Alessio, riguardo a quanto scritto nell'articolo mi sorgono delle domande
se il Credit Suisse ha calcolato la ricchezza mondiale per le famiglie computando il valore delle case si deve porre un problema
anche in Germania, in misura minore rispetto all'Italia, hanno le case di proprietà. Possibile che il valore totale sia minore di quello italiano? Se si, significa che le nostre sono sovrastimate ma a questo punto il Credit Suisse dovrebbe valutare il significato reale di certi valori anche se mi rendo conto che sia molto difficile
comunque sono curioso di sapere cosa abbiano effettivamente calcolato (anche economia sommersa? evasione fiscale?...)
ma a livello di imprenditorialità ci vantiamo a non essere secondi a nessuno
le piccole e medie imprese sono il fiore all'occhiello della nostra economia anche se ci sono 2 fattori negativi fondamentali:
- stanno diminuendo con la crisi
- proprio esser piccole le rende poco competitive rispetto alle grandi multinazionali
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
E a proposito di case, così funziona in Francia...dall'articolo si capisce come abbiano molti problemi simili ai nostri, tra tutti le sperequazioni del catasto!
Taxe foncière : de rares propriétaires peuvent alléger la note
bene, le Poste Italiane hanno "vinto la gara di appalto" per salvare l'Alitalia
Alitalia, il soccorso arriva dalle Poste. L'Enac: "Ricapitalizzazione o aerei a terra" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
la Svizzera sta diventando una repubblica dei soviet?!?![]()
In Svizzera prelievo forzoso sui ricchi per assicurazione su disoccupazione - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
dove andremo a finire![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
ah tutto sto libbberismo chissa' dove ci portera'![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Fra l'altro poi faccio davvero fatica a capire due cose:
1) che cavolo sia effettivamente il neoliberismo di cui tanto parlano i vari Brancaccio, Galloni e tanti altri;
2) quando si sia manifestato effettivamente anche in Italia tale ideologia (a me pare che in un Paese dove la spesa pubblica è più della metà del PIL e le tasse idem...di tutto si può parlare fuorchè di liberismo).
In merito al punto 1) sono curioso di capire perchè secondo alcuni Masaniello tipo quelli citati sono considerabili come liberisti sia Reagan che Mario Monti, i quali però hanno fatto due tipi di politiche diametralmente opposte (il primo ha demolito la pressione fiscale, il secondo l'ha alzata, il primo ha aumentato il d.p. americano, il secondo ha invece risanato, o meglio tentato di risanare, i conti pubblici italiani).
E' evidente che qualcosa non torna...uno dei due non lo è...Chiaramente la mia è solo una curiosità appunto intellettuale, giusto perchè ormai sento costantemente parlare di questo neoliberismo cattivissimo (ebbeh
) che ci sta ammazzando (cit.) però quando si chiede di dare una spiegazione concreta di cosa si tratti spesso i vari Galloni e Brancaccio danno risposte un po' vaghe
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel mondo ante-BRICS(diciamo fino a gran parte degli anni 90')il nanismo imprenditoriale italiano era compensato dal fatto che riuscivamo a stare in mercati marginali con buoni risultati.Nel 1991,per citare un esempio,l'Italia era il primo produttore europeo di pentole.
Ma sono ormai 15 anni che le pentole le fanno non solo i cinesi ma i Paesi del SE asiatico,producendole con il costo che da noi è necessario per produrre,se va bene,il manico.
Il guaio del sistema produttivo italiano è stato quello di fermare l'orologio al 1991,ignorando il fatto che i concorrenti non erano tanto e solo i vicini di casa europei ma il mondo intero.E,in particolare,la parte est dell'emisfero nord.
Ultima modifica di Josh; 11/10/2013 alle 15:37
Visto che nessuno lo cita, e lo evita accuratamente, ve ce lo metto io ....
Default Usa, non c'è accordo<br>Obama: no proposta Repubblicani - Mondo - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica
Dove sono i soloni economici di questo Forum che qualche mese fa mi tacciavano, riguardo all' evocazione di un possibile default USA ???? Dicevano che tecnicamente era un' altra cosa .....sì, belli. Ma il risultato é lo stesso....o forse peggio, visto che maggiore é l' altezza dalla quale si cade, più il botto é grosso ....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Il tutto però è derivato da un blocco politico che di fatto ha congelato lo Stato federale, non strettamente da cause economiche.
C'è una bella differenza
Segnalibri