Pagina 633 di 3057 PrimaPrima ... 13353358362363163263363463564368373311331633 ... UltimaUltima
Risultati da 6,321 a 6,330 di 30569
  1. #6321
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Su questo sono d'accordo.

    Nel privato invece è diverso: in genere lì a qualcuno devi render conto, e comunque non son soldi pubblici.
    si, ovvio. Però ripeto, a mio parere, il soldo pubblico non è da demonizzare. Quello che si deve cambiare in questo paese è come lo si gestisce.

    Ecco perchè, nel caso delle esternalizzazioni, per quanto mi riguarda...se io internalizzo dei servizi e faccio risparmiare dei soldi all'amministrazione pubblica ed inoltre riesco anche a dare posti pubblici e quindi stabilità di reddito a molte famiglie...perchè non farlo? perchè... ci sono sempre gli amici di amici...

  2. #6322
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    si, ovvio. Però ripeto, a mio parere, il soldo pubblico non è da demonizzare. Quello che si deve cambiare in questo paese è come lo si gestisce.

    Ecco perchè, nel caso delle esternalizzazioni, per quanto mi riguarda...se io internalizzo dei servizi e faccio risparmiare dei soldi all'amministrazione pubblica ed inoltre riesco anche a dare posti pubblici e quindi stabilità di reddito a molte famiglie...perchè non farlo? perchè... ci sono sempre gli amici di amici...
    Mi sembra una saggia considerazione.

  3. #6323
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Mi sembra una saggia considerazione.
    direi che può sembrare una ovvietà, ma non lo è....perchè molte volte la demonizzazione del soldo pubblico e dell'intervento dello stato nell'economia derivano dalla classica equazione: + soldi dello stato= + sprechi,inefficenza,ecc. Ma si è visto...oltre alla mia regione...che ci sono esempi virtuosi in giro per l'italia...quindi non è intrinsecamente il soldo pubblico il problema ma il come lo si gestisce.

    Per es. perchè esistono ancora le regioni a statuto speciale? che vantaggio reale portano globalmente alla popolazione italiana?

  4. #6324
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il problema dell'intervento pubblico è sempre/comunque uno solo, a mio avviso: con che criterio si investe su determinati settori? A chi vanno i finanziamenti/sgravi/contributi? Perchè a Tizio sì e a Caio no? In che modo si selezionano i candidati?


    Concordo sia con John che con Iltempoamartina (dimmi il tuo nome che altrimenti faccio come nei paper e scrivo "hereafter ITAM"): in un paese come l'Italia, è l'applicazione che ci frega. La teoria può anche essere ottima, quando la mettiamo in pratica facciamo danni.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #6325
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    con che criterio si investe su determinati settori? A chi vanno i finanziamenti/sgravi/contributi? Perchè a Tizio sì e a Caio no? In che modo si selezionano i candidati?
    ma quanto tu dici, viene deciso da chi gestisce. Quindi, alla fine della fiera, è l'elettore medio che con il suo acume e senso critico (e qui poi...sfondiamo una porta spalancata) che decide chi lo deve amministrare....

  6. #6326
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    ma quanto tu dici, viene deciso da chi gestisce. Quindi, alla fine della fiera, è l'elettore medio che con il suo acume e senso critico (e qui poi...sfondiamo una porta spalancata) che decide chi lo deve amministrare....
    Sì ma il problema è ben più serio del previsto dato che il controllo che il cittadino può effettuare su tali misure è comunque "relativo"...cioè se in corso d'opera si accorge che tizio fa il furbo cosa fa?

    Il discorso però era un po' più ampio. Non è facile applicare una cosa simile senza "sbilanciare" e drogare il mercato. Sono interventi che non lasciano indenne l'intero sistema.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #6327
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Il discorso però era un po' più ampio. Non è facile applicare una cosa simile senza "sbilanciare" e drogare il mercato. Sono interventi che non lasciano indenne l'intero sistema.
    Ovvio che qualsiasi intervento crea cambiamenti (che possono essere positivi o negativi)...ma non per questo va demonizzato a priori l'intervento statale...

  8. #6328
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Ovvio che qualsiasi intervento crea cambiamenti (che possono essere positivi o negativi)...ma non per questo va demonizzato a priori l'intervento statale...
    Non in assoluto, ma in certi campi sì. Un po' di stato va bene, ma non puó e non deve essere il motore di un paese. La Cgil non pare essere molto d'accordo.


  9. #6329
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non in assoluto, ma in certi campi sì. Un po' di stato va bene, ma non puó e non deve essere il motore di un paese. La Cgil non pare essere molto d'accordo.
    A tal proposito...guarda, proprio adesso su raitre, stanno parlando di un certo Thomas Sankara(non so se sai chi è)...
    poi domani ne parliamo...





    P.s.io sono d'accordo ad una versione riveduta e corretta di quanto scritto in quel link

  10. #6330
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ogni promesso è debito:ecco a voi l'agenda Bagnai,tratta dal web.
    Domani vi dirò cosa ne penso(intanto potete dirmi la vostra):
    "quattro linee guida:


    1) Uscire dall’euro, come affermazione di sovranità e di democrazia, riprendendo il controllo della politica valutaria.


    2) Ristabilire il principio che la Banca centrale è uno strumento del potere esecutivo, e non un potere indipendente all’interno dello Stato.


    3) Riprendere il pieno controllo della politica fiscale, non più costretta ad agire in funzione prociclica (cioè a rispondere alle crisi con tagli).


    4) Adottare, nella misura consentita dagli atteggiamenti dei partner commerciali, e propugnare nelle sedi istituzionali, una politica di scambi con l’estero basata sul principio che squilibri persistenti della bilancia dei pagamenti, quale ne sia il segno, cioè siano essi surplus o deficit, devono essere simmetricamente combattuti, secondo il principio che abbiamo definito dell’External Compact.

    Queste quattro linee guida hanno una serie d’implicazioni. Precisiamo subito le più importanti.


    Riprendere il controllo della politica valutaria significa, in primo luogo, lasciare che il tasso di cambio nominale torni a un valore più allineato con i fondamentali dell’economia. Per l’Italia, oggi, ciò implica una svalutazione non catastrofica, di un ordine di grandezza verosimilmente inferiore a quello sperimentato dalla lira dopo la crisi del 1992, o dall’euro nei primi due anni della sua introduzione. In nessuno di questi due precedenti storici l’Italia è stata devastata dall’iperinflazione. Discuteremo fra breve, razionalmente, quale sarebbe l’impatto di questo provvedimento sul nostro tenore di vita. Ma riprendere il controllo della politica valutaria significa anche rientrare in possesso di uno strumento che consenta di difendersi da shock esterni, siano essi determinati da crisi economiche, siano essi il risultato di politiche deliberate di aggressione commerciale (nelle pagine precedenti abbiamo visto esempi dell’uno e dell’altro caso).


    Riprendere il controllo della politica monetaria significa:
    1) Rifiutare il dogma dell’indipendenza della Banca centrale, e quindi l’art. 104 del Trattato di Maastricht, il quale al primo comma recita:È vietata la concessione di scoperti di conto o qualsiasi altra forma di facilitazione creditizia, da parte della BCE o da parte delle Banche centrali degli Stati membri (in appresso denominate “Banche centrali nazionali”), a istituzioni o organi della Comunità, alle amministrazioni statali, agli enti regionali, locali o altri enti pubblici, ad altri organismi di diritto pubblico o a imprese pubbliche degli Stati membri, così come l'acquisto diretto presso di essi di titoli di debito da parte della BCE o delle Banche centrali nazionali.


    Se ciò comporti un’uscita dall’Unione, o solo una sospensione dell’applicazione del Trattato, è materia controversa, la cui soluzione dipende comunque dall’atteggiamento delle controparti europee (ne parleremo più avanti). Certo, alla luce di quanto abbiamo detto finora, l’Italia, se intende difendere i valori fondanti della propria Costituzione, non può più permettersi di aderire a un progetto d’integrazione continentale fondato sul principio antidemocratico della costituzione di un “quarto potere” monetario indipendente. L’insofferenza crescente nelle sedi internazionali verso questo principio e verso l’ideologia ad esso sottostante potrebbero consigliare atteggiamenti interlocutori alle controparti europee.


    2) Rivedere la riforma bancaria del 1994, ripensando il concetto di banca “universale” o “mista”, di derivazione tedesca, da essa introdotto, e ristabilendo la separazione delle funzioni fra banca commerciale e banca d’affari, sancita in Italia dalla legge bancaria del 1936. Quest’ultima si ispirava al Glass-Steagall Act del 1933, che aveva riformato il sistema bancario statunitense smantellando i meccanismi che avevano fomentato la speculazione borsistica prima della crisi del 1929. Oggi numerosi commentatori (ad esempio, Stiglitz, 2012) attribuiscono all’abrogazione del Glass-Stegall Act una responsabilità diretta nella crisi finanziaria statunitense, e nei paesi anglosassoni è animato il dibattito sul cosiddetto ring fencing (separazione delle funzioni)[1].


    3) Reintrodurre il “vincolo di portafoglio”, cioè l’obbligo per le banche di acquistare titoli di Stato fino a una certa quota del proprio attivo. Questa norma, introdotta nel 1973, aveva lo scopo di contenere il costo del debito pubblico, favorendone il collocamento. Essa venne abrogata nel 1983, “anche grazie all’incessante pressione di Mario Monti” (Zingales, 2012). Andreatta (1991) ricorda che il progetto complessivo di “divorzio” prevedeva la “costituzione di un consorzio di collocamento tra banche commerciali”, ma che “i tempi non erano maturi per affrontare questi aspetti e la Banca d’Italia preferì procedere solo sul nuovo regolamento della sua presenza nelle aste”. Prevalse insomma la “linea Monti”, che, come sempre, aveva motivazioni ideali “alte” (favorire l’efficienza allocativa del mercato), e conseguenze politiche più spicciole (orientare il conflitto distributivo). Vedremo che la reintroduzione di un simile vincolo viene data per scontata da tutte le proposte più sensate di smantellamento dell’euro, sia che provengano da economisti di sinistra come Sapir (2011b), sia da economisti espressione della comunità finanziaria come Bootle (2012).


    Riprendere il controllo della politica fiscale significa evidentemente ripudiare gli obiettivi di pareggio di bilancio e di rientro coattivo del debito verso soglie prive di particolare valore economico, come quelle stabilite dal Fiscal Compact. Ciò posto, la politica fiscale dovrebbe:


    1) Nel breve periodo, stimolare l’economia attraverso una politica di piccole opere volte:
    a. alla riqualificazione del patrimonio pubblico (edilizia scolastica, patrimonio artistico e archeologico, ecc.);
    b. alla messa in sicurezza del territorio (viabilità locale, monitoraggio e gestione del rischio idrogeologico, ecc.);
    c. all’integrazione e riqualificazione degli organici della pubblica amministrazione, stabilizzando le posizioni precarie, normalizzando i percorsi di carriera e le procedure di reclutamento.Queste misure devono avere come obiettivo complementare quello di rilanciare l’occupazione, riportando rapidamente il tasso di disoccupazione sotto al 6%, e riattivando il tessuto economico del paese, tramite la valorizzazione del tessuto delle piccole e medie imprese.


    2) Nel medio-lungo periodo, finanziare e gestire misure che favoriscano la crescita sostenibile e la competitività del paese, da orientare secondo i seguenti assi prioritari:
    a. Definire le linee di un piano energetico nazionale che affronti il tema del contenimento degli sprechi e dell’incentivazione delle energie rinnovabili, adeguando il paese alle best practices europee, con l’obiettivo minimo di rispettare l’obiettivo definito dalla strategia europea 20-20-20 (Parlamento Europeo, 2008), rispetto alla quale l’Italia si trova in ritardo (Deutsche Bank, 2012), e l’obiettivo strategico di ridurre la dipendenza da fonti fossili, che vincola la crescita del paese.
    b. Adeguare, anche in questa ottica, gli investimenti in istruzione e ricerca al livello dei partner europei, portando la spesa in ricerca e sviluppo dall’1% al 2% del Pil, riaffermando il ruolo chiave dello Stato nell’incentivazione e nella tutela della ricerca fondamentale.
    c. Recuperare il digital divide (ritardo nell’uso delle tecnologie digitali) che separa l’Italia dagli altri paesi industrializzati e ne penalizza la crescita, adeguando il paese ai requisiti dell’Agenda Digitale Europea (Unione Europea, 2012c; Messora, 2011).
    d. Adeguare la dotazione infrastrutturale del paese, con particolare riguardo alle reti di trasporto locale.
    e. Promuovere una riforma strutturale della Pubblica Amministrazione volta all’abbattimento dei costi della politica e della corruzione, incidendo in particolare sulla disciplina delle società a partecipazione pubblica (disciplina delle nomine, ripristino dei controlli di legittimità sugli atti, ecc.), e su quella delle autonomie locali attuata con la riforma del Titolo V della Costituzione"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •