Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ci sono poi quelle località in cui ci sono stati contatti tra diverse lingue ed idiomi (non necessariamente della stessa famiglia, ad esempio tra idiomi neolatini e germanici), quindi dialetto parlato in quella zona ha preso in "prestito" diverse parole (si definisce proprio "prestito linguistico")
E' singolare il caso della Val di Gressoney l'ultima valle laterale della Valle d'Aosta al confine con il Piemonte... abitata fin dall'alto medioevo dai "Walser", una popolazione germanica, scesa dall'area tedesca del confinante Canton Vallese (Svizzera), che colonizzò la parte medio-alta della valle fino ad allora disabitata(cioè i comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime).
Gli abitanti parlavano (e parlano ancora) un dialetto tedesco (il tisch e il töitschü) che un po' alla volta venne in contatto con il vicino francoprovenzale (i paesi della parte bassa della valle di Gressoney sono francoprovenzali come il resto della Valle d'Aosta),con il tedesco "standard" (insegnato nelle scuole e usato nello scritto) con il francese, con il Piemontese (gli abitanti usavano il comunicare in piemontese quando scendevano nel vicino canavese, in Piemonte) e con l'italiano.
Insomma un bel miscuglio, il dialetto originario tedesco ha preso in prestito diversi termini da tutti gli idiomi sopracitati.
anche l'adiacente Val d'Ayas fu in parte colonizzata (l'alta Valle), ma in questo caso dovettero integrarsi del tutto con la popolazione francoprovenzale già presente... In questo caso si continuò a parlare in francoprovenzale ma con alcuni influssi del dialetto tedesco dei Walser (ancora oggi il patois di Ayas ha mantenuto dei vocaboli di origine allemana).
Saint-Jacques (l'ultima frazione della Val d'Ayas all'estremità della valle) viene anche chiamata "Le canton des Allemands" (cioè il cantone dei Tedeschi)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 22/01/2015 alle 20:47
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Qui, nonostante sia sempre Piemonte, è leggermente diverso. Per "pastore" usiamo bergè, ma ho sentito dire in alto anche pàstre per il pastore e paistrèsso per la pastora. Tacchino è completamente diverso e si dice biru, non so quale possa essere la radice etimologica. Per "bambino" si può usare sia masnà che fiòl (e questo ha una chiara origine latina da filius), mentre "pecora" si dice beru verso la pianura e feo nelle alte valli. Idem per la capra: crava nella pianura e ciabra nelle valli, mentre il caprone è il bouc (ne ignoro l'origine). "Sedia" si dice carèva con la e molto aperta.
L'occitano risente molto delle latinizzazione, ha in sé anche termini di origine catalana e talvolta si sente il sostrato celtico o celto-ligure ante-latinizzazione. Alcuni termini penso siano di origine antichissima e peculiari solo delle zone montuose dell'arco alpino occidentale (mi viene in mente elvo per pino, bàus per roccia, ecc.)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Ad esempio da queste parti tacchino si dice pitu , in patois il cane si dice " la veso" con la "e" molto morbida
Stranezze della zona è nella parola acqua in una distanza di 40km da Pinerolo si dice in tre modi diversi
In piemontese della zona "eva" nel patois della val Pellice "aiga" mentre invece nel patois della Val Chisone "aigo"
Tra l'altro nel patois della Val Germanasca c'è una forte somiglianza in molte parole al francese mentre invece in Val Chisone meno tanto è vero che tra una valle e l'altra molte parole sono totalmente diverse..
Bicchiere a Pinerolo è "bicier" in patois "veire" mentre nel dialetto di prarostino "bot"
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Butto li un parpaiola, che è un termine multiuso in piemontese.
Yes we Dig!
Segnalibri