Due anni fa,nel novembre 2011,i siti del defaultismo nostrano(quelli dell'"usciamo dall'U.E.",per intenderci,che è cosa diversa dal criticare l'austerity e gli errori di Bruxelles)esaltavano le gesta dell'argentina Kirchner,che aveva sfidato mezzo mondo,facendo un bel default e scaricando gli eterni guai argentini sui risparmiatori di mezzo mondo(in gran parte italiani e spagnoli).Ora,che l'Argentina è di nuovo alla fame(come preconizzato da chi aveva un pò di sale in zucca!),quegli stessi "laudatores"rinnegano il loro modello e dicono"Quando mai abbiamo parlato bene della Kirchner?".Ipocriti.
Adesso il loro modello è l'ungherese Orban.
Oggi èil 27 nov.2013,vero?
Sentite che vi dico:entro il 27 novembre 2015 quegli stessi esaltatori rinnegheranno il loro modello e diranno"Quando mai abbiamo parlato bene di Orban?".Garantito come è certo che le foglie in autunno prima o poi cadono.
Beh a dire il vero più che defaultisti, oggi leggo molti che esaltano un concetto assolutamente..."nuovo": la sovranità monetaria e la possibilità per lo Stato che è a moneta sovrana, di stampare tutta la moneta che vuole che tanto il debito pubblico ce l'ha solo con se stesso.
Paolo Barnard - [Alcune considerazioni su...]
In sostanza: se uno Stato ha la propria moneta può stamparla finchè vuole, tanto poi se l'inflazione si alza troppo sarà sempre in grado di controllarla. Come? Tassando(riducendo la spesa pubblica no, perchè quello è blasfemia pura). In sostanza questo modello, la ME-MMT, non dice in realtà che c'è comunque qualcuno che dovrà pagare se si stampa moneta a raffica. O i risparmiatori tramite la svalutazione e inflazione, o i cittadini e le aziende tramite tassazione. Non si scappa.
Allora cosa fanno i fan dell'MMT? Dicono che dopotutto l'inflazione non è neanche tanto male, visto che l'Italia nel 1980 aveva il 21,5% di inflazione e le famiglie avevano una capacità di risparmio del 25%. E te credo aggiungo io, venivamo freschi freschi da 30 anni di crescita del PIL a livelli cinesi.Guarda infatti alcuni anni dopo grazie all'inflazione come sono stati erosi quei risparmi.
Assurdo poi leggere, sempre dagli stessi autori di tale teoria, di cui un mio amico - come hai potuto vedere tempo fa su FB - è un profondo estimatore, che l'Italia negli anni '50-'60-inizio '70 ebbe il boom economico grazie alla MMT. Come si è già spiegato qui dentro il boom era del tutto naturale: un Paese dilaniato dalla guerra e con salari fra i più bassi al mondo, non serve chissà cosa per avere un boom economico in tali condizioni.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nessuna risposta
Vabbè,approfondisco da solo.
Forse retribuendo i dipendenti pubblici in titoli di stato e non in lire oppure forzando in modo coatto la conversione dei risparmi in lire in titoli di stato \as\ . Ad ogni modo, un sistema del genere deve per forza essere autoreferenziale, circolare, il debitore è anche creditore di se stesso ... economia primitiva, chiusa, "autarchia monetaria"![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Intanto il rating olandese scende a AA+,quello cipriota risale un pò e la Spagna viene riportata all'o."Stabile".
http://www.wallstreetitalia.com/arti...reet+Italia%29
MMT: Miracle Magnification Theory
E' un sistema monetario che perdona i nostri peccati, azzera la disoccupazione e punisce i cattivi tedeschi.
Quindi è sufficiente dichiarare che un problema non è tale; ne consegue che non ci sono ne cause, ne colpe, ne colpevoli "in casa nostra" e nemmeno prestiti da restituire.
Per risolvere la disoccupazione basta stampare tanti soldi quanto sono gli stipendi dei disoccupati e trovargli qualcosa da fargli fare.
Non ci permettono di farlo perchè la Merkel non vuole.
Ne avevo sentita un'altra simile di ... teoria economica: il debito altro non è che un numero virtuale segnato su un computer, basta azzerarlo e si recuperano istantaneamente i soldi.
Quella però era la MMT: Magic Multiplication Theory
Segnalibri