maltempo 8-10 settembre 2010 atto ultimo.
spettacolare il medio -basso tirreno come pompa alla grande, ma nessun temporale prenderà Roma.
3.gif
a mezzanotte si sta già formando una spettacolare cella dalal frequenza elettrica paurosa più avanti.
4.gif
all' una di notte si vede bene come la precedente cella abbia raggiunto una dimensione giunonica , mentre due belle celle elettriche si formano a NW.
5.gif
alle tre di notte l' estensione del temporale sul Monte Capanne è massima . sono presenti altre tre celle a nord e una magnifica a sud con un cb rigenerato avanti a questo sistema , appena visibile da questo scatto.
Mentre dormivo sereno ormai certo che l' instabilità sarebbe terminata al giorno precedente ( amzi per l averità non mi aspettavo quei temporali il 9 settembre ,. è stata una piacevole sorpresa, gli effetti dell' instabilità si sono sentiti eccome ) un autentica bomba rumorosa mi desta dal letto. Apro la porta della camera in silenzio ma scopro che mamma e papà erano stati svbegliati nello stesso istante e che anche loro visto il giardino con bel panorama , volevano godersi una mezzoretta di spettacolo.
Appena aperta anche la porta di casa mi rendo conto che il cielo non è come credo : quei tipi di tuoni a bombe li avevo uditi fino adesso ( o almeno è l'effetto che ti fanno mentre dormi ) durante il passaggio di temporali con pochi tuoni ( anche 10 nel giro di un ora ) con precipitazioni e quindi con cielo coperto.
Invece appena apro la porta scopro tre belle celle più una seguente che sono molto elettriche ma non riesco a credere che quelle siano responsabili di tuoni così forti , le più vicine erano distanti quasi 40 km . Me ne sto sulla veranda ad ammirare il panorama , a sintonizzare la radio su una frequenza Am come ho letto sul libro e a non mettermi sotto la tettoia in caso di fulmini vicini.
Dopo un paio di minuti il temporale sul Capanne , distante 3 o 4 km da dove mi trovavo , fa nuovamente risentire quel rombo tanto gradevole . Io però resto ad mammirare lo stesso , ma non esistono punti sicurissimi all' esterno per riprendere l' attività elettrica , poi il babbo mi vieta di scendere la scalinata che porta al mare , sinceramente è più pericoloso restare dov' ero.
la cella a SW è molto elettrica anche se pochi minuti dopo essere uscito sul giardino vedo lampi sempre meno frequenti e spettacolari . Smentiti da una nuova cella almeno 30 km più vicina.
6.gif
nuove baby celle ( sicuramente monocelle) producono lampi , tuoni e una serie di rovesci ( gli appunti che ho preso sono : ore 3:20-3:30 circa 3 mm ; ore 4:4:30 circa 10 mm ; ore 4:55-4:59 circa 4 mm ) una nata a N ( rispetto alla mia posizione nella parte destra ) produce pochi lampi ma tutti vicinissimi. Uno cade a 100 metri e questo mi costringe a rincasare .Il temporale dura venti minuti ed è l' unico che produrrà rovesci di una certa intensità , sto parlando di quelli dalle 4 alle 4:30 . Il sonno non si fa sentire , e pur temendo ora la vicinanza dei lampi con un gesto temeraorio e rischiosissimo spalanco la finestra della mia camera , apro le persiane e le attacco al muro , e richiudo la finestra dopo aver perso una trentina di secondi a pulire il vetro esterno perchè volevo riprendere da dentro casa ma un insegna luminosa non mi permette di immortalare quasi nulla. E' stata la nota ultranegativa della vacanza quell' insegna luminosa la davanti . Poco dopo rigenera ancora un altra cella davanti a quel "cluster a Sw " e le fulminazioni sono decisamente eccezionali tanto che riesco con la mia compattina ad immortalare qualche lampetto.
7.gif
alle 6 del mattino , primi chiarori , la cella è praticamente a 20 km da me e le fulminazioni sono splendite seppur ancora troppo lontane.
8.gif
queste le fotografie ai lampi : ricordo la presenza dell' insegna luminosa e la lontananza. Non sono grandisime foto ma questo per me è un risultato discreto . Ovvio che con una reflex sarebbe tutt' altra cosa.
59499_1468281792346_1392606999_31137694_5829291_n.jpg 59499_1468281832347_1392606999_31137695_2120689_n.jpg 59499_1468281912349_1392606999_31137697_6840159_n.jpg
questa una foto che reputo spettacolare , la nota negativa è che è inclinata.
59499_1468281952350_1392606999_31137698_2819102_n.jpg
59499_1468281992351_1392606999_31137699_43631_n.jpg 59499_1468282032352_1392606999_31137700_7906771_n.jpg
albeggio , questà è l' anvil del temporale che avevo alle mie spalle e che ha deciso di farsi avanti poco prima delle 5 scaricando circa 4 mm. questa foto è , pensate un po , delle 6:12.
60111_1468282592366_1392606999_31137701_5798855_n.jpg
una nuova bellissima cella nasce a N.
queste le belle torri dell' updraft ma guardate tra poco.
60111_1468282632367_1392606999_31137702_7010855_n.jpg
questa la cella dall' intensità pazzesca , circa 30 lampi al minuto , di cui 26-27 lontani o semplici bagliori appena visibili.
60182_1468283592391_1392606999_31137710_6174205_n.jpg
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
alba sempre più vicina e bellissima colorazione del cb temporalesco , ora si sentono già i primi tuoni.
60182_1468283632392_1392606999_31137711_1517341_n.jpg 60182_1468283672393_1392606999_31137712_4879342_n.jpg
ed ecco alle ore 6:17 , poco prima dei primi raggi di sole , un funnellino , il primo della mattinata.
57938_1468284712419_1392606999_31137716_979458_n.jpg 57938_1468284752420_1392606999_31137717_2815228_n.jpg
alle 6:19 il funnellino è già scomparso , prima emozione con la luce quindi . Mi sono emozionato abbastanza per farmi credere che quello non sarà l' ultimo tempoorale della giornata.
qua la cella sembra prender fuoco.
57938_1468284792421_1392606999_31137718_3626168_n.jpg 61787_1468285752445_1392606999_31137725_2752071_n.jpg
ed ancora sempre il temporale dell6 che si allontana, la corrente infatti tende a far allontanare le nubi temporalesche verso SW.molto bene perchè altrimenti non avrei visto le trombolette.
61787_1468285712444_1392606999_31137724_6572581_n.jpg
davvero spettacolare e fotogenica la cella che è nata venti minuti prima , una delle più belle a vedersi che abbia mai fotografato , peccato ad avere una compattina da 4 soldi soltanto.
61657_1468285832447_1392606999_31137727_3036855_n.jpg 61355_1468286752470_1392606999_31137735_4411623_n.jpg 61355_1468286792471_1392606999_31137736_2582196_n.jpg
59370_1468287672493_1392606999_31137740_6352863_n.jpg 59370_1468287712494_1392606999_31137741_6542078_n.jpg 59370_1468287792496_1392606999_31137743_2666666_n.jpg
le trombole ve le metto domani che vado a cena.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
questo è l' ultimo thread in cui vi parlo del leggendario maltempo di questi tre giorni nella mia isola.
questa è la cella spettacolarmente elettrica che si staglia con la sua bellissima incudine striata alle ore 6:40. si sentono sia i tuoni vicini della cella più giovane alla mia destra che i tuoni lontani provenienti ancora da quella cella dura a morire.Il suo sviluppo è molto strano dato che in nottata le celle avevano rigenerato davanti al cluster avvicinandosi sempre più alla mia posizione , nascendo sempre 10-15 km verso NE , muovendosi nella mia direzione.Po dalle 5:50 in poi delle cellette sono nate sia a destra che a sinistra ma roba con durata massima di 40-50 minuti , comunque con la loro bella dose di lampi terra-nube e nube-nube. Notevole allo stato embrionale della seconda cella in quella direzione la quantità di lampi nube-aria , almeno una decina.
come potete vedere non finisce più di rigenerare e si sta formando ancora un altra cella .
59370_1468287912499_1392606999_31137746_3234286_n.jpg
questo il radar delle ore 7 : enorme il cluster tra Isola d' Elba e Corsica , ma visto dal sat non sembra nulla di così monumentale.Si nota anche quel pallino bianco a destra dell' isola d' elba che è qiuella cella che vi ho mostrato ieri per chi avesse già letto il reportage . In basso a destra a questa cella si nota già una precedente cella già invecchiata con l' incudine appena staccata dalla sommità dei cumuli. Questa cella che ha regalato un funnel cloud poco prima avrà una durata di circa due ore , non poco , e ho avuto modo di contare 5 celle distinte al suo interno nel corso della sua vita. Per due ore intendo fino al momento in cui i lampi sono cessati.
1.gif 61584_1468288472513_1392606999_31137748_5364608_n.jpgorphan anvil alle 6:55
ritornando alla cella protagonista della nottata , ecco cosa stava organizzando a 2 passi da me.
61584_1468288432512_1392606999_31137747_7049885_n.jpg
alle 7:17 pileuseggia sopra l' updraft .partono i primi lampi nube-terra circa 10 minuti dopo ma il tuttoa breve durata perchè viene inglobata dalla multicella che ha regalato il funnellino , portando quindi al collasso di entrambi i sistemi.
61584_1468288632517_1392606999_31137752_6681793_n.jpg
contemporaneamente tengo d' occhio la bellissima multicella del funnellino.
questa è la magnifica franklin line con una nube a scalino sotto la rain free base ma non era un temporale di natura supercellulare a mio modo di vedere.
61584_1468288672518_1392606999_31137753_1874281_n.jpg 61626_1468289472538_1392606999_31137754_7320999_n.jpg
ultimo scatto al temporale protagonista della nottata: la seguente fotografia è scattata alle 7:52 . il peso di 6 ore insonni e senza mangiare si fanno sentire ma se ripenso a quei bei momenti passati mi prometto che se mi dovesse capitare una cosa del genere farò nottata ben felice di non dormire e non mangiare.
rigenera un altra cella , l' ultima , questa volta spostata più a sud-(sinistra rispetto la mia posizione ), questa volta poco spettacolare e i lampi sono pochi ( almeno quelli che riesco a vedere io dato che ora c' è luce )
61626_1468289592541_1392606999_31137756_1687019_n.jpg
ma ora la mia attenzione si sposta alla mia destra ( a N in direzione della Liguria ma molto più vicino questa volta ) .
un temporale a monocella fin'ora a me ignoto borbotta la mia attenzione con tuoni frequenti ma non vedo i lampi. Bell' updraft , vi metto la foto nella fase di declino avvenuta nemmeno 30 minuti dopo al primo lampo.
61626_1468289632542_1392606999_31137757_7826458_n.jpg
Penso tra me che l' intensità dell' energia in gioco era altissima , qualcosa tra i 1500 e i 2500 j\kg ma faccio questa rilevazione senza il supporto di mappe quindi potrebbe esser meno come potrebbe esser più , certo però tutti quei temporali l' energia in gioco era moltissima e il cin nullo , infatti si è trattato di celle si spettacolari sotto al fronte dell' attività elettrica ma in quanto a rovesci nella norma , nessuna grandinata quella notte ma probabilmente qualche temporale ha dato vita a brevi sfuriate grandinigene , quasi sicuramente al temporale che avevo per tutta la notte all emie spalle e che mi faceva restare all' erta .
Ripenso tra me che quel temporale a monocella sia l' ultimo della giornata e sicuramente sarei stato sazio per due settimane ( non è vero già dal pomeriggio reclamavo altri temporali ) . Non è così. Nuovi addensamenti moltgo consistenti sul mare in direzione N-NW e alle mie spalle si sentono altri tuoni.
queste le celle che ho tenuto sott' occhio in modo velleitario perchè essendo sazio e avendo la memoria quasi al limite della sopportazione ho un po lasciato stare.
61626_1468289672543_1392606999_31137758_7964294_n.jpg
instabilità con tuoni alle mie spalle , cade qualche goccetta.
61626_1468289712544_1392606999_31137759_3962766_n.jpg
ma torniamo a quelle cellette in direione N-NW. sono rimasto a secco di scatti perchè facevo colazione e avendo già molti ts in memory non ho ritenuto necessario forzare la compatta.Piccolo arcobaleno con virghette bianche ma non si tratta di grandine perchè non è ancora ghiacciato il temporale.Updraft spettacolare.
61626_1468289752545_1392606999_31137760_4533020_n.jpg
il temporale alle mie spalle mi sta sfiorando. Stimo in questo caso un accumulo tra i 2 e i 4 mm.
60359_1468290432562_1392606999_31137762_1276567_n.jpg
sarà grandine quella a S ?
60359_1468290552565_1392606999_31137765_6071311_n.jpg
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
a questo punto gli scatti delle 8 e delle 9. si nota bene l' evoluzione della cella , quel puntino bianco non troppo grande a NW della mia isola.
2.gif 3.gif
accade l' imprevisto . Io e mio padre ( stranamente entrambi di buon umore dato che io sono costantemente di pessimo umore ) decidiamo di prenderci a botte scherzosamente. Tuoni ovattati che mi insospettiscono. Premtto che non avevo avuto una visuale della cella da quasi 8-10 minuti . Questi tre giorni sono andato a cercarmi con pigloreia che non credevo di avere la fatidica tromba marina , ma non era scesa. A questo punto , sazio per le tante belle foto e per i lampi getto la spugna per le nubi a inbuto e comincio a buttar giù qualche riflessione sul perchè di tutti questi eventi intensi e uno dietro l' altro.
Il babbo si alza dal divano , esce fuori ad ammirare questa volta lui pieno di entusiasmo l' upfraft incredibilmente spettacolare e plumbeo e dopo pochi secondi che si è alzato strilla: Leonaaa a tromba marina , corri !!! corri corri! ao l' hai presa la macchina fotografia?(che domande) Corri mai vista una tromba marina! che spettacolooo!
Io , sicuro al 100% che fosse una presa per il didietro esco con tutta tranquillità ADDIRITTURA SENZA MACCHINETTA!!! ME POSSINO! quello che mi si para davanti è incredibile.
Un updraft che avrà raggiunto e superato la soglia degli 11 km ( senza overshooting top ) dalle nubi cunee e rigonfiate , una frequenza di lampi molto alta ( all' inizio anche 8-9 al minuto ma lontani ) con qualche fulmine scoccato dalla doppia incudine ( pulse storm? ) .
Ma soprattutto vedo lei , sisssiiiii lei la trombola!! spettacolare! la condensazione della nube ha già raggiunto i 3\4 della sua estensione verticale mentre il diametro in un primo momento sarà stato sui 40 metri , poi quasi di 60 metri quando ha toccato il suolo sotto i nostri incitamenti e infine si è assottigliata sempre di più partendo dal basso verso l' altro e mostrando l' anima dell' imbuto , una scena quasi commovente. Mi ricordavano i bei tempi della nee del 12 febraio a Roma che non volevo finissero mai . 12 minuti densi di emozioni , una botta di salute.
La butto li : i 12 minuti più belli della mia vita , sicuramente quelli meteorologici .
Io e mio padre parliamo spesso di quella famiglia di trombe marine in particolare della maggioore , la prima .Il mio rammarico è quello che con tante volte che devo menare mio padre lo vado a picchiare proprio quando salta fuori una spettacolare , anche se lontana , tromba marina del tipo waterspout.Comunque mi dava l' idea che si era formata un paio di minuti prima e che ancora non aveva toccato il suolo. Il sollevamento di acqua è avvenuto solo tra le 9:22 e le 9:28 , poi altri 4 minuti di vita senza toccare più il terreno. Non si sono sentite raffiche particolari se non un leggero rinforzo del vento una manciata di secondi dopo il touch down ma roba di pochissimo conto.
ecco la prima bestia.
60359_1468290592566_1392606999_31137766_6129856_n.jpg 60359_1468290632567_1392606999_31137767_26376_n.jpg 61784_1468291232582_1392606999_31137768_6203592_n.jpg
61784_1468291272583_1392606999_31137769_592735_n.jpg
poche le foto perchè ho preferito fare un video lungo ma in cui si vede lontanissimo. Il ricordo però è molto vicino e indelebile.
questo l' updraft.
61784_1468291392586_1392606999_31137772_3779712_n.jpg 58582_1468292152605_1392606999_31137774_709908_n.jpg
parte destra della cella.
61784_1468291352585_1392606999_31137771_6562513_n.jpg 59802_1468292552615_1392606999_31137777_7039735_n.jpg
alle 9:33 accade l' incredibile! nuova tromba marina , poco spettacolare , lontana , poco fotogenica ma pur sempre una secondsa tromba marina!
Fate bene attenzione ai numerosi funnel e ad un altra tromba marina con sollevamento d' acqua ma troppo lontano per essere immortalato dalla mia pessima compatta alla sinistra della piccola trombetta.
59802_1468292592616_1392606999_31137778_144739_n.jpg
questa la cella già in fase di declino.
60495_1468292952625_1392606999_31137780_1313551_n.jpg
e per concludere con i botti due funnel cloud , uno molto grosso ma poco alto , alle ore 9:42-9:46
61200_1468293312634_1392606999_31137782_4899115_n.jpg
Ragazzi , ho scritto molto e fatto l' upload di più di 100 fotografie escatti dal sat. Ora devo dirvi due cose:
Ho fatto un reportage lungo , ho sfogato tutta la mia passione su di esso e ho cercato di essere più preciso e particolareggiato , non ho trattato paroloni perchè non ne sarei capace per la maggiorparte . Mi piacerebbe ora che il mio lavoro venisse letto , anche in parte , e brevemente commentato. Devo sapere su cosa devo migliorare , cosa ho sbagliato e cosa vi è piaciuto di più.
Vi ringrazio molto.
Per finire , ho adoperato solo scatti dal sat e scatti fotografici , non ho a mano mappe del lamma o altri modelli , dati real time tranne qualche accenno e nessuna mappa delle fulminazioni. Vi sarei grato se magari qualcuno avesse qualche modello o qualche mappa ( possibilmente indici come il Cape,Cin, Lifted index e sweet index , e magari anche le mappe delle temperature alle quote di 850 hpa e 500 hpa ) e potesse postarle su questa serie infinita di thread.
Ringrazio molto tutti coloro che mi daranno una mano commentando e anche solo leggendo.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ottimo leonà!!
ora vai con la stazione nuova + schermo solare![]()
grazie. sto mettendo da parte già 200 euro , dopo l' esperienza con la oregon wmr100 che nella sua semplicità è stata molto funzionale forse passo ad una davis oppure mi prendo la stazione che mi hai consigliato e il resto va a tappare qualche spesa tipo fondi per una macchinetta fotografica con la F.
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 21/09/2010 alle 20:48
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
eccooo, bravo...una reflex sarebbe la cosa migliore per un appassionato di temporali, magari potresti iniziare come me con una fotocamera tutto sommato semplice, ma molto buona! Per esempio una Nikon D3000, che io possiedo e ti consiglio, oppure la nuovissima D3100, entrambe, ripeto, OTTIME reflex e nello stesso tempo adattissime per un primo passaggio da compatta a reflex; poi ovviamente ce ne sono tantissime altre adatte a questo passaggio, basta documentarsi e scegliere e...problemi come il funnel troppo lontano per essere decentemente fotografato da una compatta, con un buon obiettivo come un 55-200 mm è risolto!!
per il resto complimenti, ottimo resoconto![]()
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Reportage Kolossal ......Gran lavoro Knopfler![]()
Ringrazio coloro a cui è piaciuto il reportage. Se potete darmi comunque una mano per qualche mappa leggete l' ultimo thread del reportage.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Complimenti Leonardo, sono tornato una settimana fa dalle ferie ma solo adesso ho avuto tempo di poter rientrare nel forum
e mi sono trovato davanti questo papiro di thread
, ma è stato appasionante e me lo sono letto con molto piacere
, è stato interessante leggere i tuoi commenti e vedere la passione che ci hai messo
.....mi è piaciuto molto
.....vai così k6un grande
![]()
Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
Dustin: Al volo capo! (Twister)
Segnalibri