Risultati da 1 a 10 di 113

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    @ Alberto, Roby, Vale o per chi ha le competenze in merito: mi preme chiedervi QUALI indicatori di danno (DI) hanno offerto come grado di danno (DOD) il valore EF4.
    Ve lo chiedo perché ieri ho completato quasi tutto (in tutto schedati 92 DI, gli ultimi 500 m da via primo maggio verso sud sono stati coperti da altro tecnico, si stimano altri 5-6 DI schedati) il path del tornado e in base alle linee guida della EF Scale e a considerazioni costruttive supplementari sui due indicatori di danno con maggior grado di danno rilevati trovo scarse o nulle possibilità (ci si sta comunque ragionando e ci si ragionerà in futuro, il settore di scala EF considerato é nuovo per danni rilevati in Italia almeno dal 1970 ad oggi) di assegnare il grado EF4.
    In base a questo a mio modesto parere é ancora prematuro parlare di classificazione finale di questo tornado (ribadisco: non per incompletezza dei dati rilevati, questi oggi li abbiamo in mano tutti, ma per il fatto che stiamo analizzando una tipologia nuova di danni finora mai analizzata) e mia intenzione é quella di discuterne qui con voi
    Ciao, non serve essere esperti, basta avere del tempo per leggersi la guida e macinare un pò di inglese
    Per essere fiscali dovremmo viaggiare su EF3 nelle normali abitazioni, mentre nelle vecchie strutture come le ville il danno è mediamente di maggiore entità ascrivibile al grado superiore. Una nota a favore di non poco conto è la ripetitività di questo danno (almeno 3-4 volte) dove risulta sparito l'intero piano superiore. Una delle condizioni di partenza richieste è però la solidità strutturale e sono abbastanza chiari in tal senso: "Entire stories of well-constructed houses destroyed". FR12 considera unità abitative con pareti esterne in muratura e in "solida costruzione" ma l'indicatore di danno corrispondente all'EF3 non prevede necessariamente la distruzione di un'intero piano, bensì delle sole pareti esterne. Per EF4 invece "la maggior parte dei muri crollati". Bisognerebbe fare un'accurato controllo alla solidità strutturale nei casi in cui sia stata riscontrata l'asportazione di un'intero piano, nonchè nella stessa Villa Fini.
    Secondo me su queste abbiamo un danno EF3

    Immagine7.jpgImmagine5.jpg

    Su queste potrebbero esserci gli estremi per l'EF4 tollerando il discorso sulla solidità strutturale (ditemi se sbaglio).

    Immagine2.jpgImmagine6.jpg

    Non ho incluso ovviamente Villa Fini che è il caso più semplice da commentare.
    Ritengo invece particolarmente significativa questa foto di Alberto, non so dove sia l'abitazione:

    2015_07080189.jpg
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 15/07/2015 alle 09:03

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Roby Visualizza Messaggio
    Per essere fiscali dovremmo viaggiare su EF3 nelle normali abitazioni, mentre nelle vecchie strutture come le ville il danno è mediamente di maggiore entità ascrivibile al grado superiore
    Ragionamento corretto se si considera la vecchia scala Fujita, abbandonata da 8 anni

    Se invece si considerano le linee guida della EF scale bisogna ragonare in tutt'altro modo...

    Ciao!

    Davide
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ragionamento corretto se si considera la vecchia scala Fujita, abbandonata da 8 anni

    Se invece si considerano le linee guida della EF scale bisogna ragonare in tutt'altro modo...

    Ciao!

    Davide
    Villette mono bi-familiari (FR12)

    DOD 6 pareti esterne crollate 245 (exp)- 210 - 285
    DOD 7 La maggior parte dei muri crollati 285 (exp)- 245 - 325
    in Km/h
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 16/07/2015 alle 14:11

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da Roby Visualizza Messaggio
    Villette mono bi-familiari (FR12)
    il famoso DI n°2, guarda che copertura hanno (c'é scritto nelle caratteristiche)...se fan 150 daN/mq in tutto son tanti

    Dalla fam Gallo e nella villetta di via Seriola abbiamo coperture da 600 daN/mq totalmente divelte, pesano 4 volte di più.

    DI n°2 non applicabile quindi (é applicabile solo per edifici in muratura e coperture in legno).

    Altra domanda: quale DI per Villa Fini... villa da 2 piani (e mezzo, vedasi timpano) in murature portanti in mattone pieno di soli 25 cm di spessore (pensavo almeno il doppio) con solai di copertura e primo implacato in legno del 1600? tante e tante interpretazioni....
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Mira e Dolo (VE)

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    il famoso DI n°2, guarda che copertura hanno (c'é scritto nelle caratteristiche)...se fan 150 daN/mq in tutto son tanti

    Dalla fam Gallo e nella villetta di via Seriola abbiamo coperture da 600 daN/mq totalmente divelte, pesano 4 volte di più.

    DI n°2 non applicabile quindi (é applicabile solo per edifici in muratura e coperture in legno).

    Altra domanda: quale DI per Villa Fini... villa da 2 piani (e mezzo, vedasi timpano) in murature portanti in mattone pieno di soli 25 cm di spessore (pensavo almeno il doppio) con solai di copertura e primo implacato in legno del 1600? tante e tante interpretazioni....
    Su Villa Fini non è applicabile quindi? Ovviamente in America non hanno potuto disporre di tali ville per "testare" i tornado.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •