Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
In realtà non si tratta di una vera e propria tassa sull'ombra, ma di una tassa che va ad incidere sull'occupazione di uno spazio pubblico proiettato al di sopra del suolo. In pratica la tenda sporgente ed aggettante va ad occupare la proiezione verticale del sottostante suolo ... .
L'ombra, tecnicamente, non c'entra nulla ma, tra i lettori, fa sicuramente "più effetto". Casi simili a quello narrato sono, purtroppo, più che noti.
E' una tassa profondamente ingiusta ed iniqua, non c'è che dire. Essa costituisce una particolare forma di TOSAP (tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) grazie ad un'interpretazione alquanto "estensiva" (per non dire fantasiosa) da parte dell'Ente di turno.
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
"Il debito, innanzitutto. A volte si ha come l'impressione che, nelle convulse settimane trascorse, gli attori coinvolti non abbiano parlato di altro, eppure, aldilà delle opzioni tecnicamente possibili (da un taglio secco del valore nominale, a una ulteriore riduzione del net present value allungando le scadenze e riducendo gli interessi, e variazioni sul tema quale, ad esempio, la possibilità di sostituire le passività esistenti con obbligazioni GDP-linked, la cui cedola, cioè, sia legata alla crescita futura del Pil), dopo la ristrutturazione del 2012, il punto ha cessato di essere dirimente. Infatti lo scorso anno il totale degli interessi pagati dalla Grecia in rapporto al Pil si è attestato a circa il 2,6% (ed è previsto scendere ancora), ovvero una cifra storicamente bassa, più bassa di quanto oggi pagano Italia e Spagna. Inoltre, la scadenza media è ormai lunghissima (prossima ai 20 anni), molto più lunga che per i principali partners europei".
"Se è comprensibile il desiderio di marcare una discontinuità, è impossibile ignorare che una democrazia la Grecia lo è ormai da tempo, e che la narrativa per cui i guai del passato sarebbero tutti da ascrivere ad un'oligarchia predatoria, senza che i cittadini elettori ne portino responsabilità, è palesemente infondata: ampi strati della popolazione per anni hanno approfittato delle generose larghezze del settore pubblico, ricevendone innumerevoli benefici personali".
http://stradeonline.it/istituzioni-ed-economia/1020-grecia-ed-europa-il-tempo-della-responsabilita
se non sbaglio, parlando di tasse assurde, mi diceva una mia amica che lei era costretta a pagare la tassa sull'insegna sopra il negozio perché questa sporgeva di tot cm dal muro
quindi era vista come "occupazione di suolo pubblico"
in pratica coincide con quanto scritto da Senmut
infatti lei non mise l'insegna ma fece fare quattro scarabocchi sulla serranda
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma per assurdo dovrebbero essere le "strutture" fisse come le pensiline a pagare invece delle tende parasole che sono mobili.
Fermo restando che trovo assurda è una truffa questa tassa, perchè i commercianti montando questi parasole danno un servizio ai passanti rendendo le vetrine meglio visibili.
Tra l'altro restando sempre nel commercio non c'è anche una tassa per ogni vetrinadomanda aperta a tutti
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Uno spessore minimo ci sarà sempre: l'alternativa è fare a meno della tridimensionalità.
Scherzi a parte, deve essere un'insegna abbastanza sporgente ... . So che le insegne d'esercizio sono già soggette ad autonoma e separata tassazione () nel caso in cui superino, singolarmente o cumulativamente, i 5 mq ... .
Per la gioia di Stau, ovviamente.![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Segnalibri