Pagina 1647 di 3057 PrimaPrima ... 64711471547159716371645164616471648164916571697174721472647 ... UltimaUltima
Risultati da 16,461 a 16,470 di 30569
  1. #16461
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Son sempre calcoli che lasciano il tempo che trovano, ma di sicuro non si può negare che un'economia come la nostra è in presenza di uno stimolo esogeno come non capitava da lustri.
    Così come può essere che pure alla Germania capiti un trimestre "negativo".
    Chissà perchè io farei cambio con la Germania: mi prendo il loro ultimi trimestre e anche i 20 precedenti... Chissà se anche i tedeschi ci stanno.
    Esatto. Francamente non so quanti si rendano conto che attualmente siamo in una congiuntura non favorevole: ultra-favorevole. Ovvero una situazione di: tassi tendenti al negativo con lo zio Mario che sta stampando moneta come mai fatto prima dalla BCE, prezzi del petrolio in picchiata e Paesi anglosassoni in ripresa piuttosto decisa (il che significa maggiori possibilità di esportare)...beh se con tutto questo tiriamo su un +0,x% con tanta fatica...non voglio immaginare davvero quando la parabola discendente dei tassi si invertirà (come prima o dopo avverrà) e/o il prezzo del petrolio tornerà a salire.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #16462
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Però l'attuale congiuntura è anche iniziata da poco. Non che io abbia particolare fiducia al riguardo, tutt'altro, ma aspetterei comunque prima di valutarne gli effetti, considerato anche che il paese è reduce da una depressione economica pluriennale.

    Del resto anche paesi ben più competitivi come i Paesi Bassi o l'Austria oscillano intorno a quelle cifre e la Finlandia è ancora in recessione...
    Ultima modifica di nevearoma; 14/05/2015 alle 10:52
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #16463
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,568
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Esatto. Francamente non so quanti si rendano conto che attualmente siamo in una congiuntura non favorevole: ultra-favorevole. Ovvero una situazione di: tassi tendenti al negativo con lo zio Mario che sta stampando moneta come mai fatto prima dalla BCE, prezzi del petrolio in picchiata e Paesi anglosassoni in ripresa piuttosto decisa (il che significa maggiori possibilità di esportare)...beh se con tutto questo tiriamo su un +0,x% con tanta fatica...non voglio immaginare davvero quando la parabola discendente dei tassi si invertirà (come prima o dopo avverrà) e/o il prezzo del petrolio tornerà a salire.
    Sì ok, ma il prezzo del petrolio ha anche contribuito alla crisi attuale eh?
    E' dal 2006-2007 (se non sbaglio) che ha continuato a crescere a dismisura (soprattutto i derivati come la benzina e il gasolio) almeno fino al 2011, facendo lievitare i costi e deprimendo i consumi al massimo. Ci credo che ora è sceso, era il minimo che potesse fare dopo aver strozzato famiglie e imprese per anni. Alla faccia della congiuntura favorevole.. è come stare a digiuno per 7 giorni e poi all'8 ti danno da mangiare super-energetico e ti dicono "Mbè, perchè non ti alzi? Dovresti non correre, ma volare come minimo.." ... eh beh..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #16464
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,568
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma non c'è bisogno di farlo: è sufficiente dire che dal giorno X vale il contributivo per tutti i "nuovi". Tanto prima o poi i "vecchi" schiatteranno e quella parte di finanze si sistemerà.
    Poi il fatto che nel frattempo ai "nuovi" e ai "meno nuovi" tocchi pagare la pensione dei "vecchi" e restare con 4 soldi per la propria son dettagli...
    Proprio per questo sarebbe meglio farlo da subito, dall'oggi al domani.
    Basta con la storia dei diritti acquisiti.
    Non si rendono conto che pagare pensioni immeritate - soprattutto quelle alte - è come martellarsi i maroni non una, ma più volte!
    Prima botta: esborso di denaro pubblico che va a gonfiare i pensionati.
    Seconda botta: i pensionati, avendo spese basse, ciò che risparmiano lo investono... in (rullo di tamburi) Titoli di Stato Italiani! Così (terza martellata) lo Stato deve pure pagare gli interessi
    In pratica lo Stato dà dei soldi a persone che glieli ri-danno indietro facendo pagare gli interessi.. Stato, come si dice, "cornuto e mazziato" . E' paradossale tutto questo.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #16465
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In questo l'Italia non è da sola: le fanno compagnia Germania, Austria, Svizzera, Spagna, tutta l'Europa dell'est, Giappone, Corea, Taiwan, Singapore, la stessa Cina, fra un po' pure il Canada...
    Intanto dal punto di vista dell'età media è chiaramente indicato chi sia dietro di noi in questo momento: ovvero 4 gatti...
    E poi dici che Germania, Svizzera, Austria, Canada ecc. ecc. hanno tutti un pesante flusso negativo di "giovani"?
    Perchè se il problema fossero solo le poche nascite...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16466
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Però l'attuale congiuntura è anche iniziata da poco. Non che io abbia particolare fiducia al riguardo, tutt'altro, ma aspetterei comunque prima di valutarne gli effetti, considerato anche che il paese è reduce da una depressione economica pluriennale.
    Vero. Un trimestre da solo dice poco e in tal senso bisogna aspettare che ne seguano altri.
    Così come le componenti che hanno contribuito alla crescita sono un aspetto importante che per ora non ho letto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #16467
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Intanto dal punto di vista dell'età media è chiaramente indicato chi sia dietro di noi in questo momento: ovvero 4 gatti...
    Ma si tratta di differenze piccole, cambia poco.

    E poi dici che Germania, Svizzera, Austria, Canada ecc. ecc. hanno tutti un pesante flusso negativo di "giovani"?
    Perchè se il problema fossero solo le poche nascite...
    Dipende, alcuni sì (es. la Spagna o anche la Polonia). Quello che intendo dire è comunque che il problema demografico non è un'esclusiva italiana. Ad esempio tutta l'Asia orientale, quella che viene vista come il mondo del futuro, ha la natalità più bassa del mondo e presto avrà dei dati demografici peggiori di quelli europei, nonché un'immigrazione prossima a zero ad eccezione di casi particolari tipo Singapore. La Corea ha vissuto in dieci anni una transizione che l'Europa occidentale ha impiegato mezzo secolo per completare.

    Quello che fa la differenza è la gestione del problema, ma soprattutto la solidità dello stato che ha a che fare col problema.

    Tra l'altro stando ai dati Eurostat l'Italia nel 2013 ha registrato un'immigrazione netta di quasi 84000 giovani. Ovviamente bisogna vedere da dove, diretta dove (probabilmente al nord e a Roma) e con quale titolo di studio.
    Ultima modifica di nevearoma; 14/05/2015 alle 12:30
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #16468
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Dipende, alcuni sì (es. la Spagna o anche la Polonia).
    Pensa un po'... Che paragoni siam ridotti a fare.


    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Quello che intendo dire è comunque che il problema demografico non è un'esclusiva italiana.
    Su questo son d'accordo. Prima o poi investirà inevitabilmente un po' tutti.

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Quello che fa la differenza è la gestione del problema, ma soprattutto la solidità dello stato che ha a che fare col problema.
    E anche su questo son più che d'accordo (oltre che tremendamente ottimista........................).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #16469
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Pensa un po'... Che paragoni siam ridotti a fare.
    Beh, ho citato la Polonia non perché ritengo che sia economicamente paragonabile all'Italia, cosa che ad oggi ancora non è, ma perché pur avendo grossi problemi demografici viene comunque presentata come la nuova promessa europea (anche se tutti i paesi europei, Italia inclusa, crescevano anche di più a quello stadio di sviluppo).
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #16470
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ok, ma il prezzo del petrolio ha anche contribuito alla crisi attuale eh?
    E' dal 2006-2007 (se non sbaglio) che ha continuato a crescere a dismisura (soprattutto i derivati come la benzina e il gasolio) almeno fino al 2011, facendo lievitare i costi e deprimendo i consumi al massimo. Ci credo che ora è sceso, era il minimo che potesse fare dopo aver strozzato famiglie e imprese per anni. Alla faccia della congiuntura favorevole.. è come stare a digiuno per 7 giorni e poi all'8 ti danno da mangiare super-energetico e ti dicono "Mbè, perchè non ti alzi? Dovresti non correre, ma volare come minimo.." ... eh beh..
    Lou però il prezzo va anche su quando la richiesta rimane costante e la disponibilità si riduce, tra 10-15 anni il problema si sentirà tutto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •