
Originariamente Scritto da
robyone
Salve a tutti...
è ovvio che il primo aiuto dovrÃ* venire dalla collaborazione degli aderenti al forum... quale migliore osservatorio sui media può esserci se non la schiera degli associati qui presenti?!
La cosa ESSENZIALE però... dovrÃ* essere una doverosa, precisa e IMMANCABILE citazione delle fonti (trasmissioni, giornali, riviste... data ora e palinsesto... e chi più ne ha...più ne metta...) in modo tale da permettere quando possibile la verifica (dove possibile) del "meteo-blob" e giustificare degnamente l'intervento o le azioni che il comitato scientifico riterrÃ* più opportune per contestare e (ardua impresa) far rettificare la malainformazione prodotta.
A tal fine credo che tra le prime iniziative (mi permetto di suggerire pur non essendo stato chiamato in causa) credo che un'area dedicata tra i forum possa essere pienamente giustificata e soprattutto un "regolamento" di segnalazione ad uso degli utenti collaboranti sia tra le prime cose da approntare.
Evitare la dispersione su imprecise o vaghe segnalazioni (data la mole di scempiaggini che si è soliti ascoltare! ) sarÃ* sicuramente una prioritÃ* condivisibile da tutti i membri del comitato.
Se poi sarÃ* possibile "documentare" con scansioni, registrazioni audio o video ... è evidente che verrÃ* facilitato il lavoro di "contestazione"... quando necessario.
Mi fermo qui... sperando di poter apportare con la dovuta correttezza il mio modesto contributo a questa importante "crociata" che ho giÃ* visto altrove (sulla rete) affrontare con dubbia e criticabile coerenza scientifica, scadente spesso in volgare diffamazione inutile e gratuita. Tutti elementi e situazioni da evitare per ottenere la dovuta attenzione e costruire una degna autorevolezza... o no?
Auguri al comitato... ma buon lavoro a tutti perchè i complimenti fanno piacere ma la piena collaborazione sarÃ* molto più gradita sicuramente!
Roberto Baldini - Meteoromagna
Segnalibri