posto 2 immagini relative ai danni del tornado di Argelato, S.Giorgio in Piano e Bentivoglio del 3 maggio 2013. E' difficile fare una classificazione in base ai danni sugli edifici non avendo termini omogenei di equiparazione con le strutture edilizie degli States, ragionevole farlo prendendo come parametro la vegetazione. Ebbene, tra quello bolognese ed quello veneto le tipologie di danni agli alberi sono molto similari, anche prendendo in considerazione i pochi edifici che per fortuna quel tornado colpì su suo percorso. Colpisce però il raschiamento totale dell'erba allora, cosa, che non si vede nel tornado di Mira, probabilmente perchè il vento ha incontrato più edifici e aree urbane e quindi il vento non ha avuto modo di aderire indisturbato sul terreno. Certo che trovarsi 2 EF4 in 2 anni , più l l'F3 di Taranto, quello di Trezzo D'Adda, probabile F2 assieme a quello di Nonantola, nello stesso lasso di tempo, penso sempre che porti a dover riconsiderare i parametri climatici delle nostre zone ed anche a far maggior informazione nelle scuole, visto che qui a MN il 14 giugno si sono registrati dei feriti. Io sono andato ad intervistarne uno, ospedalizzato, a cui gli è volata via l'autorimessa agricola sopra la testa, assieme al carrellone dei tubi per annaffiare i campi, e mi ha confermato il risucchio in alto, il frastuono, e la presenza di pioviggine/nebbia vorticosa (la condensa del tornado), tutto questo mentre la fase di downburst era passata e stava prosciugando l'acqua che aveva invaso lo stabile, zona 2,5 km ad ovest di Rivalta sul Mincio, cascina di campagna, primo pomeriggio.
emilia.jpg dannitromba.jpg
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri