Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Sì in val di fassa si parla ladino.
Comunque smarlòs è il lucchetto, mentre la sclàizera... beh, si tratta di un attrezzo fatto appositamente per tagliare a fettine i cavoli destinati per farli fermentare facendoli diventare crautiquesta lo so era difficile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Mòi" vuol dire bagnato anche in dialetto reggiano, che è quello che conosco meglio data l'origine di mio padre e dei suoi genitori, che lo usavano spesso.
La pronuncia è identica ad una espressione danese, cioè l'accostamento del sostantivo "møg" (= letame, sudiciume) ad altri, per attribuir loro ribrezzo (es. møg dyr = animale schifoso).
Però mi viene anche in mente "a mollo" = a bagno, oppure il paese di Moglia, nell'Oltrepò mantovano, che vengono dal latino "mollis" = molle (bagnato).
Quindi forse la strada germanica è errata, oppure c'è una comune radice indoeuropea (come molte altre volte).
Altre due parole simbolo del dialetto reggiano sono "sdora", da "resdora" =reggitora = reggente, amministratrice (della casa), che tipicamente fa la "fuieda" = la sfoglia, cioè la pasta fresca
Comunque per me la parola più indoeuropea in assoluto è "ager" = terra, terreno, territorio. Parola cardinale sia nel Latino, che nel Danese (quindi credo in tutte le lingue germaniche) con significato identico.
Ultima modifica di alnus; 07/04/2020 alle 20:22
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Catar in veneto vuol dire trovare, così come in catalano (catar).
In francese si usa il verbo acheter, da cui anche caté in piemontese o atcheté in franco-provenzale valdostano. Ma, in questo caso, significa comprare/acquistare.
Alle superiori studiavamo sia inglese che francese.
Ma era il francese che ci faceva sbellicare dalle risate.
Un esempio di parole dialettali del mio paese, Trani, collegabili esattamente al francese:
A me: in dialetto si dice " a moi "; Il mio: in dialetto si dice: u moi.
Ma " moi ", si pronuncia ( in francese ovviamente) " muà "
Una nostra amica di classe, piuttosto ignorantella diciamo, si ostinava a leggere questa parola francese così come la leggeva: Moi
Il prof si inkazzava di brutto quando la sentiva,; Oh, Non si dice " moi ", si dice " muà ".... mentre noi ridevamo![]()
E quella che diceva: Professò....e che volete da me...a casa mia mica diciamo " a muà, u muà ", diciamo " a moi, u moi"![]()
Segnalibri