La farò troppo facile, ma mi sembra di aver capito che Tsipras e Varoufakis - o più in generale il governo greco - non hanno nessuna intenzione di rimettersi in carreggiata. Ormai siamo a mesi di colloqui continui. Risultati? Zero. E dunque, che si faccia il default e la Grecia esca dall'Euro. Sarà un colpo duro, senza dubbio, anche per le banche italiane, ma amen, a cosa serve rimandare/prorogare/rinegoziare il debito? Non ha portato a nulla, e altri 2-3-5-10 mesi di colloqui e "rinegoziazioni" non cambieranno niente. Dunque default e aria.
Effetto collaterale - come ben scritto dagli articoli postati - la Grecia potrebbe entrare nell'orbita economica russa.
Lou soulei nais per tuchi
La soluzione alla fine sarà default parziale senza uscita dall'euro
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Esatto....
Rimango dell'idea che, in qualche modo, un accordo si trovera': anche il mercato sembra ben crederci oggi, obbligazionario in primis.
Che poi questo vorra' anche dire "risolvere" i problemi in Grecia ecco, qui avrei gia' comunque ben piu' dubbi.....![]()
Vedremo
ma finirà prima o poi sta' commedia economica/finanziaria????.......
Il motivo e' piuttosto semplice e banale, come gia' scritto dal Bax:
Tutto qui, ovviamente, senza contare che i soldi depositati nelle banche, nell'eventuale futuro con la Grecia in default e fuori dall'euro, potrebbero poi non "esserci" piu', tutti o in parte: altro "motivo" non di poco conto, ecco.....
![]()
Infatti. Ma i c.d. sostenitori della sovranità monetaria ritengono anche che la Grecia una volta uscita dall'Euro non corrà comunque alcun rischio di iper-svalutazione della dracma....mentre i fatti dei giorni scorsi fanno vedere chiaramente che in caso di uscita dall'Euro la Dracma sarebbe ridotta a uno straccio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oggi manifestazione ad Atene, a favore della la rimanenza nell'euro
Segnalibri