Pagina 1422 di 3057 PrimaPrima ... 4229221322137214121420142114221423142414321472152219222422 ... UltimaUltima
Risultati da 14,211 a 14,220 di 30569
  1. #14211
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sarà il caldo e ti concedo l'alibi ma stai riportando un mio passaggio con qualche tuo personale aggiustamento. Ho semplicemente detto, forse ho espresso male o si è capito male, che il passo successivo del salvataggio dell'attuale sistema monetario è la creazione di un'unica valuta mondiale. Ovvio che questo è un mio parere e tale rimane. Tornando al contesto, la BCE fa parte di un sistema di banche centrali che governano diverse aree valutarie. Aree valutarie che nel corso del tempo van sempre più allargandosi, una specie di globalizzazione monetaria. Se fino a qualche decennio fa in occidente vi era una miriade di valute sovrane dove predominavano il dollaro e il marco, oggi sul vecchio continente si è creata un'area valutaria unica che ha come obiettivo l'espansione dell'area e non di certo la sua restrizione. Ribadisco il mio pensiero, l'Euro può anche essere visto come un primo esperimento verso la creazione di una macro-area valutaria. Escludere a priori che la tendenza possa essere il cammino verso un'unica area valutaria mondiale, espressione massima della globalizzazione, non è comportamento razionale, alla luce dei fatti e alla luce del fatto che ciò garantirebbe ancor più tempo all'attuale sistema monetario di resistere alle pressioni che sta subendo dall'inizio della crisi. E non lo dico con tono ideologico alla austriaca o come fanno certi pro-euro integralisti convinti del fatto di aver la ragione assoluta in tasca...e soprattutto in modo razionale, non ideologico, e senza tanti voli pindarici come mi accusi qui sotto...




    Please, usiamo toni differenti nei confronti del sottoscritto.

    Innanzitutto aver portato tassi negativi sulle riserve detenute presso la BCE e tassi di riferimento al di sotto dello 0,25% non mi sembra tanto lontano dall'aver azzerato tutti i tassi o mi sbaglio? Quindi è possibile nonostante le resistenze ad oltranza e ideologiche tedesche che compongono il board della BCE...

    Sull'acquisto dei titoli di stato vedo molta più difficolta ma allora dal momento che non può (ora) mi spieghi per quale motivo ad ogni conferenza stampa questa possibilità (se necessario) viene sbraitata? Se in assoluto non potesse far prevalere la sua posizione credi davvero che riproporrebbe sembre la solita cantilena? Rimanendo nel razionale come dici tu, cioè escludendo l'ipotesi che voglia pijare per i fondelli gli operatori di mercato con aspettative, a mio avviso anche questa soluzione potrebbe mandarla in porto anche in tempi non troppo lunghi, cioè nel contesto attuale, che poi sarebbe anche sensato comprare al prezzo di oggi, meglio se fosse stato il prezzo di ieri, titoli dei periferici, visto il trend al rialzo dei prezzi dei bonds dei pigs...a meno che la BCE non voglia mettere a bilancio assets comprati sui massimi e se così farà, quindi in contesti diversi dall'attuale, come dici tu, avrebbe fatto un'ottima operazione di trading \as\ oltre che, sempre imho, una pessima operazione di politica monetaria...

    Come vedi nessun volo pindarico, solo ipotesi razionali con ragionamenti razionali alla base.

    Per quanto riguarda il cambio Eur / Usd, ancor più difficile dei precedenti due obiettivi dal momento che la moneta unica è l’espressione di una regione economica che ha un ampio surplus delle partite correnti e già questo depone per un apprezzamento dell'euro. Inoltre, l’euro sta cadendo vittima del suo stesso “successo”, attirando capitali da fuori verso la propria periferia, capitali allettati dagli elevati rendimenti italiani e spagnoli, oltre che dall’azionario, soprattutto dalle banche per effetto di un moral hazard a livelli impensabili, tanto la BCE garantirà tutto, se necessario ... quindi se necessario potrebbe anche iniziare operazioni graduali di abbattimento del cambio.

    Ma il punto è un altro:Draghi può fare qualcosa di diverso da quello che sta facendo?Secondo me,no.
    Perchè i margini di manovra,stante l'atteggiamento tedesco,sono men che minimi.
    Per me la Germania ha accettato obtorto collo, perche' di fatto Draghi ha tirato fuori misure a cui i tedeschi non potevano dire di no (almeno non subito: da quello che pensa Phastidio, ci saranno obiezioni comunque, ma non ora).
    Renzi ha detto niente col massimo di parole possibili in quel momento. Se esce la macchina ad aria compressa, ricicliamo i politici ai distributori e ci guadagniamo alla grande.
    In generale vedo stimoli eterodossi, un po' BoJ un po' BoE, ma non vedo le tre frecce della Abenomics perche' Draghi non puo' agire direttamente, e non credo gli interesserebbe. Credo gli piacerebbe essere un po' meno legato, e non per salvare il sedere allo stivale (che IMHO lo merita poco, e sarebbe meglio riuscisse a sfruttare l'occasione per capire che i pifferai sono intrattenimento, non gestione).

    P.s."Voli pindarici"in senso affettuoso.Lo sai che ti stimo.
    Ultima modifica di Josh; 13/06/2014 alle 18:22

  2. #14212
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    L'aver tolto a suo tempo, senza averne possibilità reale, le tasse sulla casa ha finito per incidere sull'oggi.
    Magari con una politica fiscale seria, senza proclami, fatta quando si stava peggio, oggi staremmo davvero meglio




    senza contare il fatto che mi sono ritrovato subito dopo con l'IRPEF regionale e comunale aumentate
    d'altra parte, se non si danno più i soldi a queste "figure" tramite le tasse, queste si rivolgono direttamente a noi
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #14213
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  4. #14214
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Se l'andazzo rimane orientato verso il trasferimento di risorse dal settore reale (manovre recessive) per far fronte agli impegni finanziari che la permanenza nell'euro ci impone (probabilità che ciò accada al 99%, imho), direi che continuerà l'inesorabile declino del sistema produttivo di questo paese quindi continuerà la dissocupazione di massa e lo smantellamento della produzione industriale, il che ci traghetterà prima o poi, in tempi più lunghi rispetto a dichiarare default parziale sul debito nel presente, comunque al default.

    Quindi per un normale cittadino le prospettive sono quelle di vivere in un sistema economico che non garantisce più occupazione e reddito a livelli pre-2008 (se non per pochi fortunati) e che preleverà sempre più risorse tramite imposte indirette e patrimoniale, forse in parte girocontando qualche risorsa diminuendo di qualche briciola la tassazione sui redditi. Chi ha una poszione da mantenere e risucirà a mantenerla continuerà bene o male a cavarsela e in taluni casi ad avvantaggiarsene e se, accorto, cercherà soluzioni per mettere al riparo il proprio patrimonio dalla tosatura in caso di default. Chi non ha posizioni da mantenere vivrà in un paese che non darà grosse prospettive e sarà condannato alla disoccupazione o a redditi bassi.

    In caso di default parziale e immediato si vivrebbero immediatamente gli effetti patrimoniali (tosatura dei risparmi) e una crisi finanziaria e del settore bancario. Un percorso pilotato verso il default andrebbe impostato minuziosamente in accordo con l'europa, ma ovviamente parlare di default pilotato in area euro non è possibile dal momento che si andrebbe a toccare immediatamente gli interessi del sistema bancario (principale detentore del debito pubblico) quindi perchè non provare ad evitarlo (come si sta facendo in questi anni) ?

    Imho, il default sarà comunque inevitabile sia che lo si dichiari (di fatto i parametri sono da default) sia che si tenti di evitarlo, lato finanziario. Se non si capisce che le conseguenze di decenni di politiche economiche errate basate su un sistema monetario errato presenteranno prima o poi un inevitabile conto da pagare, allora non si può osservare la situazione e la gestione attuale della crisi con occhi imparziali. Qui non è questione di essere pro-euro o contro l'euro. Qui è questione di trovare una via d'uscita il meno dolorosa possibile e imho quella scelta nel sistema eurozona è quella che alla fine risulterà più dolorosa.

    Ciao.
    Questo piacerebbe a Federico:
    Venite Con Me nel Magico Mondo di Barnard dove Basta Schiacciare un Pulsante, e la Spesa è Infinita (dedicato ai Bimbiminkia della MMT) - Rischio Calcolato

  5. #14215
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma il punto è un altro:Draghi può fare qualcosa di diverso da quello che sta facendo?Secondo me,no.
    Perchè i margini di manovra,stante l'atteggiamento tedesco,sono men che minimi.
    P.s."Voli pindarici"in senso affettuoso.Lo sai che ti stimo.
    Qua ti devo quotare, e aggiungo un mio personale pensiero. Chi crede che Draghi sia anche solo parente, come impostazione di politica monetaria, della vecchia Bundesbank, si sbaglia assai Secondo me. Draghi e' stato un allievo di Federico Caffe' , uno dei più noti economisti keynesiani puristi italiani. Potesse Draghi avrebbe gia acquistato titoli di stato sul mercato primario, da un bel po anche...Cio che lo ferma e' l'immodificabilita di fatto dello statuto, x cambiare il quale serve il consenso di tutti i paesi membri, Germania inclusa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #14216
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Qua ti devo quotare, e aggiungo un mio personale pensiero. Chi crede che Draghi sia anche solo parente, come impostazione di politica monetaria, della vecchia Bundesbank, si sbaglia assai Secondo me. Draghi e' stato un allievo di Federico Caffe' , uno dei più noti economisti keynesiani puristi italiani. Potesse Draghi avrebbe gia acquistato titoli di stato sul mercato primario, da un bel po anche...Cio che lo ferma e' l'immodificabilita di fatto dello statuto, x cambiare il quale serve il consenso di tutti i paesi membri, Germania inclusa.
    Sicuro.

  7. #14217
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Alla fine del 2011 ci hanno fatto credere che eravamo sul baratro.
    Sì: ce lo hanno fatto credere quelli che per comprare un nostro titolo annuale pretendevano il 7% di interesse mentre oggi ci chiedono meno del 3% sul decennale.
    Diciamo che han fatto veramente poca fatica a farcelo credere...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    I dati reali, e non quello che ci volevano far credere, come a tanti beoti, sono da brivido!!!
    Ma dai! Che sorpresona davvero! C'è gente che qui lo ripete dal 2003 che fine avremmo fatto. E non sono professori con titoli accademici altisonanti.
    Ma allora c'è chi faceva spallucce... Beh, mo' si raccoglie quanto seminato.
    Mi rendo conto che allora in piena rivoluzione liberale i numeri reali non andassero di moda, ma tant'è le mode cambiano...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    La disoccupazione pressochè raddoppiata(dal 8,3 al 13,6)!!!!!
    Un'altra sopresona eh... Chissà quando si diceva che fine avrebbero fatto tasso di occupazione e disoccupazione quando è esplosa la crisi tu dov'eri...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #14218
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Qui è questione di trovare una via d'uscita il meno dolorosa possibile e imho quella scelta nel sistema eurozona è quella che alla fine risulterà più dolorosa.
    Solo di questo non sono convinto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #14219
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio



    senza contare il fatto che mi sono ritrovato subito dopo con l'IRPEF regionale e comunale aumentate
    d'altra parte, se non si danno più i soldi a queste "figure" tramite le tasse, queste si rivolgono direttamente a noi

    ...e senza contare una cosa che NESSUNO ha MAI sottolineato: cioè come, almeno a mio parere, il vero "furto" sia il bollo auto, altro che tassa sulla casa! Il bollo è una tassa che pesa su un bene che è spesso irrinunciabile (ad es. per andare al lavoro), e soprattutto è pesantissimo rispetto all'IMU e simili. Ad esempio, una diesel di 90 cv - non certo una fuoriserie - paga, ad oggi, 192 € annui, praticamente come una prima casa di medie dimensioni...con la differenza che l'auto varrà 12-15 mila euro, la casa dieci volte tanto. E invece tutti a sbraitare sull'IMU pagando il bollo con la coda tra le gambe. Contenti voi/loro...
    ( e l'anno prossimo, già deliberato, un bell'aumentino del 12% per finanziare la riforma del PRA...avanti!)

  10. #14220
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    ...e senza contare una cosa che NESSUNO ha MAI sottolineato: cioè come, almeno a mio parere, il vero "furto" sia il bollo auto, altro che tassa sulla casa! Il bollo è una tassa che pesa su un bene che è spesso irrinunciabile (ad es. per andare al lavoro), e soprattutto è pesantissimo rispetto all'IMU e simili. Ad esempio, una diesel di 90 cv - non certo una fuoriserie - paga, ad oggi, 192 € annui, praticamente come una prima casa di medie dimensioni...con la differenza che l'auto varrà 12-15 mila euro, la casa dieci volte tanto. E invece tutti a sbraitare sull'IMU pagando il bollo con la coda tra le gambe. Contenti voi/loro...
    ( e l'anno prossimo, già deliberato, un bell'aumentino del 12% per finanziare la riforma del PRA...avanti!)
    bisogna andarsene, e lasciargli la ciotola vuota...ancora non l'avete capito
    LAsciamo che il bollo lo paghino altri...per esempio quelli che in italia loro stessi hanno voluto.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •