Esattamente: "wuisgen" significa proprio "pioggia".
Ed il tedesco "regen" ha risentito proprio dell'influenza celtica.
Tra l'altro, questo ci permette di aprire una parentesi, su come le lingue europee abbiano seguito due strade diverse.
Non è casuale la radice in "Ren", deriverebbe proprio dal greco antico che indica lo scorrere dell'acqua (pensate al brocardo che tutti conosciamo, "panta REI", "tutto scorre"...).
Bene, questo avrebbe influenzato molte delle lingue attuali: "rain" in inglese, "regen" in tedesco, simili i corrispondenti termini nelle lingue nordeuropee (addirittura lo stesso grande fiume "Reno" presenta questa radice, riconducibile appunto allo "scorrere").
Ben altra strada hanno percorso le lingue neolatine ("pioggia", "pluie" per il francese , "lluvia" in spagnolo e "pleoia" per il rumeno: hanno tutte seguito il latino...).
Tornando a noi, il primo termine "sneachda" significa "neve". Anche qui, notiamo la radice "SN-", ripresa dalle lingue anglosassoni, dell'Europa centrale e perfino slave (e così abbiamo "snow" in inglese, "schnee" in tedesco, "sneg" in sloveno, ecc...).
E veniamo all'ultimo termine, il più ostico in effetti![]()
"Ceòn" è la "nebbia" nel mio dialetto gaelico (non lo ritroviamo praticamente in nessuna lingua moderna; solo i fratelli scozzesi, gallesi e gli irlandesi utilizzano un termine molto vicino).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Agacin : cor au pied (piémontais ajassin) ......agacen
Biolle (la) : bouleau (piémontais biola) ......bieula
Combe (la) : vallée en flanc de montagne (piémontais comba)......La comba
Grattacu : (ou gratte-cul) fruit de l'églantier, rosier sauvage (piémontais grata-cul.......grattacu
Patiôque : boue épaisse (piémontais paciòc)......pacioc (si dice anche ad una persona per dire "sei un pasticcione" "té in paccioqué")
Rate : rat, souris, le terme est féminin en français régional, comme il l'est en francoprovençal (piémontais rata)....lo rat
Sôque : chaussures (piémontais sòco).......Sôque (ma per dire "zoccoli"), chaussures-scarpe si dice bôte
Tartifle : pomme de terre (piémontais trìfole ou tartifle)....tartifle (a Verrayes, nel paese confinante, dicono cartifle)..a proposito deliziosa la "Tartiflette" della Savoia
Tavan : taon (piémontais tavan) tavan
Tchouk (être) : être légèrement ivre (piémontais cioch) tchouc
Trouver le temps long : s'ennuyer, se languir, (piémontais trové longh) trouva long qua si dice anche " seumbla long " per "nostalgia"
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Anche il toponimo Muson dei sassi sembra abbia la stessa origine di un fiume europeo, la Mosa; entrambi i toponimi vanno ricercati nell'indoeuropeo meus-musos, che indica una palude, un'acquitrino. Altri nomi che dovrebbero condividere la stessa origine, Musile, Musestre, Musone (marche), Mis
E ora mi viene in mente anche l'aggettivo veneto "mòi" per indicare il bagnato, potrebbe avere quest'origine...
Segnalibri