Pagina 1631 di 3057 PrimaPrima ... 63111311531158116211629163016311632163316411681173121312631 ... UltimaUltima
Risultati da 16,301 a 16,310 di 30569
  1. #16301
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    I dati dell'agenzia delle entrate dicono inequivocabilmente tra 20000 e 21000 euro. Che corrispondono a uno stipendio lordo di circa 22000-23000 euro
    Non capisco. 20/21.000¤ netti sono ben più di 22/23.000¤ lordi, come puoi verificare con semplicità anche da qualunque calcolatore: Calcolo Stipendio Netto


  2. #16302
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Intanto il Bund decennale poco fa ha aggiornato il minimo storico di rendimento con un 0,128%: lo stesso Bund ha rendimenti negativi sino a gennaio 2024 !

    Gia' "frantumato": nel pomeriggio il rendimento e' sceso sino al +0,109%



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #16303
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non capisco. 20/21.000¤ netti sono ben più di 22/23.000¤ lordi, come puoi verificare con semplicità anche da qualunque calcolatore: Calcolo Stipendio Netto
    20000-21000 è il reddito medio, non il netto busta medio. Ovvero post contributi, ma ante Irpef Dura salita o "discesa" verso il default?

    Con i loro 30000 euro si fanno 27000 euro di reddito (e 20000 di netto post Irpef e addizionali) , che per nulla collima con i dati ufficiali dell'agenzia delle entrate.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #16304
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    20000-21000 è il reddito medio, non il netto busta medio. Ovvero post contributi, ma ante Irpef Dura salita o "discesa" verso il default?

    Con i loro 30000 euro si fanno 27000 euro di reddito (e 20000 di netto post Irpef e addizionali) , che per nulla collima con i dati ufficiali dell'agenzia delle entrate.
    Se ho ben capito tu con 21.000¤ intendi l'imponibile netto, ovvero detratta l'INPS, corretto? In tal caso parliamo di un imponibile lordo intorno ai 23.000¤, e di uno stipendio in busta intorno ai 17.500, bonus compreso. In questo caso il carico fiscale è del 24%, ma ci mette ben poco a salire con il salire del reddito...


  5. #16305
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito tu con 21.000¤ intendi l'imponibile netto, ovvero detratta l'INPS, corretto? In tal caso parliamo di un imponibile lordo intorno ai 23.000¤, e di uno stipendio in busta intorno ai 17.500, bonus compreso. In questo caso il carico fiscale è del 24%, ma ci mette ben poco a salire con il salire del reddito...
    Non lo intendo io, lo intendono anche loro quando citano il limite di 26000 euro per il bonus, il quale è appunto l'imponibile Irpef, ante imposte quindi.

    Non vi è dubbio alcuno su ciò che dici. Tuttavia se l'ocse mi cita un dato medio e io rimando la notizia rischio di far casino (ma dal link ipsoa mi pare di intendere che il loro stipendio medio è quello di Roma e del Lazio, e grazie al c.... che è di 30000!!!).
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #16306
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    (ma dal link ipsoa mi pare di intendere che il loro stipendio medio è quello di Roma e del Lazio, e grazie al c.... che è di 30000!!!).
    Mi pare che nel Lazio l'imponibile netto sia intorno ai 22k.


  7. #16307
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mi pare che nel Lazio l'imponibile netto sia intorno ai 22k.
    Non ci resta che la sola capitale.
    Ultima modifica di inocs; 15/04/2015 alle 18:14
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #16308
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Non ci resta che la sola capitale.
    Non credo comunque sia molto di più, come non penso lo sia in maniera sostanziale nemmeno qui. La differenza di reddito medio nelle città più ricche viene soprattutto dal lavoro autonomo e dall'impresa, ma gli stipendi non è che siano enormemente diversi. Un dipendente delle Poste guadagna sostanzialmente lo stesso sia che lavori a Milano centro sia che lavori in un paesotto dell'appennino calabrese (cosa senza senso a mio avviso, visto il costo della vita, ma tant'è). Per un dipendente privato che svolga mansioni non molto qualificate il discorso è simile.

    Peraltro, la media citata (21k) immagino includa tutti i contratti, anche precari, part-time, etc. Per i contratti indeterminati a tempo pieno le retribuzioni tendono ad essere (naturalmente) più elevate:

    Iltuosalario.it - Italia, Stipendio Medio per Settore, Reddito Medio, Salario Medio, Stipendio Medio Italia


  9. #16309
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non credo comunque sia molto di più, come non penso lo sia in maniera sostanziale nemmeno qui.
    Mi correggo. In effetti Roma come reddito medio arriva a 30k, Milano a 36k. Maggior numero di lavori qualificati e ben retribuiti, evidentemente.


  10. #16310
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    1. ROTFL!
    2. Se poi qualcuno si chiede come mai dai tempi pre-Euro a oggi ci siam ridotti come ci siam ridotti è sufficiente pensare che geni di questo calibro han governato per quasi 10 di fila (e poi son stati sostituiti dai fenomeni attuali...).

    Fenomeni attuali che oltre che dal solito dissacrante Seminerio vengono ben inquadrati anche da questi...
    Se il tesoretto è solo un’arma di distrazione di massa - Il Sole 24 ORE

    Poi lo leggi in modalità Seminerio e davvero le palle rotolano lungo un pendio infinito...
    Il tesoretto di salvaguardia del governo Ponzi - Phastidio.net

    Trovate il meteorite per carità...
    Giornataccia sui mercati.Il default greco è dato per probabile,con conseguenze imprevedibili.
    ANSA) Incubo Grecia sui mercati, lo spread ai massimi da febbraio. Piazza Affari chiude a -1,75%,differenziale Btp-Bund vola a 129.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •