Di quello del 2008? Fondamentalmente l'esplosione di una bolla nata negli USA che si è espansa peggio di una pandemia che ha fatto sparire soldi e fiducia (fa molto aria fritta, ma effettivamente è nata così). Chi è in grado di entrare nei dettagli si senta libero di farlo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Diciamo che l'evento finanziario ha funzionato da detonatore e tutte le fragilità del "sistema italia" sono venute alla luce del sole con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Il problema è sempre quello ... nessun governo, sindacato, associazione, ecc ... fino ad oggi, è entrato nel merito della causa responsabile della fragilità del sistema italia, causa che si colloca a monte (sia a livello temporale che di meccanismo di trasmissione degli effetti) dell'evento detonatore. Lo shock finanziario del 2008 proveniente dagli USA funge da alibi ...![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Due articoli interessanti che mi sono capitati sotto mano oggi.
Liberalizzare è di sinistra, privatizzare di destra | Filippo Belloc e Antonio Nicita
Irpef, Irap e grembo di Giove | Phastidio.net
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Io,se fossi stato nelle altre nazioni europee fortemente industrializzate,non avrei esitato,vedendo che il mio partner tenta di mettere mano alla "svalutation"(per dirla alla Celentano),a seguirne l'esempio,annullando così i benefici di questa mossa così acuta ed innovativa
Senza svalutazione non possiamo vivere.No di certo.
Ultima modifica di Josh; 11/03/2014 alle 17:45
Intanto anche le vacche grasse turche,in assenza di riforme strutturali(come si dirà in turco?),prendono la via del macello:
La crisi turca è un allarme per l?Italia | Phastidio.net
posso allargare il discorso per l'industria automotive del torinese sembrerà assurdo nel settembre 2008 da un giorno all'altro gli ordinativi furono dimezzati del 50% per il mese successivo ...\sk\
Tempo due mesi CIG a manetta per gli a venire \fp\
Inutile girarci attorno per questo settore almeno dal 2005/2006 si è prodotto più di quello che sia vendeva ,ho ancora impresso davanti agli occhi nel 2006 il parcheggio della CEVA di None pieno di macchine Fiat nuove.
giusto per dire in quegli anni si facevano straordinari senza ritegno il risultato e' stato un calcio nei denti senza avviso
Inoltre concordo sul fatto che nel periodo 2004-2006 che si facevano assunzioni e straordinari senza pietà nessun imprenditore si sia chiesto ma quello che si produce verrà effettivamente vendutol'importante era fare magazzino e soldi il tempo per un piano industriale combinazione mancava sempre
Ultima modifica di Fede85; 11/03/2014 alle 20:11
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri