Dunque di italiano mi chiese questo.


Alla proff. esterna di italiano vennero in mente immagini di temporali nei Promessi Sposi e nella Coscienza di Zeno, dovevo individuare dove e saper trovare punti in analogia e differenze.
Poi il commento del "libro del mistero" nei Canti di Castelvecchio di Pascoli.
Inoltre un discorso ampio sul male di vivere odierno: Kafka e Montale.

Filosofia naturalmente Kant: critica della ragion pura e l'eterno ritorno di Nietzsche.

Latino e greco da Plinio il Vecchio Naturalis historia a Polibio l'indagine scientifica nella ricerca storiografica pragmatica.
La nascita e la distinzione di tutte le scienze nell'età ellenistica, discorso generale sull'età ellenistica.

Tedesco: Georg Trakl e Kafka.

Biologia il potenziale d'azione all'interno del messaggio nervoso ed un confronto con la differenza di potenziale presunta generata nel cumulonembo durante il temporale.

Matematica: tangenti, funzioni limitate e derivate parziali ----> non presenti in un programma di liceo classico!!!!!!!!!


Infine il tizio di biologia (esterno) mi ha chiesto conferma intorno al fatto se quando c'era il fohn in Austria in Italia c'era lo stau, e io gli ho detto che sì: c'era con correnti da SW - S - SE.