Pagina 1633 di 3057 PrimaPrima ... 63311331533158316231631163216331634163516431683173321332633 ... UltimaUltima
Risultati da 16,321 a 16,330 di 30569
  1. #16321
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Questi sono quasi andati.
    Intendiamoci,la Grecia pre-Tsipras non era un Paese in ritrovata salute ma almeno un anno fa aveva ripreso a finanziarsi sui mercati e si prevedeva che nel 2015 avrebbe messo il segno + al PIL,dove anni di emorragia senza fine.
    Alla fine il velleitarismo di Syriza cosa ha portato?Ad un libro dei sogni elettorale.Per onorarlo in minima parte(perché onorarlo in toto neanche la Svizzera potrebbe)stanno giocando a muoia Sansone con tutti i Filistei.
    Per carità,l'austerity in dosi da cavallo è stata una cura letale.Ma quel che era rimasto in piedi adesso è Syriza che lo sta buttando giù.E Tsipras,che non è un imbecille o un gaglioffo riempipiazze ma ha dietro un partito che per la metà almeno pensa che l'esempio dell'Argentina del 2002 sia quello da imitare,si intesta una nave pirata che può solo andare a sbattere e trascinare altri con sé:
    Grecia, rischio default: nelle casse di Atene solo 2 miliardi di euro
    Tanto per Tsipras & co. non c'è niente da fare, alla fine o fanno come vogliono tedeschi e scandinavi o si ritrovano come l'Argentina, quando non trovi più soldi sui mercati internazionali ti puoi rivolgere solo all'Unione europea e continuarle a dire no alla fine e solo controproducente

  2. #16322
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Tanto per Tsipras & co. non c'è niente da fare, alla fine o fanno come vogliono tedeschi e scandinavi o si ritrovano come l'Argentina, quando non trovi più soldi sui mercati internazionali ti puoi rivolgere solo all'Unione europea e continuarle a dire no alla fine e solo controproducente
    Esatto.Ma anche peggio dell'Argentina,che aveva ed ha tantissime materie prime e le ha potuto piazzare anche bene,giacché il suo fallimento è avvenuto quando l'economia mondiale tirava(sì,c'era stato l'11.09.01 ma come si sa le conseguenze sull'economia globale durarono poco,già l'inverno 2002/03 fu ottimo per la crescita globale).

  3. #16323
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Tanto per Tsipras & co. non c'è niente da fare, alla fine o fanno come vogliono tedeschi e scandinavi o si ritrovano come l'Argentina, quando non trovi più soldi sui mercati internazionali ti puoi rivolgere solo all'Unione europea e continuarle a dire no alla fine e solo controproducente
    Veramente si è rivolto anche a Russia e Cina

  4. #16324
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Veramente si è rivolto anche a Russia e Cina
    in cambio di cosa, visto che hanno bisogno subito di una paccata di miliardi?

  5. #16325
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    in cambio di cosa, visto che hanno bisogno subito di una paccata di miliardi?
    Nel caso della Russia,in cambio di una sponda anti-UE,perché considera che,se la Grecia esercitasse il diritto di veto,la politica sanzionatoria dell'UE vs.Putin ne risulterebbe paralizzata.
    Nel caso della Cina,potrebbero contare sulla Grecia come testa di ponte mercantile nell'UE,soprattutto attraverso il Pireo.Gli altri due loro riferimenti attuali-Ungheria e Serbia-non hanno infatti sbocchi sul mare.

  6. #16326
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Seguiamo qua la possibile mazzuliata odierna:
    SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND

  7. #16327
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Spread Bond/Bund a 140.
    Da notare che la Slovenia al momento paga meno di noi su tutti i titoli.In questo momento sono a 109:31 punti base meno di noi(e sono arrivati ad averne anche 170 più di noi,nella primavera/estate 2013).

  8. #16328
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Stessa cosa successa a me.
    Un regalo di Natale ordinato a novembre è rimasto bloccato per due mesi e mezzo alla dogana di Linate.
    L'ho consegnato a Pasqua.
    Pensa positivo... Il contrario sarebbe stato peggio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #16329
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    in cambio di cosa, visto che hanno bisogno subito di una paccata di miliardi?
    Per esempio vendendo a Russi o Cinesi pezzi del Pireo, quello che quando era la UE a chiedere di privatizzare non andava bene...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #16330
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    Oggi è giunto a casa un pacco speditomi dal Giappone oltre 2 mesi fa. Arrivato in 6 giorni all'aeroporto di Linate è stato bloccato per due mesi in dogana con le seguenti ragioni:
    1) il valore dichiarato era basso
    2)la liberatoria con richiesta di documentazione sull'acquisto speditami, arrivata a Frosinone non mi viene consegnata (inspiegabilmente) e torna a MIlano
    3)in assenza di una documentazione che attesti il valore degli articoli (per la cronaca, aste ebay dal valore complessivo di 12 euro), viene attribuito al pacco un valore di 75 euro su cui pagare l'iva
    4) il pacco è stato bloccato soprattutto perchè, in aggiunta al basso prezzo dichiarato, in dogana non sono stati in grado di distinguere la documentazione doganae giapponese e, tramite bar code, si sono convinti che il pacco arrivasse dalla GIAMAICA.
    In pratica per paura che avessi ordinato erba e bongi dai caraibi mi hanno fermato un pacco con 7 videogiochi, non mi hanno permesso di attestare con documentazione che il prezzo da me pagato era 1/5 di quello supposto dall'ispettore e, infine, tra iva e sdoganamento, mi hanno anche preso 27 euro dalle tasche senza colpo ferire.
    Quando stavo in Germania, 6 mesi fa, la stessa transazione la concludevo in 5 giorni da spedizione a consegna.
    Nel mentre che voi leggete, in un porto del sud tipo Lamezia terme, sta passando tutta la droga smistabile in europa senza che nessuno dica niente... che bel paese l'Italia!
    da operatore del settore, ti posso dire

    1- corretto, i funzionari doganali si basano su delle tabelle fatte da chissà che e chissà quando, in cui si indicano delle forbici entro cui sta il valore di mercato della merce..se è troppo basso, pensano che tu stia "imbrogliando" per non pagare iva e eventuali dazi, quindi attribuiscono loro il valore secondo i loro standard. In caso si acquisti qualcosa a bassissimo prezzo o gratis, è bene fare una dichiarazione in cui si indichi un valore (più o meno) di mercato ai soli fini doganali (se merce gratuita, meglio farlo indicare direttamente in fattura)

    4- questa è una caxxata assurda che ti hanno raccontato..non è possibile dire tramite bar code che una merce arriva da un posto piuttosto che da un altro...se la documentazione per caso va smarritta, l'operatore (non so che corriere hai usato) deve farla rimandare da partenza, non esiste che la merce stia ferma due mesi in un terminal

    Le dogane tedesche e olandesi sono tra le più utilizzata per i motivi che tu dici: velocità, semplicità, fluidità; tantissimi spedizionieri italiani importano dal Far East via Rotterdam o Amburgo. A volte anche un po' troppo veloci, tanto che per esempio in Germania non vengono effettuati i controlli radiometrici sui metalli ad alto rischio radioattività.
    Ti confermo anche quanto dici dei porti del sud, in primis Gioia Tauro (che è uno dei tre porti più importanti d'Italia per volume transitato); non è un mistero che le compagnie marittime devono pagare un forfait alle associazioni malavitose per ogni container stoccato e fatto transitare...con tutte le conseguenze del caso
    Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!

    Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •