Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 151

Discussione: dialetto veneto

  1. #61
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Inoltre, aggiungo, la Lingua è molto più che uno "strumento" per comunicare.
    La Lingua codifica il pensiero, l'omologazione ad un'unica lingua extra-nazionale (es. l'Inglese, ma anche l'Italiano se consideriamo l'Italia come un insieme di culture nettamente divise) porta a una pericolosa omologazione di pensiero. La lingua extra-nazionale deve essere lo "strumento" da usare solo in quei casi in cui non si può usare la lingua madre, lingua madre che riflette il pensiero e l'humus culturale della regione in cui è parlata.
    Uno Scozzese non pensa allo stesso modo di un Inglese, un Italiano non pensa al pari di un Russo e un Veneto non pensa come un Calabrese o un Marchigiano etc... Trovo inoltre pericoloso il tentativo di calare nel contesto Italiano il modello culturale-sociale-linguistico Anglosassone, ma questo è un altro discorso...

  2. #62
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,291
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Inoltre, aggiungo, la Lingua è molto più che uno "strumento" per comunicare.
    La Lingua codifica il pensiero, l'omologazione ad un'unica lingua extra-nazionale (es. l'Inglese, ma anche l'Italiano se consideriamo l'Italia come un insieme di culture nettamente divise) porta a una pericolosa omologazione di pensiero. La lingua extra-nazionale deve essere lo "strumento" da usare solo in quei casi in cui non si può usare la lingua madre, lingua madre che riflette il pensiero e l'humus culturale della regione in cui è parlata.
    Uno Scozzese non pensa allo stesso modo di un Inglese, un Italiano non pensa al pari di un Russo e un Veneto non pensa come un Calabrese o un Marchigiano etc... Trovo inoltre pericoloso il tentativo di calare nel contesto Italiano il modello culturale-sociale-linguistico Anglosassone, ma questo è un altro discorso...
    Quoto tutto, ma in particolare la parte grassettata.

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio


    su questo concordo al 100% e spero sia fatto al più presto possibile! (magari!)
    Però per le lingue "nazionali" il discorso è un po più complesso.
    prima di tutto in molti stati hanno sopraffatto le lingue/dialetti locali (vedi ad esempio in Francia)
    e inoltre sono un mezzo di comunicazione di milioni di interlocutori.
    queste potrebbero essere mantenute come lingue di comunicazione "intermedia".
    l'ideale sarebbe, come dici tu, un europa composta da centinaia regioni (euroregioni) plurilingui (aventi come lingue ufficiali la parlata e il dialetto locale e la/le lingua/e della ex nazione in cui era inserita la regione e in più si ove si dovrebbero imparare 1-2 lingue di altre ex-nazioni europee e ovviamente l'inglese)
    Difatti la Francia ha un concetto di Nazione molto diverso da quello Italiano.
    Concetto che fonda le sue origini in un tipo di politica ben precisa, che ha permesso la Francia già dalla fine del 1500 di essere un popolo piuttosto omogeneo a livello religioso e culturale e che quindi si è identificato da qualche secolo ormai nello Stato.
    In Italia non è così e 150 anni non mi sembrano abbiano portato miglioramenti sostanziali, quindi, forse, sarebbe meglio fare un passo indietro e rivedere le istituzioni politiche Italiane, valorizzando le diversità piuttosto di tentare ciecamente di trovare l'omologazione.
    Non si può più fare come hanno fatto i Francesi, ovvero scegliere una parte della popolazione maggioritaria (cattolici) e mandare via i "diversi" (ugonotti) per omologare un territorio ampio, anche perchè al giorno d'oggi, oltre alle culture locali, grande impatto hanno i flussi migratori. Indi sarebbe più opportuno valorizzare TUTTE le dversità e non omologare tutti a un unico modello.

  4. #64
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Da sempre ritengo che le identità nazionali siano un artificio politico, così come la diffusione delle lingue nazionali è stata quasi sempre imposta dall'alto. Sono a favore di un'Europa composta da centinaia di regioni, grandi e piccole, e non decine di inutili stati nazionali senza arte nè parte, che vedo anzi come un pericolo per la pace e la stabilità del continente; e così anche sul versante linguistico il passaggio intermedio della lingua nazionale lo trovo inutile.

    si all'europa dei popoli, no all'europa dei burocrati
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #65
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    si all'europa dei popoli, no all'europa dei burocrati
    Che cazz è sto slogan? La burocrazia ci vuole, ma può essere gestita in modi più o meno illuminati.


  6. #66
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    i dialetti sono accessori preziosi e romantici che servono a riconoscersi in un gruppo piccolo o grande che sia. il senso di appartenenza si fonda anche sul dialetto, oltre che su valori condivisi ($$, religione..). ogni comunità ha dei punti di forza e di debolezza; si potrebbe ipotizzare che tra i punti di forza della comunità veneta ci sia il dialetto come forte valore culturale condiviso. per dire qui da noi non è affatto così, il dialetto è perso (sempre che sia esistito).
    o comunque nel mio caso è stato il contrario. mio padre, quando ero piccolino, mi mortificava ogni volta che parlavo romano perchè a suo dire era sinonimo di parlar male e distintivo degli strati sociali degradati. ad oggi, si può ritenere soddisfatto, credo, sentendomi parlare. non so se anche altrove sia così, ma qui il dialetto e chi parla in dialetto è spesso definito "grezzo"!

  7. #67
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Che cazz è sto slogan? La burocrazia ci vuole, ma può essere gestita in modi più o meno illuminati.

    per burocrati intendo l'europa di brussels, e gli stati inutili attuali che esistono, inutili e costosi
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #68
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Nella Bergamasca il dialetto è abbastanza parlato tra i giovani, soprattutto nelle valli...un po' meno in città per via della presenza straniera e meridionale...comunque esiste ancora!!!
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  9. #69
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Non vedo francamente la necessità di abolire le lingue degli Stati Nazionali (?!)
    ne tantomeno quella di rinunciare al dialetto, lingua che esprime delle specificità locali culturali
    che non credo debbano andare perse.

    Allo stesso tempo, è giusto il discorso di coltivare elementi di comunicazione trans-nazionale,
    e vedo l'inglese sufficiente per lo scopo (l'esperanto mi sembra francamente inutile e "bizzarro")

    Chi parla bene Italiano e un dialetto della sua Regione può benissimo imparare anche l'Inglese e diventare "Internazionale"...
    ... che problema c'è ?

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #70
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    forse mi son spiegato male.
    Io non dico che il dialetto sia completamente inutile da essere abolito, ma neanche così salvaguardato da dover essere insegnato nelle scuole (a discapito delle lingue estere).
    Le tradizioni sarebbero comunque salvaguardate (se esiste l'interesse) e ci mancherebbe se non fosse così
    Io del dialetto me ne battu u belin (sta a vedere come qualcuno si offenderà pensando sia volgare ) , ma non perchè lo trovo stupido o io superiore, ma per il fatto che per comunicare su questo forum scrivo in italiano, nella vita di tutti i giorni mi esprimo in italiano, mentre per lavoro uso spesso il francese........ e cavolo se quello mi è servito nella vita.

    L'utilità del dialetto nella mia vita è paragonabile allo zero e la scuola serve per preparare gli studenti al futuro, se insegnassimo il dialetto sarebbe un passo indietro, quando ci si spostava con i cavalli e lo scambio culturale era solo in quella determinata zona.
    La penso più o meno uguale

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •