Si potrebbe osservare, ad esempio, che, adottando un certo modo di ragionare, è chiaro che una pianta non offra affatto spontaneamente il suo frutto. Lo genera, pur non volontariamente, per riprodursi, perché i suoi geni a ciò la obbligano. Se la pianta potesse volere qualcosa, vorrebbe che dal suo frutto si generasse una nuova pianta.
Eppure è molto più complesso. Le diverse specie viventi sono normalmente cresciute in simbiosi, co-evolvendosi in maniera vicendevole, in modo che il bene di ogni specie (diciamo meglio: di ogni classe di geni o addirittura di "geni singoli") sia collegato al bene delle altre, in un gioco che richiama il classico dilemma del prigioniero. Da ciò si ottengono spesso strategie evolutivamente stabili (e non evolutivamente giuste, visto che sembra non esserci alcun senso di giustizia nell'evoluzione) che non massimizzano affatto, secondo i canoni umani (per inciso: anche gli uomini fanno parte del gioco, e il ruolo di osservatori pensanti pone problemi non indifferenti), il bene dei distinti individui. Che così, per natura, soffrono, si ammalano, muiono, si estinguono.
Da buoni e complicati osservatori possiamo certamente, da un punto di vista culturale, fare certe scelte come non mangiare carne. Ma, secondo logica, mangiarla non può essere e non deve essere una tragedia, ma un atto normalissimo.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
io ho un amico che ha la ragazza vegetariana . il problema è che lui è un macellaio . parla solo di come frollare la carne , di che bestioni ha accoppato oggi e simile .. lei mangia solo verdurine e mozzarelle alle grigliate che facciamo ogni tanto a cui lo invitiamo ( e lui porta la carne ) . per la serie gli opposti si attraggono .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
no, no, l'ho scritto in apertura che è un annetto che ci penso su e ti dirò , anche io ho un po' di problemi di digestione appunto delle proteine della carne. delll'eco sostenibilità mi interessa ben poco a dir la verità. viviamo su un pianeta dove gli ELE sono ciclici, ma sempre enormemente devastanti. domani potrebbe saltare la caldera di yellowstone e bye bye eco-sistema. cioè io da questo punto di vista sono cinico almeno quanto Madre Natura e tifo infati per il principio antropico ultimo.
diverso però è il discorso delle sofferenze inferte agli animali. quello mi tocca un po', ma non c'èntra con l'eco-sostenibilità.
No, abbi pazienza ma ma lo spiedo così detto "bresciano" è una cosa a sè stante.
Dalla preparazione, al tipo di carne, al tipo di cottura ecc lo rendono un piatto unico ed inimitabile.
Poi non sto a discutere che lo spiedo, o per meglio dire "le carni alla brace" che hai postato tu possano essere altrettanto buone. Anzi, da buongustaio e innamorato perso delle tipicità pugliesi e salentine (ho un paio di cartoni in cantina di quel Primitivo Macchia Rossa in foto) ci metterei pure la mano sul fuoco!
Ma lo spiedo, credimi, è un'altra cosa rispetto alla cottura alla brace.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Comunque, l'ecosostenibilità non può essere un solo motivo per togliere la carne o ridurla alle giuste quantità (perchè in molti ne mangiano troppa), perchè, facciamo impatto notevole anche coltivando i cereali nei campi (e con meno carne devi produrre più vegetali poichè a dieta forzata la gente non ci va) e anche prendendo i pesci dal mare (il problema si può però in parte risolvere allevando i pesci, come le mucche, dicesi acquacoltura)
"E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)
Segnalibri