maltempo 8-10 settembre 2010 atto ultimo.


spettacolare il medio -basso tirreno come pompa alla grande, ma nessun temporale prenderà Roma.


3.gif

a mezzanotte si sta già formando una spettacolare cella dalal frequenza elettrica paurosa più avanti.

4.gif

all' una di notte si vede bene come la precedente cella abbia raggiunto una dimensione giunonica , mentre due belle celle elettriche si formano a NW.

5.gif

alle tre di notte l' estensione del temporale sul Monte Capanne è massima . sono presenti altre tre celle a nord e una magnifica a sud con un cb rigenerato avanti a questo sistema , appena visibile da questo scatto.
Mentre dormivo sereno ormai certo che l' instabilità sarebbe terminata al giorno precedente ( amzi per l averità non mi aspettavo quei temporali il 9 settembre ,. è stata una piacevole sorpresa, gli effetti dell' instabilità si sono sentiti eccome ) un autentica bomba rumorosa mi desta dal letto. Apro la porta della camera in silenzio ma scopro che mamma e papà erano stati svbegliati nello stesso istante e che anche loro visto il giardino con bel panorama , volevano godersi una mezzoretta di spettacolo.
Appena aperta anche la porta di casa mi rendo conto che il cielo non è come credo : quei tipi di tuoni a bombe li avevo uditi fino adesso ( o almeno è l'effetto che ti fanno mentre dormi ) durante il passaggio di temporali con pochi tuoni ( anche 10 nel giro di un ora ) con precipitazioni e quindi con cielo coperto.
Invece appena apro la porta scopro tre belle celle più una seguente che sono molto elettriche ma non riesco a credere che quelle siano responsabili di tuoni così forti , le più vicine erano distanti quasi 40 km . Me ne sto sulla veranda ad ammirare il panorama , a sintonizzare la radio su una frequenza Am come ho letto sul libro e a non mettermi sotto la tettoia in caso di fulmini vicini.
Dopo un paio di minuti il temporale sul Capanne , distante 3 o 4 km da dove mi trovavo , fa nuovamente risentire quel rombo tanto gradevole . Io però resto ad mammirare lo stesso , ma non esistono punti sicurissimi all' esterno per riprendere l' attività elettrica , poi il babbo mi vieta di scendere la scalinata che porta al mare , sinceramente è più pericoloso restare dov' ero.
la cella a SW è molto elettrica anche se pochi minuti dopo essere uscito sul giardino vedo lampi sempre meno frequenti e spettacolari . Smentiti da una nuova cella almeno 30 km più vicina.

6.gif

nuove baby celle ( sicuramente monocelle) producono lampi , tuoni e una serie di rovesci ( gli appunti che ho preso sono : ore 3:20-3:30 circa 3 mm ; ore 4:4:30 circa 10 mm ; ore 4:55-4:59 circa 4 mm ) una nata a N ( rispetto alla mia posizione nella parte destra ) produce pochi lampi ma tutti vicinissimi. Uno cade a 100 metri e questo mi costringe a rincasare .Il temporale dura venti minuti ed è l' unico che produrrà rovesci di una certa intensità , sto parlando di quelli dalle 4 alle 4:30 . Il sonno non si fa sentire , e pur temendo ora la vicinanza dei lampi con un gesto temeraorio e rischiosissimo spalanco la finestra della mia camera , apro le persiane e le attacco al muro , e richiudo la finestra dopo aver perso una trentina di secondi a pulire il vetro esterno perchè volevo riprendere da dentro casa ma un insegna luminosa non mi permette di immortalare quasi nulla. E' stata la nota ultranegativa della vacanza quell' insegna luminosa la davanti . Poco dopo rigenera ancora un altra cella davanti a quel "cluster a Sw " e le fulminazioni sono decisamente eccezionali tanto che riesco con la mia compattina ad immortalare qualche lampetto.

7.gif

alle 6 del mattino , primi chiarori , la cella è praticamente a 20 km da me e le fulminazioni sono splendite seppur ancora troppo lontane.

8.gif

queste le fotografie ai lampi : ricordo la presenza dell' insegna luminosa e la lontananza. Non sono grandisime foto ma questo per me è un risultato discreto . Ovvio che con una reflex sarebbe tutt' altra cosa.

59499_1468281792346_1392606999_31137694_5829291_n.jpg 59499_1468281832347_1392606999_31137695_2120689_n.jpg 59499_1468281912349_1392606999_31137697_6840159_n.jpg

questa una foto che reputo spettacolare , la nota negativa è che è inclinata.

59499_1468281952350_1392606999_31137698_2819102_n.jpg


59499_1468281992351_1392606999_31137699_43631_n.jpg 59499_1468282032352_1392606999_31137700_7906771_n.jpg

albeggio , questà è l' anvil del temporale che avevo alle mie spalle e che ha deciso di farsi avanti poco prima delle 5 scaricando circa 4 mm. questa foto è , pensate un po , delle 6:12.

60111_1468282592366_1392606999_31137701_5798855_n.jpg

una nuova bellissima cella nasce a N.

queste le belle torri dell' updraft ma guardate tra poco.

60111_1468282632367_1392606999_31137702_7010855_n.jpg

questa la cella dall' intensità pazzesca , circa 30 lampi al minuto , di cui 26-27 lontani o semplici bagliori appena visibili.

60182_1468283592391_1392606999_31137710_6174205_n.jpg