Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
strabico-baric
scemo-fol o balengu
fragola-frola
patata-trifula o triffa più che altro in patois
patata piccola-trifulot
il ripieno degli agnolotti - il comau
falso- faus
pepe- peiver
fritto-fricasà
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
un'altra parola che ha più sensi ,è piciu![]()
Ultima modifica di Fede85; 23/01/2015 alle 00:40
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ciambella --- Brazadela
Scoppiare --- Sciupar
Rimbambito --- Insamni
Sedia --- Scarana
Verme --- Bigat
Dolce (nel senso di dessert) --- Bilin
Talloni --- Garitt
Topo --- Pontag
Tirchio -- Plumon
Ragno --- Ranzag
Mela --- Pomm
Accendere --- Impizzar
Umido --- Stofag (da cui quando c'è afa si dice: l'è stofag).
Massaia/Domestica --- Arzdora
Tappo --- Pipai
Detti popolari:
" A corir e cagar ta ta s**rdi i garitt"
" Con n'occ la cunza al pes e con cl'altar la guarda al gat" (detto di donna che vuol fare 6 cose in contemporanea, con un occhio pulisce il pesce e con l'altro guarda il gatto)
" A far corar i vec, star ferm i putin e taser na dona, an l'è brisa bon gnanc la Madona".(A far correre i vecchi, star fermi i bambini e far tacere una donna non è capace neanche la Madonna).
" A far bona la pulenta l'arzdora la g'a da sudar al cul" (per fare una buona polenta la massaia si deve impegnare molto)
" Ziel a gratusina, s'an piov in quo, a piov admatina" (cielo a pecorelle, se non piove oggi piove domattina).
Se c'è una cosa che amo di Ferrara è il suo dialetto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Solita selezione delle cose che mi incuriosiscono per l'etimologia.
Verme (o baco o bruco o lava generica) l'ho sentito con un termine simile anche da altre parti, anche se non so citarle a memoria. Da cosa deriva? in quali altri dialetti si ritrova?
Topo è interessante perché mi fa venire in mente pantegana, che però è il classico topastro da fogna (non il topolino di campagna). é la stessa radice? e soprattutto, pantegana secondo voi è dialettale o si usa anche in italiano? qui inizio ad avere difficoltà...
Stessa cosa con impizzar, alla prima lettura ci sono passata sopra perché mi sembrava trasparente, la luce se impissa, e se despissa ... poi mi sono resa conto che questo non è italiano corrente, cioè, non c'è il verbo simile (impicciare? no, è un'altra cosa). Quanto è estesa l'area di diffusione del termine?
Stofag deve essere il termine "madre lingua" delle basse, credo, perché anche fra Bergamo e Brescia sento dire stofeg, che ricollego comunque a soffego. Però in questa accezione indichiamo non tanto l'umido in sé (in termini meteo), ma quelle particolari condizioni di caldo umido con l'aria immobile, quello in cui si "soffoca" (qui il significato è trasparente), l'afa appunto.
Invece la nebbia invernale è caligo (con la l liquidissima), che se tento di scriverlo con i soli segni dell'alfabeto italiano rivala la sua diretta derivazione latina.
Gli altri termini che ho riportato invece, dal mio punto di vista rientrano fra quelli "incomprensibili".
A proposito, mi verrebbe da aprire una discussione sui termini per le condizioni meteo nei vari dialetti (che secondo me arriviamo ai famosi 57 modi di dire "neve" presso gli eschimesi...)
Si in effetti stofag si usa più per indicare afa e caldo afoso/umido che ne umidità in senso stretto.
Quanto al termine "impizzar" credo anche io che sia abbastanza diffuso non solo nella bassa emiliana ma anche altrove, anche se il contrario di impizzare non è dispizzare ma "smorzar" (e questo in italiano è anche comprensibile...smorzare equivale a spegnere).
Il topo penso proprio derivi da quello che hai detto te, cioè dalla pantegana, il topo da fogna appunto.
Quanto al verme non ti so dire davvero...so solo che mio nonno mi ha spiegato che bigat si riferisce soprattutto al verme usato per andare a pescare.
Nel frattempo se volete farvi una cultura in merito
https://www.youtube.com/watch?v=fMwP3O2KMBU
https://www.youtube.com/watch?v=fMwP3O2KMBU
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Parodia di Angeli e Demoni in ferrarese.
Purtroppo adesso è rimasto solo il trailer, una volta c'erano anche tutti i vari pezzi su Youtube, io li avrò guardati 6-7 volte e ogni volta cado dalla sedia dal ridere
https://www.youtube.com/watch?v=Nwe-RpS0TFA
Già solo il trailer è indicativo comunque.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri