Risultati da 1 a 10 di 113

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Roby Visualizza Messaggio
    Su Villa Fini non è applicabile quindi? Ovviamente in America non hanno potuto disporre di tali ville per "testare" i tornado.
    se applichi il DI n°2 per Villa Fini hai praticamente in mano un DOD 9, quindi entreresti nel campo dell'EF4 (come nel campo dell'EF4 si poteva potenzialmente entrare con il tornado di Vallà di Riese, ma quell'abitazione in muratura rasa al suolo non aveva nelle vicinanze altri DI sviluppanti egual classificazione...).

    Pur con tutte le riserve del caso (ha 400 anni questa struttura!! pareti da 25 cm alte 3,5-4 m quindi snelle, con stanzoni grandi quindi non controventate...impalcati leggeri leggeri in legno....sarebbero venute giù tranquillamente anche a Vallà!) magari acquisisci villa fini come EF4 e anche se fosse cosa avresti poi? EF2 la fila di alberi, passi il brenta, EF3 i due alberi scortecciati stile plains americane, EF3 weak la casa verde, EF2 la casa colonica, per cui sei sempre ancorato alla classificazione complessiva EF3.

    Andiamo avanti col path.
    50 m più in la hai l'abitazione dei Gallo, campo di soia arato e poi la villetta di via Seriola. QUESTI 2 DI CONSECUTIVI potenzialmente possono decidere la classificazione finale del tornado...hanno la stessa struttura (quella dei Gallo ha il solaio sottotetto con 4 cm in più di cappa risp a quella di via Seriola) e hanno lo stesso grado di danno (asportazione copertura più asportazione di parte della muratura portante al piano primo).

    Ma dato che in Italia non é MAI stato rilevato un danno di questa entità su una civile abitazione poiché finora in merito a coperture in laterocemento AL PIU' si era arrivati a questo (Vallà di riese):

    FO.jpg

    capirai bene Roby che ci dobbiamo ben riflettere prima di sparar sentenze.
    Ormai son sempre di più nel nostro territorio le abitazioni a telaio in cemento armato, prima o poi qualche tornado tosto ne colpirà una di queste e allora che succede? questa ti resta in piedi (magari con murature di tamponamento collassate e tetto parzialmente asportato SE in legno) e 20 m più in la hai la casa in muratura nuova a due piani con impalcati in legno totalmente collassata... e allora come la mettiamo?

    Al grado F4 della scala Fujita ci si poteva arrivare in breve tempo, tanto della qualità delle strutture questa scala non ne tiene conto... per tale scala il vecchio fienile in muratura (sp 25 cm in mattoni pieni) con tetto e 1° impalcato in legno ha lo stesso valore della nuova casa in muratura (sp 38 cm in mattoni forati) con tetto e 1° impalcato in legno...
    Ultima modifica di daverose240573; 16/07/2015 alle 16:02
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •