Pagina 1465 di 3057 PrimaPrima ... 4659651365141514551463146414651466146714751515156519652465 ... UltimaUltima
Risultati da 14,641 a 14,650 di 30569
  1. #14641
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Non è farina del mio sacco, un po' estremista come posizione, ma che deve far riflettere:


    Vi ricordate qual è il "giorno di nascita" degli Stati Uniti d'America?

    Il 4 Luglio, Indipendence day: l'anniversario della proclamazione d'indipendenza dall'Inghilterra.

    E quello della Francia?

    Il 14 Luglio: la presa della Bastiglia.

    ... E quello dell'Italia?

    ... Certo che c'è, picciotti, anche l'Italia è diventata nazione in un preciso giorno, in cui si è proclamata una, unita e indipendente.

    ... E allora, ve lo ricordate... l'avete mai saputo?

    Scommetto di no... Non l'avete mai saputo.

    L'Italia nacque il 17 Marzo 1861... quando il Senato e la Camera promulgarono la legge: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli Atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge dello Stato. Dat. a Torino, addì 17 marzo 1861. Vittorio Emanuele. C. Cavour. M. Minghetti. G.B.Cassinis. F.S. Vegezzi M. Fanti. T. Mamiani. T. Corsi. U. Peruzzi». [G.Uff. 17/3/1861]

    Eccola la nostra dichiarazione d'Indipendenza, il nostro atto di nascita che, unici al mondo, non conosciamo e non festeggiamo neanche (a differenza di quasi tutti gli altri Paesi al mondo, che hanno eletto la loro data di nascita a festa nazionale).

    Crediamo talmente poco nell'Italia, che ne rinneghiamo anche la storia... Ci sentiamo talmente poco italiani, che ce ne freghiamo di festeggiarne anche gli anniversari...

    Perché?

    A 153 anni dalla nascita della nazione Italia, il popolo italiano non c'è ancora... E, ormai, dubito fortemente che possa esserci...

    Che ne è stato, oggi, degli ideali risorgimentali... Quella Patria per cui tanti volontari morirono non ancora ventenni sui campi di battaglia di S. Martino e Solferino... Le camice rosse di Garibaldi... La fede al limite del fanatismo di Mazzini...?

    Tutto sepolto nell'oblio generale.

    Sono passati 153 anni e la "rabbia" di essere stati "forzati" dentro una gabbia, tutti insieme, non si è ancora placata... anzi monta ancora come se ogni nuovo giorno in più, fosse meno sopportabile dei giorni passati...

    Che grande fallimento è stata quest'Italia unita che nessuno si sente di eleggere a sua nazione... al punto da rinnegarne anche le origini e da confutarne la storia...

    Ci siamo buttati a capofitto nell'Europa per dimenticare di essere italiani... Come se volessimo acquisire una nuova identità, perché quella vecchia ci imbarazzava...

    Ci sentivamo talmente poco italiani, che essere europei, qualunque cosa ciò significasse, doveva necessariamente essere meglio.

    Concordo che l'Italia è una nazione che non c'e' mai stata se non in casi di estrema crisi bellica. Siamo un popolo eterogeneo che ha una tremenda difficoltà a pensare in modo unitario. Temo che la mia, la tua speranza di poter vedere un paese meno divergente sotto ogni aspetto rimarrà ancora delusa a lungo.

    Visione amara ma molto poco lontana dalla realta'.
    Personalmente mi convinco sempre piu' che il punto di non-ritorno sia stato oltrepassato.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #14642
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    dici davvero?
    te lo giuro.
    Dove lavoro io (che sai essere nella PA) orario flessibile dalle 8 alle 10.
    Chi arriva entro le 8,00 ha una indennità.

    Io x motivi vari non riesco mai ad arrivare prima delle 8,40 ma non mi sembra una cosa molto giusta..
    Con l'aggravante che chi arriva presto - spesso - ha un inizio un po' posticipato, chi arriva più tardi, x ovvi e giusti motivi, viene subito "messo sotto"...

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #14643
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Questo c'è anche da noi...
    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    dici davvero?

    Mi associo alla domanda: e' uno scherzo, vero ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14644
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Questo c'è anche da noi...
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    te lo giuro.
    Dove lavoro io (che sai essere nella PA) orario flessibile dalle 8 alle 10.
    Chi arriva entro le 8,00 ha una indennità.


    Alt, pero' piu' che arrivare in "orario" andrebbe detto "entro un certo orario", in questo caso le 8 del mattino appunto !

    Per carita', forse pur sempre opinabile ma cosi' e' altra cosa !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #14645
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Poi un giorno qualcuno mi spieghera' perche' certi trattamenti di estremo favore che riguardano la ggggente non sono mai classificati come privilegi al contrario di tutto quello che riguarda chi ggggente non e'.
    Ne elenco alcuni relatvi al caso Grecia per rinfrescare la memoria:
    - pensione da 1000 euro al mese zitelle figlie di dipendenti pubblici (costo 550 milioni all'anno)
    - premio per chi arriva puntuale al lavoro
    - pensione anticipata (50donne/55uomini) per una serie di lavori usuranti tra cui PARRUCCHIERE, SUONATORE DI STRUMENTI A FIATO e ANCHORMAN TV...(sembrano le notizie di Lercio).
    - l'indennita' per il lavoro all'aria aperta ai forestali
    - dipendenti della commissione Kopais che si occupa di salvare un lago scomparso nel 1930...

    riguardo all'Italia io vorrei vedere quali sono i tagli effettuati per una mirata politica di austerity e quanti invece perche' comuni/province e regioni hanno bilanci da terzo mondo.
    Federico lo ripete spesso e sono d'accordo: io tutta st'austerity in Italia non l'ho vista e non la vedo.
    Perchè, han tagliato solo queste voci? La sanità non l'hanno toccata? Gli stipendi non li hanno massacrati?...\fp\

    Io invece in Italia di austerità ne vedo eccome, e quasi sempre insensata. Esempi? Ospedali e musei con reparti sotto organico; scuole con classi di 30 alunni per risparmiare sul n° di cattedre complessivo; riforma pensioni Fornero che, per quanto necessaria, è considerabile una decisa svolta di austerità; aumento accise benzina di 13 centesimi in dicembre 2011, venduto come "spostamento di fondi dal trasporto privato al pubblico" (...); patto di stabilità interno dei comuni (una barzelletta, con comuni che hanno milioni di euro fermi in cassa e devono alzare le imposte ai cittadini); strade da terzo mondo perchè non ci sono i fondi per ripararle;...continuiamo?

  6. #14646
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Perchè, han tagliato solo queste voci? La sanità non l'hanno toccata? Gli stipendi non li hanno massacrati?...\fp\

    Io invece in Italia di austerità ne vedo eccome, e quasi sempre insensata. Esempi? Ospedali e musei con reparti sotto organico; scuole con classi di 30 alunni per risparmiare sul n° di cattedre complessivo; riforma pensioni Fornero che, per quanto necessaria, è considerabile una decisa svolta di austerità; aumento accise benzina di 13 centesimi in dicembre 2011, venduto come "spostamento di fondi dal trasporto privato al pubblico" (...); patto di stabilità interno dei comuni (una barzelletta, con comuni che hanno milioni di euro fermi in cassa e devono alzare le imposte ai cittadini); strade da terzo mondo perchè non ci sono i fondi per ripararle;...continuiamo?
    Bisognerebbe avere a disposizione dei dati per evitare di basarsi sulle "impressioni". Chiedo a FDG, i Fede e tecnici vari se abbiano qualcosa.

    Mi limito a farti notare che molto di quello che hai elencato non e' in realta' taglio di spesa ma aumento di tassazione, cosa che e' in atto da decenni e non post-crisi.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #14647
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Se io, s.p.a., faccio dei debiti e non riesco poi a ripagarli, non posso chiedere ai soci i soldi.
    Oddio... Se intendono partecipare all'aumento di capitale non solo glieli chiedo, ma me li danno pure...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #14648
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Io sarei curioso di sapere quanto incida percentualmente la voce "emolumenti del personale" per quanto riguarda lo Stato e le sue emanazioni ....
    Giusto oggi ho letto le spese della Camera... Dagli un'occhiata...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #14649
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Giusto oggi ho letto le spese della Camera... Dagli un'occhiata...

    Camera, i dipendenti costano più dei deputati 0 - Termometro Politico \fp\\fp\

    Cioé, no dico: 207000,00 € medi annuali per ognuno dei 1500. Non ho parole .......

    Il giorno che arriverà una nuova Bastiglia (sempre improbabile in Italia, ma sai com' é .....) codesti signori non dovranno certo sorprendersi come fece Maria Antonietta .....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  10. #14650
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    riforma pensioni Fornero che, per quanto necessaria, è considerabile una decisa svolta di austerità;
    Se consideriamo austerità un sistema finanziariamente in equilibrio (a tendere, peraltro, manco oggi) allora siamo a posto...

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    aumento accise benzina di 13 centesimi in dicembre 2011,
    Austerità non è aumento di tasse. Quello è torchio...

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    strade da terzo mondo perchè non ci sono i fondi per ripararle;...continuiamo?
    Perchè non ci sono o perchè vengono spesi per pagare 136000 euro l'anno (esclusa non ricordo quale indennità...) i "barbieri della Camera"?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •