Tanto per Tsipras & co. non c'è niente da fare, alla fine o fanno come vogliono tedeschi e scandinavi o si ritrovano come l'Argentina, quando non trovi più soldi sui mercati internazionali ti puoi rivolgere solo all'Unione europea e continuarle a dire no alla fine e solo controproducente
Esatto.Ma anche peggio dell'Argentina,che aveva ed ha tantissime materie prime e le ha potuto piazzare anche bene,giacché il suo fallimento è avvenuto quando l'economia mondiale tirava(sì,c'era stato l'11.09.01 ma come si sa le conseguenze sull'economia globale durarono poco,già l'inverno 2002/03 fu ottimo per la crescita globale).
Nel caso della Russia,in cambio di una sponda anti-UE,perché considera che,se la Grecia esercitasse il diritto di veto,la politica sanzionatoria dell'UE vs.Putin ne risulterebbe paralizzata.
Nel caso della Cina,potrebbero contare sulla Grecia come testa di ponte mercantile nell'UE,soprattutto attraverso il Pireo.Gli altri due loro riferimenti attuali-Ungheria e Serbia-non hanno infatti sbocchi sul mare.
Seguiamo qua la possibile mazzuliata odierna:
SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND
Spread Bond/Bund a 140.
Da notare che la Slovenia al momento paga meno di noi su tutti i titoli.In questo momento sono a 109:31 punti base meno di noi(e sono arrivati ad averne anche 170 più di noi,nella primavera/estate 2013).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
da operatore del settore, ti posso dire
1- corretto, i funzionari doganali si basano su delle tabelle fatte da chissà che e chissà quando, in cui si indicano delle forbici entro cui sta il valore di mercato della merce..se è troppo basso, pensano che tu stia "imbrogliando" per non pagare iva e eventuali dazi, quindi attribuiscono loro il valore secondo i loro standard. In caso si acquisti qualcosa a bassissimo prezzo o gratis, è bene fare una dichiarazione in cui si indichi un valore (più o meno) di mercato ai soli fini doganali (se merce gratuita, meglio farlo indicare direttamente in fattura)
4- questa è una caxxata assurda che ti hanno raccontato..non è possibile dire tramite bar code che una merce arriva da un posto piuttosto che da un altro...se la documentazione per caso va smarritta, l'operatore (non so che corriere hai usato) deve farla rimandare da partenza, non esiste che la merce stia ferma due mesi in un terminal
Le dogane tedesche e olandesi sono tra le più utilizzata per i motivi che tu dici: velocità, semplicità, fluidità; tantissimi spedizionieri italiani importano dal Far East via Rotterdam o Amburgo. A volte anche un po' troppo veloci, tanto che per esempio in Germania non vengono effettuati i controlli radiometrici sui metalli ad alto rischio radioattività.
Ti confermo anche quanto dici dei porti del sud, in primis Gioia Tauro (che è uno dei tre porti più importanti d'Italia per volume transitato); non è un mistero che le compagnie marittime devono pagare un forfait alle associazioni malavitose per ogni container stoccato e fatto transitare...con tutte le conseguenze del caso
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Segnalibri