Quella fetta sarà esigua, comunque a mio parere con questa spinta verso l'elettrico non si va da nessuna parte in termini di riduzione dell'impatto sulle emissioni, mi pare sia solo dell'1% se consideriamo la sola Europa. Tanto vale non spingere sull'acceleratore, ma attendere la normale evoluzione tecnologica e del mercato, ovviamente se gli si dà una spintarella tramite incentivi tanto di guadagnato, ma forzare per ottenere un calo così esiguo non mi sembra un granchè sensato.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Progetto fantasioso…
Comunque son soldi che non ti arrivano e devi farli entrare da un’altra parte…
Progetto fantasioso…
Non credo che la soluzione per smuovere un mercato, fermo principalmente a causa dei prezzi alti, sia alzare i prezzi. Però io non capisco nulla e alzo le mani, magari la soluzione é quella
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Per capirci, non é che se ora non voglio spendere per una termica 40 k né 45 k per una elettrica, allora se la termica costerà 50k comprerò l'elettrica a 45k. E neppure se il diesel costa il doppio dell'elettricità. Il punto é proprio che non posso permettermi di spendere quei soldi per una macchina
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Infatti. Come dice Jack bisogna aspettare che “fisiologicamente” l’elettrico diventi, fuor da ogni dubbio, conveniente per l’italiano medio. Quindi costi bassi, facilità di ricarica sia a casa che in ogni dove e autonomia competitiva in ogni contesto.
Quanto ci vorrà dipende non solo dall’evoluzione tecnologica ma soprattutto dalla volontà politica che in sostanza sarà l’incastro degli interessi economici che muovono il mondo. Industria del petrolio in primis.
Progetto fantasioso…
a parità di taglia è più costoso all'acquisto (a meno che prendi una cineasta), che poi sia vantaggioso dopo non c'è dubbio tra bollo e manutenzione.
però una mercedes classe C termica costa x, elettrica costa x+10/15k. chiaro che se paragoni la suddetta alla panda...
sì, è una cacata nel pensiero della persona media, 3-4-500km di autonomia, spesso non reali, che ci mettono una vita a ricaricarsi non è una cosa vantaggiosa per la stragrande maggioranza delle persone. per di più a prezzi non economici. chi lo dice, io? no, il mercato europeo tolto qualche raro caso. non appena vengono tolti gli ecoincentivi nessuno più compra EV. è un dato di fatto inequivocabile.
ciò semplicemente significa che quando l'EV sarà davvero competitivo, gli stessi di cui sopra lo acquisteranno spontaneamente, anche di questo sono sicuro al 100%.
ah, è una cacata al 100% la motivazione per la quale è venuta fuori. si è cavalcata l'onda della transizione energetica, rendendo il male assoluto l'auto a motore termico come se fosse la causa di tutti i mali del mondo.
no, se parliamo di vetture europee, impattano sensibilmente meno dell'1% della CO2 immessa nel sistema Terra.
a fronte di tutto ciò, il consumatore si sente preso per i fondelli. soprattutto il consumatore informato che capisce che i nuovi diesel emettono meno (in tutti i parametri) dei nuovi benzina e che, di base, riesce a farsi un'idea sul reale impatto ambientale degli autoveicoli ad uso privato. praticamente zero.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri