questo è l' ultimo thread in cui vi parlo del leggendario maltempo di questi tre giorni nella mia isola.

questa è la cella spettacolarmente elettrica che si staglia con la sua bellissima incudine striata alle ore 6:40. si sentono sia i tuoni vicini della cella più giovane alla mia destra che i tuoni lontani provenienti ancora da quella cella dura a morire.Il suo sviluppo è molto strano dato che in nottata le celle avevano rigenerato davanti al cluster avvicinandosi sempre più alla mia posizione , nascendo sempre 10-15 km verso NE , muovendosi nella mia direzione.Po dalle 5:50 in poi delle cellette sono nate sia a destra che a sinistra ma roba con durata massima di 40-50 minuti , comunque con la loro bella dose di lampi terra-nube e nube-nube. Notevole allo stato embrionale della seconda cella in quella direzione la quantità di lampi nube-aria , almeno una decina.

come potete vedere non finisce più di rigenerare e si sta formando ancora un altra cella .

59370_1468287912499_1392606999_31137746_3234286_n.jpg

questo il radar delle ore 7 : enorme il cluster tra Isola d' Elba e Corsica , ma visto dal sat non sembra nulla di così monumentale.Si nota anche quel pallino bianco a destra dell' isola d' elba che è qiuella cella che vi ho mostrato ieri per chi avesse già letto il reportage . In basso a destra a questa cella si nota già una precedente cella già invecchiata con l' incudine appena staccata dalla sommità dei cumuli. Questa cella che ha regalato un funnel cloud poco prima avrà una durata di circa due ore , non poco , e ho avuto modo di contare 5 celle distinte al suo interno nel corso della sua vita. Per due ore intendo fino al momento in cui i lampi sono cessati.

1.gif 61584_1468288472513_1392606999_31137748_5364608_n.jpgorphan anvil alle 6:55

ritornando alla cella protagonista della nottata , ecco cosa stava organizzando a 2 passi da me.

61584_1468288432512_1392606999_31137747_7049885_n.jpg

alle 7:17 pileuseggia sopra l' updraft .partono i primi lampi nube-terra circa 10 minuti dopo ma il tuttoa breve durata perchè viene inglobata dalla multicella che ha regalato il funnellino , portando quindi al collasso di entrambi i sistemi.

61584_1468288632517_1392606999_31137752_6681793_n.jpg

contemporaneamente tengo d' occhio la bellissima multicella del funnellino.
questa è la magnifica franklin line con una nube a scalino sotto la rain free base ma non era un temporale di natura supercellulare a mio modo di vedere.

61584_1468288672518_1392606999_31137753_1874281_n.jpg 61626_1468289472538_1392606999_31137754_7320999_n.jpg

ultimo scatto al temporale protagonista della nottata: la seguente fotografia è scattata alle 7:52 . il peso di 6 ore insonni e senza mangiare si fanno sentire ma se ripenso a quei bei momenti passati mi prometto che se mi dovesse capitare una cosa del genere farò nottata ben felice di non dormire e non mangiare.

rigenera un altra cella , l' ultima , questa volta spostata più a sud-(sinistra rispetto la mia posizione ), questa volta poco spettacolare e i lampi sono pochi ( almeno quelli che riesco a vedere io dato che ora c' è luce )

61626_1468289592541_1392606999_31137756_1687019_n.jpg

ma ora la mia attenzione si sposta alla mia destra ( a N in direzione della Liguria ma molto più vicino questa volta ) .

un temporale a monocella fin'ora a me ignoto borbotta la mia attenzione con tuoni frequenti ma non vedo i lampi. Bell' updraft , vi metto la foto nella fase di declino avvenuta nemmeno 30 minuti dopo al primo lampo.

61626_1468289632542_1392606999_31137757_7826458_n.jpg

Penso tra me che l' intensità dell' energia in gioco era altissima , qualcosa tra i 1500 e i 2500 j\kg ma faccio questa rilevazione senza il supporto di mappe quindi potrebbe esser meno come potrebbe esser più , certo però tutti quei temporali l' energia in gioco era moltissima e il cin nullo , infatti si è trattato di celle si spettacolari sotto al fronte dell' attività elettrica ma in quanto a rovesci nella norma , nessuna grandinata quella notte ma probabilmente qualche temporale ha dato vita a brevi sfuriate grandinigene , quasi sicuramente al temporale che avevo per tutta la notte all emie spalle e che mi faceva restare all' erta .
Ripenso tra me che quel temporale a monocella sia l' ultimo della giornata e sicuramente sarei stato sazio per due settimane ( non è vero già dal pomeriggio reclamavo altri temporali ) . Non è così. Nuovi addensamenti moltgo consistenti sul mare in direzione N-NW e alle mie spalle si sentono altri tuoni.

queste le celle che ho tenuto sott' occhio in modo velleitario perchè essendo sazio e avendo la memoria quasi al limite della sopportazione ho un po lasciato stare.

61626_1468289672543_1392606999_31137758_7964294_n.jpg

instabilità con tuoni alle mie spalle , cade qualche goccetta.

61626_1468289712544_1392606999_31137759_3962766_n.jpg

ma torniamo a quelle cellette in direione N-NW. sono rimasto a secco di scatti perchè facevo colazione e avendo già molti ts in memory non ho ritenuto necessario forzare la compatta.Piccolo arcobaleno con virghette bianche ma non si tratta di grandine perchè non è ancora ghiacciato il temporale.Updraft spettacolare.

61626_1468289752545_1392606999_31137760_4533020_n.jpg

il temporale alle mie spalle mi sta sfiorando. Stimo in questo caso un accumulo tra i 2 e i 4 mm.

60359_1468290432562_1392606999_31137762_1276567_n.jpg

sarà grandine quella a S ?

60359_1468290552565_1392606999_31137765_6071311_n.jpg