poi manco che Telecom e Alitalia offrano chissà quali servizi invidiati dal resto del mondo. Al massimo "stiamo a vende' la bigiotteria" \as\
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Che siano ridotte a bigiotteria è sicuro, ma a nessuno dà quel filino di fastidio il fatto che essendo Telecom tuttora la proprietaria della rete con quest'andazzo finiremo per avere un'infrastruttura strategica, per ogni nazione, in mani straniere? No, perchè a me della proprietà di telecom e dei tanti fancazzisti e paraculi che ancora vi alloggiano frega il giusto, ma delle infrastrutture strategiche invece mi frega assai.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
D'accordo sull'infrastruttura.
Lo Stato ha venduto gran parte delle proprie quote nel 1997, per poi restare totalmente privata a partire dal 1999. La privatizzazione avvenne completamente sotto il governo Prodi- D'Alema, per un incasso totale di ca. 13 miliardi di euro attuali .
Ora la Telecom è semplicemente passata di mano tra due privati.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con il classico capitalismo all'italiana di acquisti a debito...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Competitività, Italia sorpassata dalla Spagna Ue: «Paese in forte deindustrializzazione» - Corriere.it
Sempre più convinto che o il paese si spacca, oppure ce ne andiamo all'inferno tutti insieme. E ce lo meriteremmo.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Bello il finale
Noi invece stiamo a farci delle seghe sull'IMU o sull'agibilità politica di una persona.Persino la Grecia, messa in ginocchio dalla crisi, ha migliorato in termini di produttività, insieme alla Spagna, che ha così sorpassato l'Italia. E questo perché, nonostante la crisi, Madrid ha fatto le necessarie riforme sul mercato del lavoro per spingere la competitività del Paese.
Ma vaffanculo và..
Segnalibri