Se voler guardare avanti viene inteso come voler ignorare strumentalmente il passato, è inutile parlare del futuro. O quantomeno, non se ne dovrebbe parlare in un thread che si chiama Salita o Discesa verso il default. Nel thread "Ma chi ci ha portato qui" allora va bene. Per cinquant'anni si è parlato della guerra e dell'immediato dopoguerra, ossessivamente. Adesso non vorrei che per altri cinquant'anni si parlasse con egual mania di Silvio vivacchiando in attesa di un disastro che, se questa è l'idea di "nuovo", lo vedo inevitabile. I problemi sono enormi, vitali, rischiamo davvero una guerra civile e cosa facciamo ? Uniamo le forze e guardiamo al futuro o mi tiri fuori le colpe di Silvio ? Ovviamente non tu in particolare, ma se ogni discussione sul futuro di questo paese sollecita ancora l'argomento Silvio e le sue Colpe nell'elettorato, secondo me la risposta al thread è solo una.
Se facessimo una percentuale, vorrei proprio vedere quanta parte stanno pagando i soliti...e quanta parte stanno pagando chi non ha mai pagato.
E poi quando uno come Monti attacca l'art 18 in maniera strumentale,poi in puro stile thatcheriano dice che il lavoro fisso è monotono...partorisce il topolino con le liberalizzazioni...capisci bene che la fiducia nel futuro sul suo operato va sotto i tacchi.
Ovviamente la colpa dello stato in cui versiamo non è certo sua, ci mancherebbe, però il fatto che fa demagogia anche lui sui lavoratori è palese.
e inoltre bisogna intendersi anche sul significato della parola equità.In uno stato di crisi qual'è la distribuzione "equa" dei sacrifici?Se si toglie anche poco chi è già al limite,gli si creano grosse difficoltà.Se si toglie il 70% a chi ha moltissimo non si creano difficoltà materiali reali e probabilmente neppure grosse contrazioni dei consumi,che dopo una certa soglia di reddito non aumentano certo proporzionalmente.Capisco che questo discorso suoni come socialista e forse quasi stalinista,cosa che peraltro personalmente non mi turba,ma mi risulta che negli u.s.a degli anni 60-70,in un regime anche allora non propriamente bolscevico,la tassazione sui grandi patrimoni arrivasse appunto a tale livello,mentre negli stati uniti di oggi,dopo il trentennio inaugurato dal reganismo, warren buffet esorta obama a farsi promotore di riforme che elevino i livelli di tassazione per i ricchi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
#NousAvonsDéjàGagné
Il fatto che tu non abbia capito come funzionano le aste del primario e il mercato secondario era già chiaro. Provo a chiarirti un attimo le idee sfruttando quello già detto anche dallo zio.
1. E' sicuramente vero che se prendi in prestito al 2% e investi quanto prestato ad un tasso > 2% ci guadagni; e in molti hanno fatto così
2. Quando gli istituzionali comprano all'asta alla fine si mettono in tasca X miliardi ad un tasso dell'Y%. Quel tasso dell'Y% è quello che comunque instascheranno da qui alla scadenza (e questo vale per tutti indipendentemente dal momento dell'acquisto e dal mercato su cui operi); le fluttuazioni del secondario non li riguardano in termini di rendimento perchè quel titolo ce l'han già in portafoglio e il rendimento è stato stabilito al momento dell'aggiudicazione del medesimo
3. il valore di mercato del titolo ovvero l'aspetto patrimoniale indicato dallo zione invece cambia eccome a seconda della fluttuazione di valore del titolo, perchè è il valore del titolo che determina il patrimonio effettivo che hai in tasca.
Ergo stando alla tua visione succede quanto segue:
a. compro il titolo a 100 che rende il 4%
b. io che sono un banchiere furbo "speculo" in modo da far risalire lo spread ovvero da far salire il rendimento sul secondario quando io comunque intascherò il 4%, ma contemporaneamente essendo calato il prezzo mi ritrovo in portafoglio magari 98 ovvero un perdita teorica di 2.
Insomma ... Se io fossi chi si occupa delle transazioni finanziarie e avessi un simile potere sul mercato di sicuro verrei licenziato in tronco.![]()
Capito adesso perchè il tuo esempio è, finanziariamente parlando, una stronzata? Proprio un gran culo comprare a 100 e ritrovarsi in portafoglio di meno ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
dai...è arcinoto chi non ha mai pagato e chi paga sempre...nn nascondiamoci dietro un dito...
Appunto gli aumenti su benzina,luce,gas,imu e iva al 23% la pagano anche chi non ha scappatoie...cioè i redditi fissi...che sono quelli che hanno sempre pagato...a cui viene sempre più eroso il potere d'acquisto.
Mi sa tanto di socializzazione delle perdite e di privatizzazione degli utili, l'operato di sto governo.
Dopo che da almeno trent ' anni si va dicendo che in Italia ci sono anomalie colossali (leggere gli ultimi dati relativi all' Irpef ed i commenti, a partire da quel bolscevico del min. Passera), trovare commenti "ingenui" come questo, fa letteralmente cadere le braccia e non solo quelle.
Mai sentito parlare di imprenditori che dichiarano sistematicamente meno dei propri dipendenti, per esempio?
Leggiti gli ultimi dati sull' Irpef, va' .....
Mi meraviglio di leggerla da te una frase simile, ti ricordo che qui non siamo in Usa, ed un evasore non è un "abile interprete delle pieghe esistenti fra le leggi" , ma un semplice criminale.
Quando tu e Mad mi fate di questo genere di uscite, più che vivere in un posto extraeuropeo mi date l' impressione di vivere su Marte .......
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri