Pagina 112 di 3057 PrimaPrima ... 12621021101111121131141221622126121112 ... UltimaUltima
Risultati da 1,111 a 1,120 di 30569
  1. #1111
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma se per un motivo o per l'altro si sfiorano le responsabilità del perchè siam messi come siam messi a me di dire "ma sì ... è passato ... amen" non sta bene.
    E nei vari periodi, presente, passato prossimo o remoto che sia, dei responsabili ci sono.
    E allora vedi che mi costringi ...
    Chi caxxo l'ha varata la legge-elettorale avvelena-pozzi in modo che la schiuma si auto-promuova nelle stanze dei bottoni?
    Se voler guardare avanti viene inteso come voler ignorare strumentalmente il passato, è inutile parlare del futuro. O quantomeno, non se ne dovrebbe parlare in un thread che si chiama Salita o Discesa verso il default. Nel thread "Ma chi ci ha portato qui" allora va bene. Per cinquant'anni si è parlato della guerra e dell'immediato dopoguerra, ossessivamente. Adesso non vorrei che per altri cinquant'anni si parlasse con egual mania di Silvio vivacchiando in attesa di un disastro che, se questa è l'idea di "nuovo", lo vedo inevitabile. I problemi sono enormi, vitali, rischiamo davvero una guerra civile e cosa facciamo ? Uniamo le forze e guardiamo al futuro o mi tiri fuori le colpe di Silvio ? Ovviamente non tu in particolare, ma se ogni discussione sul futuro di questo paese sollecita ancora l'argomento Silvio e le sue Colpe nell'elettorato, secondo me la risposta al thread è solo una.

  2. #1112
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che paghino solo i soliti non è vero (giova ricordare che l'ultimo provvedimento, poi corretto, ha fatto dimettere in blocco il direttivo dell'ABI; e non è male per un amico dei banchieri).
    Ma poi sono rientrati tutti o sbaglio ? La correzione è stata tale che è finita a tarallucci e vino ? Tipo "ho scusate, avete letto male". La strada per mettersi al pari con la forza dell'ABI temo sia ancora lunga e tortuosa.

  3. #1113
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Di questo ne potremmo discutere in effetti.
    Ma oramai l'unione monetaria c'è e la soluzione non è certo quello di romperla per ricominciare daccapo, ma la strada è quella di proseguire verso una maggiore unione effettiva.
    E sarà anche vero che chi doveva controllare la situazione di cani e porci che entravano nell'unione (leggasi Grecia) è mancato, ma non dimentichiamo che questi ha truccato bilanci per anni.
    Ed è sicuramente altrettanto vero che non si curano le ferite da arma da taglio sparando (e con la Grecia un po' lo si è fatto), ma che possa star sul cazzo di sborsare grana per chi ha tirato a fregarti è lecito.



    Tu la chiami speculazione, io la chiamo misura dell'affidabilità o delle aspettative.
    Non esiste un soggetto che controlli il mercato e se questo si muove in una certa direzione un motivo c'è.



    L'aggravante sarebbe stata se fosse stato incapace di rassicurare i mercati sulla possibilità dell'Italia di evitare il default.
    E l'obiettivo da perseguire era questo. Il resto, tutto il resto, ne esce inevitabilmente annacquato per le ragioni precedentemente esposte.
    Questo abbiamo e questo dobbiamo farci bastare.
    L'idea che uno, per genio che sia, possa far quel cavolo che gli pare è quanto di più pericoloso possa esistere. Specie in un Paese dalla mentalità russa, w l'uomo forte, come il nostro ...



    Ci vuole anche una discreta faccia di bronzo però per dar la colpa a Monti di operai che si danno fuoco dopo anni di recessione quando Monti governa da 4 mesi.
    Questa è la realtà di una crisi, non solo nostrana: gente che rimane in mezzo alla strada o che arriva a darsi fuoco.
    E se i tentativi montiani di riforma sicuramente potrebbero andare in direzioni diverse non dimentichiamo che fino a 4 mesi fa la crisi non esisteva, i ristoranti e i voli erano pieni ecc. ecc. ecc. ...
    Guarda un po' che bei ristoranti pieni ci sono in realtà ...



    1. Purtroppo dipende a chi lo chiedi: son pronto a scommettere che tanti dell'ala bombasseiana di confindustria ti direbbero che l'art. 18 è un problema serissimo; per fortuna han perso.
    2. sull'elevato costo del lavoro non ci piove, ma l'amara realtà è che il mare in cui si naviga è talmente pieno di cacca che non si può ridurre il prelievo fiscale nemmeno in recessione.

    E comunque, ribadisco, la riforma del lavoro, art. 18 compreso non è ancora legge.
    Quello che temo io davvero è che su questo fronte non si faccia esattamente nulla.
    Quotone potente!

  4. #1114
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Per far aumentare il tasso di rendimento devi VENDERE ovvero far calare il prezzo e a quel punto del fatto che il rendimento aumenti non ne benefici tu.
    Bisogna che ne trovi un'altra ...
    diciamo che sono fortunati sti banchieri allora.adesso che la bce ha regalato loro un pacco di miliardi lo spread risale....

  5. #1115
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh, questa è una versione estrema.
    Che paghino solo i soliti non è vero (giova ricordare che l'ultimo provvedimento, poi corretto, ha fatto dimettere in blocco il direttivo dell'ABI; e non è male per un amico dei banchieri).
    Che paghino anche i soliti è il triste inevitabile destino che tocca affrontare ogni volta che servono soldi, tanti, maledetti e subito ...
    Se facessimo una percentuale, vorrei proprio vedere quanta parte stanno pagando i soliti...e quanta parte stanno pagando chi non ha mai pagato.

    E poi quando uno come Monti attacca l'art 18 in maniera strumentale,poi in puro stile thatcheriano dice che il lavoro fisso è monotono...partorisce il topolino con le liberalizzazioni...capisci bene che la fiducia nel futuro sul suo operato va sotto i tacchi.

    Ovviamente la colpa dello stato in cui versiamo non è certo sua, ci mancherebbe, però il fatto che fa demagogia anche lui sui lavoratori è palese.

  6. #1116
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,271
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Se facessimo una percentuale, vorrei proprio vedere quanta parte stanno pagando i soliti...e quanta parte stanno pagando chi non ha mai pagato.

    E poi quando uno come Monti attacca l'art 18 in maniera strumentale,poi in puro stile thatcheriano dice che il lavoro fisso è monotono...partorisce il topolino con le liberalizzazioni...capisci bene che la fiducia nel futuro sul suo operato va sotto i tacchi.

    Ovviamente la colpa dello stato in cui versiamo non è certo sua, ci mancherebbe, però il fatto che fa demagogia anche lui sui lavoratori è palese.

    e inoltre bisogna intendersi anche sul significato della parola equità.In uno stato di crisi qual'è la distribuzione "equa" dei sacrifici?Se si toglie anche poco chi è già al limite,gli si creano grosse difficoltà.Se si toglie il 70% a chi ha moltissimo non si creano difficoltà materiali reali e probabilmente neppure grosse contrazioni dei consumi,che dopo una certa soglia di reddito non aumentano certo proporzionalmente.Capisco che questo discorso suoni come socialista e forse quasi stalinista,cosa che peraltro personalmente non mi turba,ma mi risulta che negli u.s.a degli anni 60-70,in un regime anche allora non propriamente bolscevico,la tassazione sui grandi patrimoni arrivasse appunto a tale livello,mentre negli stati uniti di oggi,dopo il trentennio inaugurato dal reganismo, warren buffet esorta obama a farsi promotore di riforme che elevino i livelli di tassazione per i ricchi.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  7. #1117
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Se facessimo una percentuale, vorrei proprio vedere quanta parte stanno pagando i soliti...e quanta parte stanno pagando chi non ha mai pagato.

    E poi quando uno come Monti attacca l'art 18 in maniera strumentale,poi in puro stile thatcheriano dice che il lavoro fisso è monotono...partorisce il topolino con le liberalizzazioni...capisci bene che la fiducia nel futuro sul suo operato va sotto i tacchi.

    Ovviamente la colpa dello stato in cui versiamo non è certo sua, ci mancherebbe, però il fatto che fa demagogia anche lui sui lavoratori è palese.

    Di passaggio, poi nel weekend leggo cio' che mi sono perso.

    Chi non ha mai pagato? Nomi, categorie....

    In aggiunta, visto che pagano sempre gli stessi, chi NON va dal benzinaio? Chi non paga luce e gas? Chi non ha una casa di proprietà?


    #NousAvonsDéjàGagné

  8. #1118
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    diciamo che sono fortunati sti banchieri allora.adesso che la bce ha regalato loro un pacco di miliardi lo spread risale....
    Il fatto che tu non abbia capito come funzionano le aste del primario e il mercato secondario era già chiaro. Provo a chiarirti un attimo le idee sfruttando quello già detto anche dallo zio.
    1. E' sicuramente vero che se prendi in prestito al 2% e investi quanto prestato ad un tasso > 2% ci guadagni; e in molti hanno fatto così
    2. Quando gli istituzionali comprano all'asta alla fine si mettono in tasca X miliardi ad un tasso dell'Y%. Quel tasso dell'Y% è quello che comunque instascheranno da qui alla scadenza (e questo vale per tutti indipendentemente dal momento dell'acquisto e dal mercato su cui operi); le fluttuazioni del secondario non li riguardano in termini di rendimento perchè quel titolo ce l'han già in portafoglio e il rendimento è stato stabilito al momento dell'aggiudicazione del medesimo
    3. il valore di mercato del titolo ovvero l'aspetto patrimoniale indicato dallo zione invece cambia eccome a seconda della fluttuazione di valore del titolo, perchè è il valore del titolo che determina il patrimonio effettivo che hai in tasca.
    Ergo stando alla tua visione succede quanto segue:
    a. compro il titolo a 100 che rende il 4%
    b. io che sono un banchiere furbo "speculo" in modo da far risalire lo spread ovvero da far salire il rendimento sul secondario quando io comunque intascherò il 4%, ma contemporaneamente essendo calato il prezzo mi ritrovo in portafoglio magari 98 ovvero un perdita teorica di 2.

    Insomma ... Se io fossi chi si occupa delle transazioni finanziarie e avessi un simile potere sul mercato di sicuro verrei licenziato in tronco.
    Capito adesso perchè il tuo esempio è, finanziariamente parlando, una stronzata? Proprio un gran culo comprare a 100 e ritrovarsi in portafoglio di meno ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #1119
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Chi non ha mai pagato? Nomi, categorie....
    dai...è arcinoto chi non ha mai pagato e chi paga sempre...nn nascondiamoci dietro un dito...


    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    In aggiunta, visto che pagano sempre gli stessi, chi NON va dal benzinaio? Chi non paga luce e gas? Chi non ha una casa di proprietà?


    Appunto gli aumenti su benzina,luce,gas,imu e iva al 23% la pagano anche chi non ha scappatoie...cioè i redditi fissi...che sono quelli che hanno sempre pagato...a cui viene sempre più eroso il potere d'acquisto.

    Mi sa tanto di socializzazione delle perdite e di privatizzazione degli utili, l'operato di sto governo.

  10. #1120
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Di passaggio, poi nel weekend leggo cio' che mi sono perso.

    Chi non ha mai pagato? Nomi, categorie....

    In aggiunta, visto che pagano sempre gli stessi, chi NON va dal benzinaio? Chi non paga luce e gas? Chi non ha una casa di proprietà?


    Dopo che da almeno trent ' anni si va dicendo che in Italia ci sono anomalie colossali (leggere gli ultimi dati relativi all' Irpef ed i commenti, a partire da quel bolscevico del min. Passera), trovare commenti "ingenui" come questo, fa letteralmente cadere le braccia e non solo quelle.

    Mai sentito parlare di imprenditori che dichiarano sistematicamente meno dei propri dipendenti, per esempio?

    Leggiti gli ultimi dati sull' Irpef, va' .....

    Mi meraviglio di leggerla da te una frase simile, ti ricordo che qui non siamo in Usa, ed un evasore non è un "abile interprete delle pieghe esistenti fra le leggi" , ma un semplice criminale.

    Quando tu e Mad mi fate di questo genere di uscite, più che vivere in un posto extraeuropeo mi date l' impressione di vivere su Marte .......
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •