Da un certo punto di vista hai indubbiamente ragione.
Ma mi pare un po' prestino per derubrica a passato e pace e bene il periodo dell'Euro.
E in tal senso non conta quel che scrivo io, che sono il 2 di coppe con briscola bastoni, ma quel che scrive le professeur.
I nostri problemi attuali, attualissimi son tutti figli di cambiali generazionali che abbiamo iniziato a firmare tra la fine degli anni '70 e '80. Possiamo anche smettere di parlarne (anche se mi sta tendenzialmente sul cazzo visto che le sto pagando io adesso ...), ma personalmente smettere già di parlare pure degli anni in cui avremmo potuto (e dovuto) estinguerle, ovvero l'ultimo decennio, lo ritengo prematuro.
Quel che ha fatto Lusi (e anche qui non si parla di notte dei tempi, ma di pochissimi anni) e uno dei motivi per cui non si può parlare solo del novembre perchè è una delle cause dei nostri mali o, meglio, della manca cura (ove non impossibilità di cura) dei medesimi.
Mi dispiace ... Io a seppellire 'ste cose non ci riesco. O almeno non ancora. Ergo col cazzo che la chiudo dicendo, eh vabbè a novembre è cambiato tutto da ora vogliamoci tutti bene. Col cazzo, visto che le facce nella stanza dei bottoni son le stesse di novembre.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tra di NOI cittadini bovini e presi per il culo bisogna chiuderla perchè tu ed io siamo stati presi per il culo in analoga misura. Ci istigano a scontrarci sui soliti temi per poter fare i loro porci comodi. Non vorrei più sentir parlare di SB almeno da te e da altri cittadini bovini, pro e contro SB. In realtà ne sentiremo ancora parlare. Chissà; se ci rendessimo almeno conto che non c'è antagonismo tra di loro, perchè sono tutti in cocca anche quando fanno finta di litigare, forse servirebbe a poco oggi, ma lentamente faremo una selezione naturale, come avviene in paesi dove la schiuma viene quantomeno in parte filtrata prima di arrivare in parlamento. Da noi, invece, la schiuma siede ed invade i posti di potere in misura assolutamente prevalente.
Si, vabbè, oggi mi sono svegliato in utopia-day mode... \fp\
A TENDERE ok, ma il presente è adesso. E il recente passato mi dice che abbiamo fatto prima l'unione monetaria, invece dell'unione politica(il che doveva essere il contrario). La perdita di autonomia dei popoli, riguarda la situazione attuale, dove Germania in primis fa orecchio da mercante con i paesi come Grecia,Italia,ecc. spremendo questi popoli come limoni, pensando a se stessa...oltre ogni logica. E credo che un atteggiamento del genere alla lunga possa nuocere alla Germania stessa.
Si ma dietro ai numeretti dello spread, ci sarà un sacco di speculazione che col mondo reale poco ha a che fare...ma si sa che in Europa( e nel mondo) chi comanda davvero sono le banche e i banchieri...e non la politica e il popolo.
Ma come dissi tempo fa, monti non è assolutissimamente uno sprovveduto...quindi se ha accettato di diventare PdC sapeva benissimo la maggioranza parlamentare che aveva dietro...e i possibili margini di manovra che si potevano avere in queste condizioni. Quindi è un aggravante a mio avviso, non una scusante. Perchè il rischio che si andasse a finire a fare quasi le stesse cose di chi lo ha preceduto, erano reali...e sinceramente non si sentiva il bisogno di chiamare un luminare dell'economia per fare demagogia o dire di fare gli interessi dei giovani e dei lavoratori, quando alla fin fine si fanno quelli di bruxelles...anzi dato che nn siamo uniti politicamente...direi segnatamente quelli della Germania.
Cioè ci vuole una faccia di marmo ad affermare ancora che il problema è l'articolo 18 e che il dl sulle liberalizzazioni è stato un successo, quando ci sono operai che si mettono fuoco, imprenditori che si suicidano...gente in mezzo alla strada dall'oggi al domani...
E se si va davvero a chiedere agli imprenditori stessi qual'è il problema ti diranno che non è assolutamente l'art 18, ma bensì le tasse che si pagano su ogni dipendente...eppure che io sappia molti imprenditori non sono dei noti bolscevichi...evidentemente per Monti e Fornero affermano ciò sotto effetto di sostanze stupefacenti o alcolici...boh....
Stessa demagogia di quelli di prima, identica...
Ma tra me e te possiamo anche parlare solo di auto, non c'è problema.
Ma se per un motivo o per l'altro si sfiorano le responsabilità del perchè siam messi come siam messi a me di dire "ma sì ... è passato ... amen" non sta bene.
E nei vari periodi, presente, passato prossimo o remoto che sia, dei responsabili ci sono.
Se poi vogliamo dire che non può essere 100 per X e 0 per Y scadiamo nel lapalissiano.
E allora vedi che mi costringi ...
Chi caxxo l'ha varata la legge-elettorale avvelena-pozzi in modo che la schiuma si auto-promuova nelle stanze dei bottoni?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ottime notizie da wall street![]()
Di questo ne potremmo discutere in effetti.
Ma oramai l'unione monetaria c'è e la soluzione non è certo quello di romperla per ricominciare daccapo, ma la strada è quella di proseguire verso una maggiore unione effettiva.
E sarà anche vero che chi doveva controllare la situazione di cani e porci che entravano nell'unione (leggasi Grecia) è mancato, ma non dimentichiamo che questi ha truccato bilanci per anni.
Ed è sicuramente altrettanto vero che non si curano le ferite da arma da taglio sparando (e con la Grecia un po' lo si è fatto), ma che possa star sul cazzo di sborsare grana per chi ha tirato a fregarti è lecito.
Tu la chiami speculazione, io la chiamo misura dell'affidabilità o delle aspettative.
Non esiste un soggetto che controlli il mercato e se questo si muove in una certa direzione un motivo c'è.
L'aggravante sarebbe stata se fosse stato incapace di rassicurare i mercati sulla possibilità dell'Italia di evitare il default.
E l'obiettivo da perseguire era questo. Il resto, tutto il resto, ne esce inevitabilmente annacquato per le ragioni precedentemente esposte.
Questo abbiamo e questo dobbiamo farci bastare.
L'idea che uno, per genio che sia, possa far quel cavolo che gli pare è quanto di più pericoloso possa esistere. Specie in un Paese dalla mentalità russa, w l'uomo forte, come il nostro ...
Ci vuole anche una discreta faccia di bronzo però per dar la colpa a Monti di operai che si danno fuoco dopo anni di recessione quando Monti governa da 4 mesi.
Questa è la realtà di una crisi, non solo nostrana: gente che rimane in mezzo alla strada o che arriva a darsi fuoco.
E se i tentativi montiani di riforma sicuramente potrebbero andare in direzioni diverse non dimentichiamo che fino a 4 mesi fa la crisi non esisteva, i ristoranti e i voli erano pieni ecc. ecc. ecc. ...
Guarda un po' che bei ristoranti pieni ci sono in realtà ...
1. Purtroppo dipende a chi lo chiedi: son pronto a scommettere che tanti dell'ala bombasseiana di confindustria ti direbbero che l'art. 18 è un problema serissimo; per fortuna han perso.
2. sull'elevato costo del lavoro non ci piove, ma l'amara realtà è che il mare in cui si naviga è talmente pieno di cacca che non si può ridurre il prelievo fiscale nemmeno in recessione.
E comunque, ribadisco, la riforma del lavoro, art. 18 compreso non è ancora legge.
Quello che temo io davvero è che su questo fronte non si faccia esattamente nulla.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Hanno fatto al piu' esattamente cosi', ma non certo per far alzare i tassi (che, come spiegato anche dal Bax, eventualmente sarebbe stata la conseguenza dell'operazione inversa, ovvero riversare titoli sul mercato - vendere - in modo da far calare i corsi - prezzi - e contestualmente aumentare i rendimenti a scadenza)
D'altro canto le banche hanno preso a prestito a 3 anni soldi su cui dovranno riconoscere alla BCE un 1% di interesse (+ un altro 1% per i titoli che daranno a garanzia), quindi un 2% complessivo: investendo in BTP a 3 anni avranno sicuramente un differenziale positivo sui rendimenti (tale BTP, infatti, rendeva a fine febbraio ben piu' del 2% a scadenza !) ma non solo, tale manovra di acquisto in massa ha comunque avuto un effetto positivo (seppur forse momentaneo, ma tant'e'....) sugli stessi titoli di Stato (maggior domanda sul mercato e prezzi conseguentemente in risalita), facendone aumentare i corsi !
In questo modo le stesse banche hanno avuto un immediato accrescimento patrimoniale grazie al maggior valore dei propri titoli in Proprieta', al piu' formate da titoli di Stato italiano.
![]()
Beh, questa è una versione estrema.
Che paghino solo i soliti non è vero (giova ricordare che l'ultimo provvedimento, poi corretto, ha fatto dimettere in blocco il direttivo dell'ABI; e non è male per un amico dei banchieri).
Che paghino anche i soliti è il triste inevitabile destino che tocca affrontare ogni volta che servono soldi, tanti, maledetti e subito ...
A proposito: come già detto tante pagine fa (o in altro topic) trovo che sia completamente sbagliato manifestare, scioperare o similari contro la riforma delle pensioni.
Errori come quello sui cosiddetti "esodati" vanno ovviamente corretti, ma il principio seguito è sacrosanto se vogliamo che le pensioni pubbliche continuino a esistere.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri