Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
L'1% delle emissioni totali globali forse, che non è poco.

Comunque in Italia siamo molto indietro rispetto agli altri paesi industrializzati, siamo anche sotto la media globale come quota dei veicoli elettrici sul totale delle vendite (che è attorno al 20% come media globale). Non è solo una questione di sussidi dati in quantità insufficiente e modalità sconclusionate, c'è una resistenza culturale e una campagna mediatica contro le elettriche che non esiste da nessuna parte.


È chiaro che in questo momento l'elettrico puro non sia per tutti, altrettanto evidente che in Italia si vada ben oltre i limiti effettivi della tecnologia, non solo sulle auto ma anche sugli scooter ad esempio, che sono già competitivi in termini di costo.
oddio, una volta tolti gli incentivi, in Germania la percentuale è scesa quasi ai livelli italici.
non è quel 2-3-4% a fare tutta sta differenza.
che poi in Italia ci siano più capre non c'è dubbio, che ci sia anche un governo (adesso come prima, cambia poco) letteralmente ignorante su tutto anche.
però non demonizzerei così tanto. anche perché rispetto ai paesi che citi, siamo il fanalino di coda su tutti i parametri.
se la pretesa è che uno che prende 1500 euro al mese (media nazionale) con famiglia da sfamare e mutuo debba spendere 30/40/50k per l'EV allora alzo le mani...
eddai su, bisogna essere realisti. quello che prende 1500 (ma anche 2000 eh) con famiglia, continuerà a prendere la fiat 500L a benzina. finito il discorso. quando uscirà un EV di quelle dimensioni allo stesso prezzo con pari autonomia o quasi, che si carica vagamente in fretta, comprerà quello.
mo l'operaio che fatica ad arrivare a fine mese passa pure per co.glione perché non compra elettrico.. eddai.