Giusto un piccolo aggiornamento sui test de ilsole24ore: di Euro e Europa non so un cazzo (5 su 10)!
Mi sta solo sulle balle la risposta sui rendimenti dei BOT annuali: io ricordavo una cifra attorno al 6% all'apice della crisi, non dell'8% come è indicata come risposta esatta.
Zio tu che avrai sottomano un quintale di grafici mi confermi o mi smentisci? Giusto perchè se questa è giusta almeno vengo promosso col minimo...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Pfff.. la Slovenia?Come no...
Facciamo che ci vanno perche' ancora la roba (manodopera compresa) non costa un cavolo e c'e' una classe politica compiacente (nel senso pessimo del termine ovviamente). E non vedrai preti che sbavano perche' "non ci sono", ma la versione slovena dei preti saranno mani tese sotto le scrivanienon a caso, non solo a livello EU ma a livello mondiale, e' uno dei mercati che destano meno interesse. Insieme all'Estonia e' una situazione socio-economica della quale mi sono interessato molto ultimamente. Documents, documentz! Occhio a non sputare troppo nel piatto dove mangiate...
Ultima modifica di Fenrir; 22/11/2013 alle 23:03
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La tua ultima frase racchiude la tua teoria del"trovatevi contenti di dove siete"(lo fai anche quando ci lamentiamo delle interminabili estati mediterranee,del resto.E' la tua linea).Domanda ad un imprenditore nostrano perché sposta baracca e burattini oltre confine.Perchè gli piacciono le slovene o perché per competitività sul lavoro l'Italia(vedi dati che posto qualche rigo sotto)è dietro la Grecia?
Estratto dai dati sotto postati:
"Nel misurare la competitività di 262 regioni europee, la Commissione tiene conto di una molteplicità di indicatori, dall’efficienza e stabilità istituzionale alle infrastrutture, la sanità, l’istruzione, l’innovazione e l’efficienza tecnologica, il mercato del lavoro. Ebbene l’Italia nel suo complesso è scesa dal 16° al 18° posto su 28 Paesi dell’Unione, dal 2010. E’ al 24° per efficienza istituzionale e per il poco Pil realizzato e il molto perduto, al 26° per l’accesso a nuove tecnologie. Tutta l’area più avanzata dell’Italia perde drasticamente il contatto con le Regioni più innovative, diffuse tra Gran Bretagna meridionale, sud dei Paesi scandinavi e, naturalmente. Germania. La Lombardia è passata dal 95° posto al 128°, l’Emilia Romagna dal 121° al 141°, il Lazio dal 133° al 143°, il Veneto dal 146° al 158°. Il Mezzogiorno d’Italia figura in graduatoria allineato alle aree più povere e meno innovative della Penisola iberica. Grecia e Balcani.
Non c’è un’Italia aggrappata all’Europa e una al Mediterraneo, come diceva 40 anni fa Ugo La Malfa, nel report della Commissione. C’è una nazione che nel suo complesso continua sistematicamente a declinare, perché troppe e troppo sistemiche sono le inefficienze, i gravami di una Pubblica amministrazione e di un fisco che ha accresciuto le entrate pubbliche del 58% in 13 anni, mentre la spesa pubblica – lasciando perdere quella per interessi sul debito, che scendeva grazie all’euro – saliva del 68%".
Opera dei soliti disfattisti?
Ultima modifica di Josh; 23/11/2013 alle 09:22
Per capirci,eh!E per rispondere a Fenrir.
L?Italia e le classifiche internazionali, quelle che piacciono e quelle che non interessano | Libertiamo.it
L'Italia è dietro la Grecia per competitività sul lavoro:
Italia 49° per competitività. Su lavoro, Grecia ci supera
la situazione non prospetta un futuro con luce
Draghi al bivio dei tassi negativi: la Bce rischia di finire all'angolo - Repubblica.it
insomma, in romanesco la domanda da fare è: "e mo' che famo?"![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri