a questo punto gli scatti delle 8 e delle 9. si nota bene l' evoluzione della cella , quel puntino bianco non troppo grande a NW della mia isola.
2.gif 3.gif
accade l' imprevisto . Io e mio padre ( stranamente entrambi di buon umore dato che io sono costantemente di pessimo umore ) decidiamo di prenderci a botte scherzosamente. Tuoni ovattati che mi insospettiscono. Premtto che non avevo avuto una visuale della cella da quasi 8-10 minuti . Questi tre giorni sono andato a cercarmi con pigloreia che non credevo di avere la fatidica tromba marina , ma non era scesa. A questo punto , sazio per le tante belle foto e per i lampi getto la spugna per le nubi a inbuto e comincio a buttar giù qualche riflessione sul perchè di tutti questi eventi intensi e uno dietro l' altro.
Il babbo si alza dal divano , esce fuori ad ammirare questa volta lui pieno di entusiasmo l' upfraft incredibilmente spettacolare e plumbeo e dopo pochi secondi che si è alzato strilla: Leonaaa a tromba marina , corri !!! corri corri! ao l' hai presa la macchina fotografia?(che domande) Corri mai vista una tromba marina! che spettacolooo!
Io , sicuro al 100% che fosse una presa per il didietro esco con tutta tranquillità ADDIRITTURA SENZA MACCHINETTA!!! ME POSSINO! quello che mi si para davanti è incredibile.
Un updraft che avrà raggiunto e superato la soglia degli 11 km ( senza overshooting top ) dalle nubi cunee e rigonfiate , una frequenza di lampi molto alta ( all' inizio anche 8-9 al minuto ma lontani ) con qualche fulmine scoccato dalla doppia incudine ( pulse storm? ) .
Ma soprattutto vedo lei , sisssiiiii lei la trombola!! spettacolare! la condensazione della nube ha già raggiunto i 3\4 della sua estensione verticale mentre il diametro in un primo momento sarà stato sui 40 metri , poi quasi di 60 metri quando ha toccato il suolo sotto i nostri incitamenti e infine si è assottigliata sempre di più partendo dal basso verso l' altro e mostrando l' anima dell' imbuto , una scena quasi commovente. Mi ricordavano i bei tempi della nee del 12 febraio a Roma che non volevo finissero mai . 12 minuti densi di emozioni , una botta di salute.
La butto li : i 12 minuti più belli della mia vita , sicuramente quelli meteorologici .
Io e mio padre parliamo spesso di quella famiglia di trombe marine in particolare della maggioore , la prima .Il mio rammarico è quello che con tante volte che devo menare mio padre lo vado a picchiare proprio quando salta fuori una spettacolare , anche se lontana , tromba marina del tipo waterspout.Comunque mi dava l' idea che si era formata un paio di minuti prima e che ancora non aveva toccato il suolo. Il sollevamento di acqua è avvenuto solo tra le 9:22 e le 9:28 , poi altri 4 minuti di vita senza toccare più il terreno. Non si sono sentite raffiche particolari se non un leggero rinforzo del vento una manciata di secondi dopo il touch down ma roba di pochissimo conto.
ecco la prima bestia.
60359_1468290592566_1392606999_31137766_6129856_n.jpg 60359_1468290632567_1392606999_31137767_26376_n.jpg 61784_1468291232582_1392606999_31137768_6203592_n.jpg
61784_1468291272583_1392606999_31137769_592735_n.jpg
poche le foto perchè ho preferito fare un video lungo ma in cui si vede lontanissimo. Il ricordo però è molto vicino e indelebile.
questo l' updraft.
61784_1468291392586_1392606999_31137772_3779712_n.jpg 58582_1468292152605_1392606999_31137774_709908_n.jpg
parte destra della cella.
61784_1468291352585_1392606999_31137771_6562513_n.jpg 59802_1468292552615_1392606999_31137777_7039735_n.jpg
alle 9:33 accade l' incredibile! nuova tromba marina , poco spettacolare , lontana , poco fotogenica ma pur sempre una secondsa tromba marina!
Fate bene attenzione ai numerosi funnel e ad un altra tromba marina con sollevamento d' acqua ma troppo lontano per essere immortalato dalla mia pessima compatta alla sinistra della piccola trombetta.
59802_1468292592616_1392606999_31137778_144739_n.jpg
questa la cella già in fase di declino.
60495_1468292952625_1392606999_31137780_1313551_n.jpg
e per concludere con i botti due funnel cloud , uno molto grosso ma poco alto , alle ore 9:42-9:46
61200_1468293312634_1392606999_31137782_4899115_n.jpg
Ragazzi , ho scritto molto e fatto l' upload di più di 100 fotografie escatti dal sat. Ora devo dirvi due cose:
Ho fatto un reportage lungo , ho sfogato tutta la mia passione su di esso e ho cercato di essere più preciso e particolareggiato , non ho trattato paroloni perchè non ne sarei capace per la maggiorparte . Mi piacerebbe ora che il mio lavoro venisse letto , anche in parte , e brevemente commentato. Devo sapere su cosa devo migliorare , cosa ho sbagliato e cosa vi è piaciuto di più.
Vi ringrazio molto.
Per finire , ho adoperato solo scatti dal sat e scatti fotografici , non ho a mano mappe del lamma o altri modelli , dati real time tranne qualche accenno e nessuna mappa delle fulminazioni. Vi sarei grato se magari qualcuno avesse qualche modello o qualche mappa ( possibilmente indici come il Cape,Cin, Lifted index e sweet index , e magari anche le mappe delle temperature alle quote di 850 hpa e 500 hpa ) e potesse postarle su questa serie infinita di thread.
Ringrazio molto tutti coloro che mi daranno una mano commentando e anche solo leggendo.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri