Avviso ai naviganti.
Il prossimo che mi dice che l'UE è una specie di riproduzione dell'URSS(Tagliavini,uomo avvisato!)si vedrà rincorrere da un pit-bull che mi farò prestare da una mia cliente per l'occasione
Questo alla luce del fatto che ho appena letto la riforma della Cassa Forense,che prevede misure che secondo me i dirigenti dei soviet avrebbero avuto remore ad adottare.
Vi spiego.
La riforma della Cassa Forense(la seconda in pochi anni)è la dimostrazione lampante di come in Italia i giovani stiano pagando il conto lasciato dalle generazioni precedenti.Non solo dal 2013 l'iscrizione alla Cassa è diventata obbligatoria per tutti gli iscritti all'Albo degli avvocati(parliamo di € 1.500/1800 all'anno,indipendentemente dal reddito dichiarato,IL CHE VIOLA APERTAMENTE IL PRINCIPIO DELLA CAPACITA' CONTRIBUTIVA,perchè è chiamato a pagare anche chi ha guadagnato poco o nulla,il che con la crisi e la saturazione che c'è è piuttosto probabile,specialmente nel caso dei giovani).In aggiunta a ciò,anche gli iscritti ante-riforma vedono aumentare anno per anno l'importo da pagare,SEMPRE A PRESCINDERE DAL REDDITO DICHIARATO:i minimi sono aumentati di due volte e mezzo rispetto al 2004,al ritmo dell'inflazione argentina,non certo di quella italiana che è bassissima.E ciò in barba a ciò che i delegati della Cassa avevano dichiarato un anno fa,cioè che avrebbero allargato la platea degli iscritti per ridurne i contributi.Invece hanno pensato di fare entrambe le cose,aumentare gli iscritti ed aumentare i contributi.Il tutto in un periodo di crisi generale e di saturazione del settore legale,acclarata da almeno 10 anni.Ignobile.
Come se non bastasse,chi non dichiara una cifra minima viene cancellato dall'Albo.
Che ciò violi il principio di libertà economica è lapalissiano,penso.
In pratica uno è libero di guadagnare poco.Se lo fai,vieni cancellato.Perchè?Per ridurre il numero degli avvocati.
Ovviamente di mettere il numero chiuso alla facoltà di giurisprudenza non se ne parla di striscio.
Questo in Italia,URSS dell'Europa occidentale.
Guarda,noi architetti siamo messi peggio:i minimi da pagare alla cassa li abbiamo sempre avuti.Con l'edilizia ferma,ora è estremamente difficile tenere aperto lo studio;per lo meno i clienti degli avvocati,in tempo di crisi quasi aumentano,con l'escalation dell'illegalità.
Aumentano ma non pagano.
Ti dico solo che nel 2013 ho mandato indietro diversi clienti(non solo privati,anche piccole imprese operanti fra la Campania e l'Emilia)perchè ho fatto una valutazione e mi sono reso conto che non c'era possibilità di guadagno.
Quanto pagate voi architetti di minimi?
dovrei chiedere al mio commercialista(perchè comunque non pago solo il minimo ma vado a percentuale sui guadagni con il conguaglio).
Veramente sarebbe OT e va a finire che nel caso i mod si incazzano.
Ma visto che siamo in argomento perchè non ricordi chi aveva la maggioranza di seggi in Parlamento quando fu approvata 'sta legge...ù
1. Come esce il taglio del 50% esattamente?
2. Anche fosse il contributivo è sostenibile e uno piglia la pensione in base a quello che ha versato e non in base a quelli che altri versano per lui a suon di tasse...
Ma ci mancherebbe altro. Come ho sempre detto se ci vai col contributivo per conto mio se uno vuole deve poter andare in pensione a 40 anni e prendere la rata corrispondente.
Se è gente che prima si è diplomata e poi laureata direi "gente che lavorato più o meno 45 anni di cui almeno 4-5 pagando".
Hai ragionissima: rata contributiva e in pensione quando ti pare.
Ma poi non voglio sentire nè ora nè mai lamentele su quanto sia bassa la pensione...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ci vuole una laurea, un professore e nemmeno uno con 10 master per capire che se la tua pensione dipende, direttamente, dal montante contributivo e, inversamente, dall'età pensionabile allora hai un sistema matematicamente (che non è un tecnicismo, ma l'unica possibile garanzia) sostenibile in eterno (sì... Guerre termonucleari globali e meteoriti estintive esclusi); se con lo stesso montante vuoi andare in pensione prima con la stessa rata la pensione effettivamente la pagherà, in parte, qualcun altro.
E lo stesso se ci vai alla stessa età, ma con un montante gonfiato. Se poi queste 2 sono vere entrambe campa cavallo...
Ma la cosa più divertente di tutto ciò è che il calcolo pensionistico "è un inutile tecnicismo" mentre in compenso distinguere la provenienza dei pensionati è una cosa fondamentale visto che alla fine dove si pescano i soldi non è, questo sì, sempre lo stesso calderone; e se non sei un revisore contabile un bel chissenefrega della scomposizione della cassa dell'INPS...
O serve per caso per dire che ci sono categorie di lavoratori ulteriormente privilegiati? Ovviamente i dipendenti pubblici, e si sa. Interessante il fatto che non si citino, come invece fatto da altri studi, le pensioni degli autonomi... In fondo è più facile sparare sul pubblico causa di tutti i mali...
En passant... Chi ha scritto 'st'articolo se mi dice quali sono gli investimenti "noti a tutti" e soprattutto senza rischio che rendano più del 3% annuo io ne approfitto volentieri...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri