca e asciugamani in località Chiessi , a soli due km da Pomonte dove mi trovavo.
Spingendomi in cerca di grossi saraghi su scogliere ripide e lontano dal borgo di pescatori
percorro circa 600-700 metri , posizionandomi in un punto panoramico sul mare e sulla velocissima cella , così veloce che appena preparata canna ed esca sento indistinti i primi tuoni. Resto un po la , titubante un po a pescare tutto tranne che saraghi , un po ad ammirare com' è d' obbligo la cella valutando le dimensioni, la direzione e le potenzialità . Dopo un paio di minut capisco subito che la cella in questione è enorme , inoltre la presenza di abbondanti knuckles anche se poco definiti sulla back sheared anvil mi fanno pensare che il ts è intenso .
scatti del ts alle 10-11-12

image.ashx2.gif image.ashx3.gifimage.ashx4.gif

Già alle 11:10 ( secondo gli appunti che prendo sempre su qualsiasi temporale , per esperienza porto sempre con me macchina fotografica, fogli o un blocchetto con supporto rigido per fare degli schizzi , penna e matita con gomma dietro , è una cosa che il nostro prof di Architettura ci ha messo per bene in testa un anno or sono) i tuoni sono sordi e vicini , nessuna fulminazione è visibile ancora , ma il cielo si fa davvero preoccupante , anche perchè mi ero iniziato a divertire con la pesca eper di più dovevo fare in gran fretta i 600 metri su scogli ripidi che mi separavano dalla presenza dell' operato umano!!! decido di tagliare lenza e corda , ma prima qualche scatto è d' obbligo.Queste le uniche due foto riuscite bene , non sfocate , ma penso si noti bene la magnificenza della cella.

59029_1468262751870_1392606999_31137568_1837241_n.jpg59488_1468263031877_1392606999_31137571_3760673_n.jpg

dopo aver preso la saggia decisione , anzi subito dopo aver riposto il mulinello i tuoni si fanno più violenti , ma si tratta ancora di tuoni causati da lampi ancora a 7-8 km di distanza.Il tempo di voltarmi a metà strada e un fulmine di normale spettacolarità cade ad ochhio sui 3 km di distanza, Facendo un paio di calcoli a mente , ragionando che in 5 minuti avevo percorso 400 metri , il temporale era già avanzato di parecchi km . Anche mio padre me ne darà la conferma avendo preso l' acqua alla fontanella con ts lontano e di esser risceso in spiaggia con lampi molto vicini.
Mio padre è convinto che il temporale è al limite delle sue potenzialità , per lui l' attività elettrica è destinata a cessare non appena la linea temporalesca abbordi la pecsa.Per cui dopo essersi presa una sorsata d' acqua va su uno scoglio vicino( con bagnanti già in fuga ) e pesca tranquillo . Sul fatto della cessata attività elettrica devo darghli ragione. Tutto a un tratto niente lampi , cielo nero non come la pece ma come il petrolio NON RAFFINATO , scurissimo. Primi segni di verdeggiamento , quindi rischio grandine elevato.
Poco prima dell' arrivo del ts , intorno alle 10:12 giungo al luogo in cui avevamo posato asciugamani e madre e corro a spostarmi in un altro punto panoramico , al centro del paese , il belvedere di Chiessi. La mia attenzione si sposta momentaneamente su una possibile franking line -pseudo fronte freddo , in particolare nel punto in cui dovrebbe innescarsi lo pseudo fronte caldo , quindi la zona dell ' RFD con il possibile mesociclone e rain free base.

scatto delle ore 10:11:35

59431_1468263431887_1392606999_31137572_2032903_n.jpg

ore 10:12:10

60889_1468263911899_1392606999_31137576_1006789_n.jpg

ore 10:12:57

60387_1468264711919_1392606999_31137580_4232204_n.jpg

ore 10:13:04, la zona interessante di cui vi ho parlato prima

61280_1468264911924_1392606999_31137581_7523431_n.jpg


ore 10:13:38, sulla sinistra ( ma molto più dietro ) gli scogli dove mi ero posizionato. Mare che da calmo o poco mosso diviene mosso tendente ad agitato.

59294_1468265111929_1392606999_31137582_7556097_n.jpg

ore 10:14:01

59294_1468265231932_1392606999_31137583_2319136_n.jpg

ore 10:14:13 , rain free base con sospettissima wall cloud , ma tutto sommato potrebbe essere altro e dopo il passaggio del temporale non mi sembrava di natura supercellulare .

59947_1468265391936_1392606999_31137584_6189580_n.jpg

ragazzi , domani proseguirò con il reportage , ora ho introdotto solo il primo evento.